
In una Pionir Hall Arena formato bolgia e contro la corazzata Stella Rossa la Dinamo gioca, lotta e tiene botta all'avversario: nessuna paura e applausi per i biancoblu
L'epilogo. Esserci è già un'impresa. Giocare a lungo alla pari e senza alcuna paura contro un avversario temibile come la Stella Rossa un orgoglio e un vanto. Giocare alla Pionir Hall Arena, uno dei palazzetti più caldi dell'intera Europa del basket e del mondo della palla a spicchi, davanti ad una muraglia biancorossa e contro un avversario di storia, forza e blasone come la Stella Rossa Belgrado, è avventura soltanto immaginata e resa possibile da una Dinamo Banco di Sardegna sempre più nella storia e, comunque, protagonista della storia. I 15 assist di un ispiratissimo Travis Diener valgono il nuovo record assoluto di Eurocup e celebrano la qualità dell'artista biancoblu, Bootsy Thornton (primo fra i cecchini dai 6.75 e terzo marcatore della competizione) fa il fenomeno e si conferma giocatore di caratura internazionale, il gruppo tiene e nonostante la sconfitta già proietta la sua attenzione sul prossimo impegno. In terra di Serbia, in un clima caldissimo da 8000 posti soldout ed alla seconda trasferta di Eurocup (terza in sette giorni fra campionato e coppa per gli uomini di coach Meo Sacchetti), capitan Vanuzzo e compagni hanno ceduto le armi, non senza lottare, alla fisicità ed al talento dei padroni di casa di Belgrado, al termine di un match combattuto e giocato senza paura dai biancoblu, ma perso per 116-104, con la Stella Rossa a confermarsi capolista imbattuta del girone H e i sassaresi a rientrare sul'Isola con un importante bagaglio di esperienza e la voglia di giocare e di giocarsela in Italia (domenica al Palaserradimigni c'è Cremona) ed in Europa (mercoledì prossimo ritorno isolano contro i serbi).
La scena. Rewind. Ieri mattina alle 8:30 la Dinamo Banco di Sardegna è volata in Serbia ed è sbarcata a Belgrado, per affrontare la Stella Rossa, in un infuocato palazzetto ricco di storia e carico di passione per la palla a spicchi, nell'incontro valido per il terzo turno della prima Eurocup biancoblu. Sempre ieri, ma alle ore 19, il roster sassarese ha sostenuto il suo primo e suggestivo allenamento sul parquet della Pionir Hall Arena, vero tempio della pallacanestro europea (oggi alle 11 la seduta di tiro), pronta a contendere la palla a due (19:30) ai giocatori del team biancorosso, vero e proprio monumento del basket continentale. La Stella Rossa ha recentemente vinto il derby cestistico con il Partizan (risultato poi replicato anche nel calcio) tornando ad essere il vero «padrone» sportivo della Città di Belgrado. L'assessore regionale allo Sport della Regione Sardegna Sergio Milia consegna al direttore sportivo serbo un cesto di prodotti sardi, i led con la scritta «Sardegna fanno bella mostra di sé a bordo campo mentre agli ingressi del palazzetto di Belgrado sono stati organizzati banchetti informativi con materiale informativo sull'Isola. Il tutto con la Sardegna sulla maglia ed in diretta su digitale terrestre e satellite su Videolina, televisione ufficiale del club e «voce» ufficiale del racconto europeo biancoblu. Arbitri dell'incontro Robert Lottermoser (Germania), Regis Bardera (Francia) e Sergio Silva (Portogallo).
Il match. Tifo caldissimo, palasport stracolmo già 30' prima della palla a due, Ignerski stoppa il primo attacco biancorosso, buona difesa biancoblu, poi tripla del lungo polacco e +3 Sassari. L'ex Siena Rakocevic, già compagno di squadra di Thornton, accorcia le distanze. Sorpasso di Nelson 6-3 di Katic, poi Travis Diener dalla media ed a Belgrado è subito bolgia. Le due squadre viaggiano a ritmo altissimo e si sfidano a viso aperto. Tripla di Bootsy e pari a quota 10, il 2+1 di Scott fa scattare la Stella Rossa (15-10), Easley tiene in scia i suoi, secondo fallo per Drake Diener e Devecchi sul parquet. Rakocevic glaciale ai liberi, bomba di TD12 (20-16), ottimo approccio Dinamo e -2 Sassari. Gara avvincente e divertente, Bootsy mette in campo la sua grande esperienza internazionale, Diliegro per Easley, Brown fa 2/2 (24-20), ancora tripla per Thornton: il Banco c'è! Rotazioni, Stella Rossa avanti, biancoblu ad inseguire senza mollare la presa. Pressing serbo, Ignerski la mette dai 6.75 e poi fa 1/2 dalla lunetta (27-27), la tripla di Pinton regala il vantaggio alla Dinamo, risposta serba, fallo su Thornton sull'arco (3/3 e 13° punto per lui) e il primo quarto va in archivio sul 31-33. Brian Sacchetti in campo, Brown batte Easley e pareggia 33-33, poi segna per il sorpasso biancorosso, 3° fallo di Drake Diener e Stella Rossa a +4 (37-33). Sul break da 8-0 avversario è minuto per la panchina Dinamo, Belgrado alza l'intensità difensiva e fa sentire pressione fisica e fisicità , Ignerski spezza il parziale, Brian Sacchetti la mette su assist di Travis Diener dai 6.75 (41-38): Sassari è viva e reagisce. Easley a segno, timeout Stella Rossa, tripla di Ignerski (45-43), Belgrado dà palla sotto a Brown, scarti ridotti e lotta serrata. Antisportivo a Travis Diener, Nelson fa 2/2 e Simonovic fa +6 sul possesso. Bombe di Thornton (53-51) e Sassari non fa scappare il blasonato avversario e lo spaventa dai 6.75. Minuto serbo, poi torna a colpire Killer-Thornton: 53-54 e gran serata per l'esterno di coach Sacchetti. Aggressività e pressione serba, penetrazione e sottomano di Rakocevic e vantaggio Stella Rossa (57-54), timeout Sassari con Drake Diener frenato in panchina dalle tre infrazioni commesse che però rientra in campo per l'ultima azione sassarese prima dell'intervallo. Il punteggio non muta rispetto all'ultimo aggiornamento, squadre nello spogliatoio. Primi due quarti in archivio con la Dinamo presente, per nulla intimorita da una cornice da «panico», sicura e certamente all'altezza di una corazzata europea come la Stella Rossa. Man-Drake ritorna in quintetto, Scott fa 59-54, schiaccione di Easley su assist di Ala-Diener, poi i due concedono il bis e regalano lo spettacolo. Drake Diener segna i primi quattro punti (in fila) del match e 63-62, entra di prepotenza nel match e si mette a disposizione della squadra. Tripla di Subotic, sul -6 però il Banco non si arrende, nemmeno quando il ferro dice no e abbassa le buone percentuale al tiro dalla lunga. Rakocevic mette in mostra il suo talento (71-63), tripla di Travis Diener a ribadire il concetto: Sassari non vuole mollare. Rakocevic prende per mano i suoi, Drake Diener fa lo stesso con i biancoblu, timeout sassarese e zona, Lazic pesca il jolly e la batte (82-71), 2/2 di Brian Sacchetti e svantaggio tornato sotto la doppia cifra. Tripla di Drake Diener, Sassari ad inseguire ma in partita, Nelson segna sulla sirena ma il canestro non è buono, l'ultimo sipario si apre sul 90-78. Tripla di TD12, sottomano di Brown, risposta dalla media di Easley, è lotta fra i due centri delle due squadre con l'agilità del giovane lungo dell'Alabama opposta alla fisicità del totem biancorosso. Ignerski realizza da tre (94-86), le percentuali della Stella Rossa si alzano oltre gli standard abituali, Cvetkovic piazza (ancora) la tripla del 100-88, quarto fallo per Easley, e sulla fuga dei padroni di casa Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Bene la Dinamo da tre, bene la Stella Rossa da due, fisicità e difesa tosta dei biancorossi di Vokoicic, Cvetkovic provoca Travis Diener e viene portato via da Brown, Thornton segna il punto del 104-92, e sul -10 di Man-Drake è timeout Stella Rossa. Palla persa Belgrado, Bootsy per il -8, tripla di Lazic e Rakocevic a tornare subito in campo e salire in cattedra. Ennesima ripla di Thornton (109-99), gestione Stella Rossa e gestione delle energie da parte di coach Sacchetti. Bootsy fa superare quota 100 ai biancoblu, grande spettacolo alla Pionir Hall Arena. Vince la Stella Rossa, la Dinamo Banco di Sardegna è sconfitta per 116-104, ma con tutto l'onore delle armi perché ha guardato negli occhi l'avversario nella sua tana infuocata ed ha fatto la sua partita. A Belgrado Sassari ha scritto un importante pezzo della sua storia, applausi e grande attesa per il ritorno al PalaSerradimigni.
Il tabellino.
STELLA ROSSA: Cvetkovic 9, Brown 22, Subotic 11, Rakocevic 28, Mitrovic, Lazic 6, Simonovic 4, Savovic 6, Katic 11, Radivojevic 2, Nelson 10, Scott 7. Allenatore Vlada Vokoicic
DINAMO SASSARI: Binetti, Laguzzi, Devecchi, Thornton 33, Ignerski 17, Diener T. 13, Sacchetti B. 5, Diener D. 14, Vanuzzo, Pinton 3, Diliegro, Easley 19. Allenatore Meo Sacchetti
Arbitri: Robert Lottermoser (Germania), Regis Bardera (Francia) e Sergio Silva (Portogallo)
Parziali: 31-33; 57-54; 90-78; 116-104.
Sassari, 21 novembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Sul sito biancoblu basta un click sulla sezione video del menù multimedia per rivedere le immagini della seconda trasferta di Eurocup degli uomini di coach Sacchetti
Video biancoblu. Un canale youtube ad hoc ed una apposita sezione sulla ricca piattaforma internettiana biancoblu. La Dinamo Banco di Sardegna offre ai naviganti della rete e ai suoi tifosi la possibilità di vedere e rivedere le immagini relative ad ogni partita giocata in stagione dagli uomini di Meo Sacchetti, in casa e in trasferta, sui parquet dell'Italia e dell'Europa.
Video Eurocup. E' già disponibile alla sezione video del menù multimedia del sito internet societario il video highlights relativo al match fra i serbi della Stella Rossa Belgrado e la Dinamo Banco di Sardegna, seconda trasferta di Eurocup per i sassaresi, realizzato grazie alle immagini gentilmente messe a disposizione della società da Videolina, emittente ufficiale del club.
Sassari, 22 novembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/eurocup.jpg News 11/22/2012 2012-13 Standart 816 Conferenza coach SacchettiAl rientro dalla trasferta Eurocup a Belgrado, domani alle ore 16:45 al PalaSerradimigni, il tecnico incontrerà i giornalisti in sala stampa pronto a presentare la sfida a Cremona
Media time. Con la suggestiva esperienza di Eurocup vissuta a Belgrado a lasciar spazio al normale ritmo di lavoro in prospettiva campionato, al rientro dalla trasferta serba di Eurocup riprendono gli allenamenti al PalaSerradimigni. Domenica alle 18:15 arriva la Vanoli Braga Cremona del neo coach Luigi Gresta, avversario da non sottovalutare ma da affrontare in pieno Dinamo Style.
Conferenza. Domani alle 16:45 negli spazi della sala stampa del PalaSerradimigni, coach Meo Sacchetti incontrerà i giornalisti all'antivigilia del match valido per la nona giornata del campionato di Lega A Beko 2012-2013. Il tecnico biancoblu sarà a disposizione degli operatori dell'informazione per fare il punto della situazione post trasferta Eurocup e presentare il prossimo impegno in calendario.
Sassari, 22 novembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti%20meo%20coach.jpg News 11/22/2012 2012-13 Standart 817 Travis Diener il Re degli assistIl genio della lampada biancoblu e protagonista in Lega A, brilla anche in Europa e conquista la vetta della speciale ed assoluta classifiche di rendimento
King of assistman. Travis Diener è il leader assoluto e incontrastato fra gli assistman in Italia. Ma non solo, perché da ieri il genio della lampada di Fond du Lac è anche recordman assoluto nella medesima categoria anche nell'Europa di Eurocup. Travis Diener, playmaker a stelle e strisce della Dinamo Banco di Sardegna giunto alla sua terza stagione sassarese, nel corso del match di Belgrado contro la Stella Rossa ha stabilito il nuovo record di assist in singola gara nella storia della Eurocup: 15. Il record precedente era di 14 e apparteneva in condivisione a Ukic (Spalato), Dalmau (Besiktas) e Valters (Badalona).
Recordman. I 15 passaggi vincenti mandati a referto in Serbia sono anche il record personale di TD12, che ai tempi del college a Marquette aveva fissato il suo high score a 12, che in Nba ai tempi di Indiana aveva invece fatto registrare 11 assist in un solo incontro, un buon bottino, nonostante i termini di valutazioni propri del professionismo a stelle e strisce, dato che il minutaggio in campo era inferiore al presente.
Cifre biancoblu. E mentre Bootsy Thornton è primo fra i killer dai 6.75 e terzo nella classifica dei cecchini Eurocup con 78 punti realizzati in tre gare giocate, mentre Tony Easley viaggia ad un 83.33% fra i tiratori da due (5°), a Belgrado con i 18 canestri dall'arco realizzati, la Dinamo ha sfiorato come squadra anche il record assoluto della competizione europea: 20. Anche questa è Sassari, anche questa è la massima espressione della Sardegna del basket in Europa.
Sassari, 22 novembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/travis%20primopiano.jpg News 11/22/2012 2012-13 Standart 818 L'Arte...di fare SportEccellenze di Sardegna: una delegazione Dinamo sarà presente alla giornata inaugurale della «Mostra di Natale 2012» alla galleria Arte Spazio di Sassari
Dinamo e Arte. Un importante incontro fra lo sport e la cultura, incontro interamente made in Sardegna fra l'arte della palla a spicchi e l'arte della pittura. Una delegazione della Dinamo Banco di Sardegna guidata dal presidente Stefano Sardara e composta da coach Meo Sacchetti, dal direttore sportivo Federico Pasquini e dai giocatori Manuel Vanuzzo e Jack Devecchi sarà infatti la guest star dell'inaugurazione della «Mostra Natale 2012» che la Galleria Arte Spazio riserva, anche quest'anno, agli amatori e collezionisti di tutta la Sardegna. L'appuntamento è fissato a Sassari per il prossimo sabato 8 dicembre 2012 a partire dalle 11 in Via Principessa Maria 29.
L'idea. Un'unione nata grazie alla passione per il basket della famiglia Bellino, vissuta in prima persona grazie ai colori neroarancio del Tavoni Sant'Orsola in DNC, società in cui militano i giovani gioielli biancoblu Marco Spissu e Jacob Samoggia: «La pittura dei grandi maestri sardi del fine '800 e primo '900 è stata ed è ancora motivo di grande orgoglio per tutti i sardi, rappresentando inoltre un enorme patrimonio artistico riconosciuto ed ammirato da tutta l'Italia – affermano i responsabili di Arte e Spazio -. Allo stesso tempo, la Dinamo Banco di Sardegna, è stata e lo è ancora di più adesso, motivo di vanto e fierezza per sassaresi e sardi, una realtà affermata e riconosciuta che sta riscuotendo unanimi consensi e complimenti in tutta la penisola e, da questa stagione, anche a livello europeo – prosegue la direzione della galleria -. Il concetto che vorremmo esprimere è semplice ma significativo: la Sardegna con i suoi valori, il suo orgoglio e le sue certezze, è ciò che lega queste due realtà , sport e la cultura, apparentemente distanti e che invece camminano armoniosamente di pari passo».
Artisti di Sardegna. L'invito è stato accolto con piacere dalla società del presidente Sardara, grande interprete della pallacanestro isolana ed italiana schierata al fianco dei migliori interpreti dell'arte sarda, da Giuseppe Biasi a Mario Paglietti, da Stanis Dessy a Melkiorre Melis giusto per citare gli autori di alcune delle oltre 80 opere esposte alle quali, per l'occasione, si aggiunge la novità legata ad una sezione speciale interamente dedicata a Liliana Cano.
Sassari, 22 novembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/arte-biasi1.jpg News 11/23/2012 2012-13 Standart 819 «Non di spada ma di fioretto»Coach Meo Sacchetti si presenta in sala stampa all'antivigilia del match casalingo con la Vanoli Cremona e racconta ai giornalisti il momento biancoblu fra Eurocup e Lega A
Media Time. Classico appuntamento del venerdì in sala stampa al PalaSerradimigni. Reduce dalla trasferta di Belgrado in Eurocup il roster di coach Meo Sacchetti nel tardo pomeriggio ha ripreso a lavorare sul parquet di piazzale Segni in vista del prossimo impegno di campionato, in casa, contro la Vanoli Cremona. Il tecnico biancoblu, prima della seduta di lavoro, ha incontrato i giornalisti di carta stampata, televisione, radio e siti internet, mettendosi a disposizione per fare il punto della situazione a cavallo fra l'Europa e l'Italia della palla a spicchi, e presentare la sfida ai lombardi che in settimana hanno cambiato in panchina con Luigi Gresta a sostituire Attilio Caja nel ruolo di head coach.
Un doveroso passo indietro: mercoledì scorso alla Pionir Hall di Belgrado una importante pagina di storia biancoblu
«In palazzetti del genere, a Belgrado ma prima anche a Varese, senti tutta l'importanza del match, c'è un'atmosfera fantastica. Tour de force? Sapevamo che con la coppa avremmo fatto qualcosa che ci sarebbe costato, ma a questo punto non mi sembra che ci sia costato niente e siamo contenti di giocare in Eurocup, di dove siamo e di come siamo. E' un qualcosa che ci arricchisce».
Esperienze importanti e formanti, da cui trarre carica ed imparare
«Ciò che è importante è che capiamo che siamo andati a giocare a Varese e Belgrado, due piazze toste contro avversari tosti. Domenica però torniamo a giocare a Sassari con la giusta rabbia che deriva da due match senza vittoria, nei quali abbiamo dato qualcosa di importante, ricevuto tanti complimenti ma raccolto zero punti. Il match con Cremona sarà indicativo, ci dirà se siamo una squadra mentalmente tosta. Dovremo riportare l'approccio avuto nelle due trasferte anche in casa. Facciamo uso al meglio del nostro fioretto, che magari non è una spada ma è molto incisivo».
Dopo tre trasferte consecutive il calendario della Lega A riporta a Sassari il Banco. Che gara sarà contro la Vanoli?
«Si basano molto sugli esterni, sono molto pericolosi sotto questo aspetto. Sono una squadra strana, hanno un gioco perimetrale ed hanno lunghi che in certe situazioni sanno punire una difesa sbilanciata. Dovremo mettere in campo buone difese 1vs1 e blocchi, non dovremo concedere troppo a rimbalzo d'attacco. Dobbiamo crescere nella difesa uno contro uno sugli esterni e spalle a canestro, il resto è diretta conseguenza».
Sassari, 23 novembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti conf precremona.jpg News 11/23/2012 2012-13 Standart 820 Tutto su Dinamo-CremonaDomani alle 18:15 in piazzale Segni si gioca per il nono turno della Lega A Beko 2012-2013. I biancoblu di coach Meo Sacchetti affrontano la Vanoli di Gresta
La gara. Nona giornata di campionato nella Lega A Beko 2012-2013, quinta gara casalinga per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, team che domani in piazzale Segni, dopo tre trasferte consecutive vissute fra Italia ed Europa, chiuderà un'altra settimana di grande basket affrontando la Vanoli Basket Cremona di coach Luigi Gresta, che in settimana ha preso il posto in panchina del suo ormai ex head coach Attilio Caja. Gli uomini di coach Meo Sacchetti arrivano all'appuntamento dopo la storica trasferta di Belgrado e il match giocato alla Pionir Hall Arena contro la Stella Rossa, desiderosi di riprendere il cammino in campionato davanti al passionale pubblico del PalaSerradimigni.
L'avversario. Dopo la promozione conquistata nel 2009 nella finale di Legadue proprio contro la Dinamo, la Vanoli Basket Cremona gioca oggi il suo quarto campionato consecutivo in serie A della sua storia, quasi totalmente rinnovata nel roster. La novità della settimana è l'interruzione del rapporto fra la società cremonese e coach Attilio Caja, con la promozione a head coach di Luigi Gresta. La cabina di regia è affidata al play Usa Aaron Johnson, lo scorso anno a Ostuni in Legadue. Jarrius Jackson è invece una guardia in grado di crearsi un buon tiro dal palleggio e di sfruttare in modo ottimale l'uscita dai blocchi. Lance Harris è esterno americano con punti nelle mani già visto in Italia due stagioni fa a Venezia durante i playoff di Legadue. L'ala forte è Shawn Huff, lo scorso campionato a Forlì e titolare della nazionale finlandese. Completa lo starting five il centro croato Andrija Stipanovic, reduce da un'ottima stagione con la Otto Caserta. Escono dalla panchina il play Fabio Ruini, arrivato a Cremona dopo la promozione in A con Reggio Emilia, il finlandese ala-pivot Tuukka Kotti (già allenato da coach Sacchetti) e i cremonesi di adozione Andrea Conti e Roberto Cazzaniga, rispettivamente ala e centro. Altro tassello del puzzle cremonese è Luca Vitali play/guardia lo scorso anno a Bologna. Ultimo acquisto in ordine di tempo è invece il croato Hrvoje Peric, ala vista a Treviso nel 2010-2011. Aggregato al roster l'under Francesco Belloni, guardia di 193 cm, cremonese classe 1994.
Varie da piazzale Segni. C'è ancora disponibilità di biglietti in alcuni settori del palazzetto per assistere alla sfida di domani fra Travis Diener e compagni e la Vanoli. Sarà possibile acquistarli presso lo Store Dinamo di via Pietro Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni (oggi orario 10-13; domani aperto a partire dalle 16:30). I cancelli del palazzetto apriranno invece alle 17:30, a disposizione dei tifosi ci saranno ancora i classici punti di ristoro, cinque in tutto, in corrispondenza della gradinata C e delle Tribune A e B. Domani il PalaSerradimigni darà voce e sostegno ad un'importante iniziativa organizzata in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Uno speciale Dinamo realizzato ad hoc dal Corriere dello Sport sulla formazione sassarese sarà distribuito al PalaSerradimigni ed assieme al giornale in edicola domenica. Si ricorda inoltre ai possessori di abbonamento biancoblu valido per la stagione 2012-2013 che lo smarrimento o furto della tessera, non duplicabile, non comporta alcun obbligo della società in chiave sostituzione o facilitazione all'ingresso.
Sassari, 24 novembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 11/24/2012 2012-13 Standart 821 Cremona, benvenuti in SardegnaNona stagionale al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Meo Sacchetti affronta la Vanoli di coach Gresta, il tutto mentre sull'Isola esplode l'autunno
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa terza annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta del massimo campionato italiano con la preziosa aggiunta della prima storica Eurocup ad impreziosire il tutto. Si aprono, per la quinta volta nella regular season 2012-2013 le porte del PalaSerradimigni e, contemporaneamente, anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia ora lo spazio ai colori ed alle suggestioni dell'autunno, alla terra, alla vendemmia ed allo scorrere dei fogli sul calendario che accompagna l'arrivo dell'inverno. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Vanoli Cremona, ai dirigenti lombardi, al roster di coach Gresta ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter cremonesi che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano scelto di anticipare o magari posticipare la partenza e scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Suggestioni sarde. Con l'incedere dell'autunno la Barbagia diventa accogliente dimora per il viaggiatore, capace di appagare lo sguardo e l'appetito del viaggiatore. «Autunno in Barbagia» è iniziativa che si propone di offrire un'opportunità unica legata al visitare alcuni dei paesi più belli della Sardegna, godendo appieno della rinomata ospitalità isolana. La settimana dal 23 al 25 novembre propone l'evento «Cortes Apertas» ad Atzara con tutte le fasi dell'antica tradizione del «Su pane ‘e coja», il pane degli sposi, e Olzai alla riscoperta dei pani tipici «Su pane fresa e pane modde». Un'Isola carica di scorci e suggestioni la Sardegna, capace di offrire opportunità uniche, come quella legata al visitare un borgo abbandonato compiendo una sorta di viaggio nel tempo.. Le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà .
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito oggi dalle 10 alle 18 in orario continuato; aprirà I biancoblu di coach Meo Sacchetti cedono alla Stella Rossa Belgrado al termine di un match avvincente e giocato sino all'ultimo secondo dai biancoblu
L'epilogo. Il PalaSerradimigni, ancora una volta, ha celebrato i suoi eroi. La Dinamo Banco di Sardegna ha lottato, ha raddrizzato un match che sembrava sfumare e invece ha regalato agli spalti di piazzale Segni, stretti attorno alla loro creatura cestistica, un grande spettacolo da parquet. Sassari ha perso per 94-97 contro la capolista del girone H di Eurocup, la Stella Rossa, astro brillante sul firmamento della pallacanestro continentale infarcita di muscoli e talento. Ha perso ma a testa alta, guardando ancora una volta negli occhi l'avversario, aganciandolo in un finale in volata che alla fine ha premiato i serbi, che delude ma riempie d'orgoglio una piazza e un'Isola che ci hanno creduto sino in fondo, ed alla fine hanno applaudito gli uomini di coach Meo Sacchetti.
La scena. Quarta gara della prima storica Eurocup biancoblu, secondo al PalaSerradimigni con la Dinamo Banco di Sardegna a sfidare la blasonata Stella Rossa Belgrado ad appena sette giorni dalla partita di andata giocata al PalaSerradimigni. Assieme ai giganti della Sardegna e dell'Europa della palla a spicchi in campo anche gli Special Olympics (magliette ad hoc indossate dalle due squadre in fase di riscaldamento, striscione pre gara e ragazzi protagonisti della presentazioneed esibizione all'intervallo) che in questa «European Basketball week» 2012 sono ancora una volta graditi ospiti in piazzale Segni al fianco del roster biancoblu. L'eleganza targata Canali-Macciocu fa il suo esordio internazionale al palazzetto, vestendo anche d'eleganza lo staff anche in questa nuova e affascinante avventura fra Lega A ed Eurocup. Una serata di grande basket per Sassari e l'Isola, che si concluderà con un terzo tempo in pieno stile Dinamo, con la Club House ad ospitare le due squadre e offrire loro una degustazione di prodotti agro alimentari made in Sardegna offerti da KaraSardegna.
Il match. La curva e il palazzetto fanno sentire di esserci e di essere presenti. Pressione della Stella Rossa, sfida fra Drake Diener e Rakocevic, la Dinamo lotta a rimbalzo e sui liberi di Ignerski è 2-4. Tap in di Katic, fischio controverso e tecnico a TD12 con Rakocevic a segnare il +6. Rabbiosa magia di Travis, stoppone di Easley, due triple biancorosse è Belgrado a +10. Timeout Dinamo, Rakocevic è un killer dai 6.75 (8-23), rotazioni per Meo Sacchetti, Devecchi recupera un pallone pesantissimo e sulla bomba di Biran Sacchetti (17-25) è minuto per i serbi. Brek da 6-0 Stella Rossa, bomba di Ala-Diener e al primo intervallo è 20-31. Brown sfrutta il suo fisico e va a canestro, la Stella Rossa scappa via 24-38, break da 4-0 biancoblu (26-38), la tripla di Drake Diener vale 29-41: Sassari è in partita. Sul canestro di Bootsy Thornton Vukoicic chiama timeout. Altissime percentuali da tre per la Stella Rossa, Drake Diener per il 36-49, Travis segna canestro e libero per il -10 Dinamo (39-49), 2/2 di Brown, tap in di Easley (43-51), fine secondo tempo 43-53. Quattro punti in fila della Stella Rossa e 43-57, 1/2 di Katic, buona difesa serba, quarto fallo di Easley e Diliegro in campo, tripla di Travis Diener e Dinamo a -8, risposta di Scott e Belgrado di nuovo a +11. Con Ignerski è 55-63, Sassari lotta. Tecnico a Katic, Thornton segna i liberi del 57-63 e la Dinamo si avvicina. Tripla di Bootsy (60-65), bolgia in piazzale Segni. Il Banco di Sardegna tiene testa al forte avversario che rimane avanti dalla lunetta. Incredibile tripla a fil di sirena di Brian Sacchetti (terzo quarto 69-78), liberi del numero 14 e assist per Diliegro che con un gioco da 3 punti dice 74-80. Travis Diener segna il canestro del 76-80, tripla di Radivojevic (76-83), Diliegro dalla media, sul 78-84 è timeout Meo Sacchetti. Tripla biancorossa (80-89), 0/2 di Scott, tripla di Ignerski: 85-89. Sbaglia Brown, il centro polacco in lunetta per il -2. Quinto fallo di Diliegro, Brown segna un libero per il +3 Stella Rossa, Travis mette la bomba del pareggio, 90-90: punto a punto. A 52» è 92 pari, Nelson segna a 13» dalla fine: 92-94. A 10» è 94-94. Tripla di Savovic, a 186 centesimi (94-97), fallo su Drake Diener e tre tiri liberi. Drake purtroppo li sbaglia, vince la Stella Rossa per 94-97 ma per lui e per la Dinamo sono solo e soltanto applausi.
Le parole. Coach Vlada Vukoicic: «Sono rimasto molto soddisfatto di come abbiamo giocato sette giorni fa, soprattutto in difesa. Stasera la gara era abbastanza simile, abbiamo fatto entrambe troppi punti per gli standard europei. Oggi siamo andati bene nel primo quarto, abbiamo calato il ritmo in difesa nel secondo e negli ultimi minuti è successo di tutto. Sapevamo che per Sassari era molto importante questo match, anche per noi: ora possiamo andare avanti più tranquilli. Complimenti alla Dinamo, non ci sono tante squadre che giocano così in Europa». DeMarcus Nelson: «E' stata una buona partita, come quella della settimana scorsa. Hanno molto talento, hanno difeso molto bene, sono andati bene nel pick 'n roll. Volevamo vincere, alla fine abbiamo avuto un po' di fortuna ma l'importante è aver vinto la gara». Coach Meo Sacchetti: «Un po' di amaro in bocca e non per la tripla o i liberi sbagliati, piuttosto per il rimbalzo perso prima dei liberi di Travis. Il primo tempo presi a schiaffi, correvano di più e facevano canestro. Nelson ci ha fatto tre bombe di seguito. In quella situazione o cambi il match o pensi alla prossima. Allora abbiamo giocato con una carica nervosa particolare, nell'ultimo quarto cresciuti in difesa. Giocato contro una squadra quadrata e molto tosta. Dane Diliegro ci ha dato energia ed è entrato bene nel match. Questa gara è di prestigio, quella più importante è quella da giocare a Siviglia». Travis Diener: «Abbiamo giocato con molto energia, con molto cuore ma abbiamo perso. Abbiamo giocato molto duro, bene in attacco e bene in difesa nel secondo quarto, siamo stati in partita sino alla fine ma non sei mai felice quando perdi. Se vogliamo avanzare dobbiamo vincere contro Siviglia e Orleans, e credo possiamo farcela».
Sassari, 28 novembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Anche nel post match con la Stella Rossa si rinnova in Club House il rito dell'ospitalità made in (Kara)Sardegna con le due squadre a degustare eccellenze agro alimentari isolane
Terzo tempo. Al termine del match di Eurocup, intenso, avvincente e combattuto, giocato in un PalaSerradimigni traboccante di passione ed entusiasmo e chiuso fra gli applausi nonostante la sconfitta, Dinamo Banco di Sardegna e Stella Rossa Belgrado si sono sedute allo stesso tavolo ed hanno consumato un significativo terzo tempo in stile rugbystico o meglio, visto il rinnovarsi dell'appuntamento, in pieno Dinamo-style.
Club House. E' stata ancora una volta la Club House di via Pietro Nenni il teatro del gemellaggio fra i biancorossi di Serbia e i biancoblu di Sardegna, gemellaggio sancito all'ombra dell'Isola protagonista sulla scena e presente sulla tavola con alcune delle sue eccellenze agro alimentari messe gentilmente a disposizione dallo sponsor KaraSardegna e offerte agli ospiti in segno d'amicizia, opportunità di aggregazione e condivisione, occasione di promozione internazionale dei prodotti sardi, particolarmente apprezzati da dirigenti, staff e giocatori della Stella Rossa.
Sardegna a tavola. Come già accaduto in occasione della sfida europea fra l'Italia e la Tuchia, dell'amichevole pre campionato con il Galatasaray di Ataman e della storica gara di Esordio in Eurocup con Siviglia, l'invito della società del presidente Stefano Sardara è stato raccolto ed accettato dalla Stella Rossa Belgrado, che rinunciando alla cena in albergo ha voluto rispondere presente e si è accomodata al tavolo con gli uomini di coach Meo Sacchetti. I massimi dirigenti del club serbo, coach Vukoicic e tutti i giocatori del roster hanno socializzato con gli avversari sportivi trascorrendo una serata all'insegna della buona tavola, apprezzando a più riprese tutti i prodotti e ringraziando per l'accoglienza e l'ospitalità ricevuta.
Eccellenze sarde. Ancora un grande successo per l'ormai classico terzo tempo biancoblu, organizzato ancora una volta in una edizione international e funzionale al superamento dei confini ed alla valorizzazione delle eccellenze sarde. Una situazione ideale che oltre a rappresentare un ideale momento aggregante consente di far conoscere e scoprire la Sardegna anche oltre i confini, di esportare il nome, l'ospitalità ed i prodotti dell'Isola in Europa.
Sassari, 29 novembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/dinamo-belgrado%20terzotempo.jpg News 11/29/2012 2012-13 Standart 829 Cocktail d'eleganza biancobluStasera nella splendida cornice dell'atelier Macciocu in via Cavour saranno presentati ufficialmente gli abiti «Canali» della dirigenza e dello Staff Dinamo
Esordio. E' stato lo spettacolare match di Eurocup fra Dinamo Banco di Sardegna e Stella Rossa a far da cornice alla «prima» assoluta dei nuovi abiti firmati «Canali» della dirigenza e dello staff biancoblu, perle realizzate grazie alla passione ed alla collaborazione di Gavino Macciocu che da anni ormai veste d'eleganza la società sassarese.
Presentazione ufficiale. Venerdì 30 novembre 2012, alle ore 20 nella splendida cornice offerta dall'accogliente atelier Macciocu in via Cavour 42, è in programma un esclusivo cocktail (catering targato Marras e vini Sella & Mosca) nel corso del quale alla presenza dello staff dirigenziale, tecnico e medico e dell'intero roster biancoblu gli abiti 2012-2013 saranno ufficialmente presentati alla platea ed alla stampa. L'evento sarà trasmesso in streaming grazie ala collaborazione di Libera TV.
Garanzia di qualità . Gavino Macciocu è ormai una vera istituzione per la Città di Sassari, appassionato titolare di una attività che già in passato ha sposato la sua preziosa opera alla causa dello sport sassarese, nello specifico al rossoblu della Torres Calcio. Una tradizione sartoriale di alto livello che prosegue e si tramanda di generazione in generazione, che si adegua giustamente allo scorrere del tempo, che sa proporsi e reinventarsi in modo sempre nuovo, accattivante e innovativo. Una azienda che ha ribadito con forte convinzione di voler continuare a lavorare al fianco della Dinamo Banco di Sardegna, scelta condivisa con grande entusiasmo dalla società del presidente Stefano Sardara.
Eleganza Canali. Era il 1994 quando i fratelli Giovanni e Giacomo Canali crearono il loro primo laboratorio artigianale a Triuggio in Lombardia. Negli anni '50 la presenza sul mercato italiano si consolida, gli standard qualitativi crescono e si registra un importante incremento di vendite. Gli anni '70 sono quelli della sfida al mercato estero che oggi assorbe il 75% dell'intera produzione. Sede centrale a Sovico, 7 centri produttivi in Italia, 1700 dipendenti, presenza con 1000 punti vendita e 150 boutique in oltre 100 paesi del mondo. Fra i tanti un cliente in particolare merita attenzione, è Barack Obama, presidente degli Stati Uniti.
ore 12. Per i biancoblu di coach Meo Sacchetti, dopo quello di Roma in programma il prossimo 23 dicembre con la Virtus Acea, si tratta del secondo anticipo consecutivo all'ora di pranzo, nuovo passaggio televisivo che testimonia l'attenzione che il progetto Dinamo sta riscuotendo fra appassionati di basket e addetti ai lavori.
Sassari, 5 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/virtus_drake.png News 12/5/2012 2012-13 Standart 837 Dinamo- Orléans: si gioca alle 20Fissato l'orario per la palla a due dell''ultima giornata di regular season di Eurocup, con i biancoblu impegnati al PalaSerradimigni contro i francesi
Game Six. Il prossimo 12 dicembre 2012 la Dinamo Banco di Sardegna giocherà sul parquet del PalaSerradimigni il match valido come ultima giornata della regular season di Eurocup. I biancoblu di coach Meo Sacchetti affronteranno i francesi dell'Orléans Loiret nell'ultima partita in calendario, partita che, per disposizioni Eurocup, si giocherà alle ore 20:00 in piazzale Segni. Le 20 sono quindi il solo orario cui fare riferimento per assicurarsi di essere sugli spalti all'alzarsi della palla a due fra Travis Diener e compagni e la compagine transalpina.
Sassari, 5 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/orleans_easley.jpg News 12/5/2012 2012-13 Standart 838 Sbancata Siviglia: obiettivo OrlèansCon un Drake Diener monumentale la Dinamo manda a referto la sua prima vittoria da trasferta in Europa. Fra una settimana in piazzale Segni in palio la Last 16
L'epilogo. Doveva essere vittoria, e vittoria è stata. Una bella Dinamo Banco di Sardegna, sciolta e autoritaria, consapevole e convinta, espugna il parquet di Siviglia e batte il Cajasol per 76–85 preparandosi ora a giocare in casa, davanti al grande pubblico del PalaSerradimigni, la gara contro l'Orléans che potrebbe proiettarla nella Last 16, traguardo che aggiungerebbe lustro e orgoglio ad una storia che la Sassari della palla a spicchi sta scrivendo alla sua prima volta assoluta alla ribalta dell'Europa della palla a spicchi. Un'altra bella prova di squadra, del gruppo, del roster di coach Sacchetti, arrivata a soli tre giorni da quella fantastica messa in campo a Milano. Una prova, ulteriore, di volontà e maturità , che dà continuità al percorso biancoblu, che premia la società del presidente Stefano Sardara, la Città di Sassari e la Sardegna intera. Domenica si gioca per il campionato contro Reggio Emilia, poi l'ultima gara di regular season Eurocup. La Dinamo Banco di Sardegna ha fame, è carica di entusiasmo come il suo pubblico, è non ha alcuna intenzione di mollare la presa.
L'antefatto. Si gioca in Spagna, game day 5, si gioca alle 20:30 per il penultimo turno del girone H di Eurocup, si gioca per il dentro o fuori dalle Last 16 della prestigiosa competizione internazionale. Dopo la vittoria mancata di un soffio in casa contro la Stella Rossa Belgrado, la Dinamo forte della vittoria mandata a referto dell'andata, la prima storica in Eurocup, sfida la compagine andalusa per conquistare il secondo posto e provare ad accedere al secondo turno della competizione europea. Martedì primo allenamento sassarese in Andalusia. Il pala San Pablo dalle 20:30 alle 22 ha ospitato gli uomini di coach Sacchetti ed il suo staff in una seduta utile a prendere confidenza con il parquet ed il canestro vissuta fra gare di tiro, ripasso degli schemi e stretching. Oggi, dalle 10 alle 11, seduta di tiro, quindi un po' di relax nella splendida Città andalusa in attesa della palla a due. Match trasmesso in diretta dall'emittente ufficiale del club, Videolina su digitale terrestre e satellite, con cronaca del giornalista e commentatore delle gare interne di campionato Dinamo Andrea Sechi supportato dal presidente regionale Fip Bruno Perra.
La scena. Ancora una volta i regolamenti Eurocup non consentiranno al presidente Stefano Sardara e al direttore generale Giovanni Cherchi di andare in panchina in occasione della sfida con i serbi come regolarmente accade in campionato. Per questo, al fianco di coach Meo Sacchetti e del roster Dinamo Banco di Sardegna, ci sarà il team manager Luigi Peruzzu. In occasione di questo storico traguardo tagliato ed in risposta alle esigenze dettate dalla partecipazione alla competizione, la società ha realizzato in accordo con lo sponsor tecnico EYE, una maglia da Eurocup speciale, un modo per rendere ancora più memorabile lo sbarco sul vecchio continente. Così, nonostante le norme europee in materia di realizzazione maglie e loghi dei team partecipanti alla coppa, la Dinamo è riuscita a conservare la struttura e il «senso» della sua canotta, impreziosita da una grossa novità regalata alla Sardegna e a tutto il popolo sardo della palla a spicchi. Numerosi tifosi sassaresi presenti sugli spalti del «Pabellon» immancabile sostegno al roster anche in questa storica avventura europea.
Il match. Tepic in campo per il Sivigglia di Aito Garcia Renenses, solito starting five per coach Meo Sacchetti. Apre le danze Thornton dai 6.75, Ignerski stoppa Asbury, ritmo altissimo e sull'assist di Travis Drake fa 0-6 in meno di 20». Satoranski spezza il parziale, Asbury per il -2 andaluso, Diliegro rileva Easley per un problema fisico, 1/2 di Tepic, bomba di TD12 e 5-9 Sassari. Il Banco spara senza pietà dall'arco, approccio aggressivo isolano e sull'entrata di Ala-Diener è +9: 5-14. Il Cajasol sbaglia parecchio, sul 7-14 è minuto. Satoranski realizza l'aggiuntivo e tiene in scia i suoi, Asbury per il 10-14 e il Siviglia si riorganizza e prova a reagire. Easley torna in campo, Williams fa il suo esordio Eurocup in maglia andalusa, tap in di «Slim», sottomano di Drake Diener, arcobaleno di un positivo Satoranski: gara vivace che la Dinamo gestisce alla grande. Bomba di Man-Drake, 2/» di Asbury, difesa aggressiva per gli spagnoli, in campo capitan Vanuzzo, canestri di Devecchi (16-23), primo canestro in maglia bianca per Williams, Bootsy è iceman in lunetta (18-25), e fine primo quarto. Secondo fallo di Tony Easley che poi si esibisce in una stoppata, Drake in contropiede (+9 isolano), Devecchi in copia e nuovo imperioso scatto biancoblu: 18-29. Doppia stoppata di Easley, ancora contropiede di Drake Diener e Sassari che conferma l'ottimo approccio al match. A segno Pinton, che poi da a Drake (14°) la palla del 18-35. Easley è totem d'area, la difesa sarda spiazza i Cajasol, Thornton batte la zona sivigliana e scrive il +20 sul tabellone a 4' dall'intervallo. Asbury realizza, penetrazione di Ignerski, liberi di Bootsy e Sassari in pieno e totale controllo. Break da 4-0, timeout Meo Sacchetti, 2+1 di Manuel Vanuzzo, tripla di Tepic, Williams e Balvin da sotto e ancora mini parziale andaluso (31-45). Drake Diener accarezza la retina con la sua conclusione e sul 31-47 le squadre tornano nello spogliatoio. Asbury per il -14, Drake non sbaglia dall'arco (33-50), gran recupero di Thornton, Sassari c'è anche a rimbalzo, il solito Asbury prova a risvegliare i suo ma è sentenza Gol-Drake a realizzare due dai 6.75 (5/6) e 37-56. Il +20 è di Easley dalla lunetta, il Banco sta sul pezzo e lo scarto resta pesante, 2/2 di Thornton (39-59), sussulto di Holland, rotazioni Dinamo, intensità sivigliana e per Meo Sacchetti sul 43-59 è minuto a cavallo del 6-0 Cajasol. Bogdanovic per il -12 Siviglia, la Dinamo rallenta la sua corsa ma non perde la testa e con la tripla di Drake Diener (6/8) Sassari spegne la fiammata andalusa: 47-62. Sul 49-62 si apre il terzo periodo. Bogdanovic dà la carica ai suoi, pressing Cajasol ma 4° fallo per Asbury, Thornton prezioso su ambo i lati del campo, il Siviglia prova a crederci mentre sale alto il grido «Forza Dinamo». Quarto fallo di Easley, Sacchetti sceglie Vanuzzo-Ignerski, out per falli Asbury, Ignerski dalla media per il +12 (56-68), poi preciso ai liberi per il +14. Williams accorcia le distanze con canestro e aggiuntivo, a segno Easley, ennesima bomba di Drake Diener e a 4' dallo stop per Siviglia si fa tutto davvero difficile. Out per falli il centro biancoblu dell'Alabama, discutibile, ai liberi Holland fa -11 e il Cajasol prova a giocarsi il tutto per tutto a colpi di pressing e agonismo. Sotto la doppia cifra lo svantaggio sivigliano con il libero di Williams, pesantissimo canestro di Thornton mentre i bianchi andalusi pressano ogni portatore di palla sassarese. Tripla siderale di TD12, risposta di Tepic e 71-80. A 45» è possesso Dinamo, Travis fa 1/2 (+10), ancora bomba di Tepic (74-81), palla persa Sivigliana e timeout Sacchetti per organizzare l'azione. Liberi di Bootsy per il +8, Vanuzzo segna il punto del 76-85: la Dinamo batte Siviglia, prima vittoria in trasferta per la società del presidente Sardara. Ora il campionato, poi, con la qualificazione in palio, la sfida all'Orléans.
Il tabellino.
Cajasol Siviglia: Tepic 10, Triguero, Asbury 16, Burjanadze, Satoranski 13, Williams 16, Balvin 4, Sastre, Bogdanovic 10, Holland 7, Radicevic. Allenatore Aito Garcia Renenses
Dinamo Banco di Sardegna: Binetti, Laguzzi, Devecchi 4, Thornton 21, Ignerski 6, Diener T. 11, Sacchetti, Diener D. 31, Vanuzzo 5, Pinton 2, Diliegro, Easley. Allenatore Meo Sacchetti
Arbitri: Milivoje Jovcic (Serbia), Oliver Krause (Germania) e Aare Halliko (Estonia)
Parziali: 16-23; 31-47; 49-62; 76-85.
Sassari, 05 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Undicesima stagionale al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Meo Sacchetti affronta la Trenkwalder di coach Menetti, il tutto mentre l'Isola si prepara al Natale
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa terza annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta del massimo campionato italiano con la preziosa aggiunta dello storico esordio vissuto in Eurocup. Si aprono, per la sesta volta in regular season 2012-2013 le porte del PalaSerradimigni, e contemporaneamente anche quelle di un'Isola che dopo essersi il fascino autunnale made in Sardegna, lascia ora lo spazio alle suggestioni dell'inverno. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Trenkwalder Reggio Emilia, ai dirigenti emiliani, al roster di coach Menetti ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter reggiani che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano scelto di anticipare o magari posticipare la partenza e scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Suggestioni sarde. Con l'incedere dell'autunno la Barbagia diventa accogliente dimora per il viaggiatore, capace di appagare lo sguardo e l'appetito del viaggiatore. «Autunno in Barbagia» è iniziativa che si propone di offrire un'opportunità unica legata al visitare alcuni dei paesi più belli della Sardegna, godendo appieno della rinomata ospitalità isolana. La settimana dal 7 al 9 dicembre propone l'evento «Cortes Apertas» a Fonni, paese più alto della Sardegna, per riscoprire memorie e sapori di un'antica vita agropastorale. Un mondo raccontato nei tanti murales situati lungo le vie del paese e nel Museo della Cultura Pastorale. Un'Isola carica di scorci e suggestioni la Sardegna, capace di offrire opportunità uniche, come quella legata al visitare un borgo abbandonato compiendo una sorta di viaggio nel tempo. Le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà .
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 7 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardegnadinamo.jpg News 12/7/2012 2012-13 Standart 840 Tutto su Dinamo-Reggio EmiliaDomani alle 18:15 in piazzale Segni i biancoblu di coach Sacchetti affrontano la Trenkwalder Reggio Emilia in un match valido per l'11° turno di Lega A Beko
La gara. Undicesima giornata di campionato nella Lega A Beko 2012-2013, sesta gara casalinga per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, team che domani in piazzale Segni, dopo le due vittoriose trasferta vissute fra Italia ed Europa, chiuderà un'altra settimana di grande basket affrontando la Trenkwalder Reggio Emilia di coach Max Menetti, nona forza del campionato inserita nel gruppo di centro classifica assieme a Brindisi, EA7 e Caserta. Gli uomini di coach Meo Sacchetti, secondi in classifica alle spalle di Varese (+2) e in compagnia dei campioni d'Italia della Montepaschi Siena, arrivano all'appuntamento dopo l'importante e storica vittoria di Siviglia contro il Cajasol a Siviglia ed a sette giorni dal grande successo sulle scarpette rosse al Mediolanum Forum di Milano.
L'avversario. Società fondata nel 1974, conosce la serie A per la prima volta nel 1982. Gli appassionati reggiani hanno l'onore di vedere all'opera il grande Joe Bryant, che a Reggio era accompagnato dalla famiglia, tra cui un bambino di nome Kobe. Negli anni Novanta la società si trova tra A2 e massima serie, tra le sue file si fa notare il giovane Gianluca Basile. Gli anni 2000 sono segnati dalla promozione in serie A nella stagione 2003/2004, per la prima volta nella storia nel 2005 la squadra arriva alla finalissima della Final Eight di Coppa Italia contro la Benetton Treviso. Nell'annata 2006/2007 una nuova retrocessione in Legadue, la scorsa stagione il ritorno nel massimo campionato. Quest'anno la società reggiana ha affidato la regia ad Andrea Cinciarini, play della nazionale lo scorso anno a Cantù, le guardie sono Mladen Jeremic e Donell Taylor, protagonista della promozione biancorossa nella passata stagione. Nello spot di ala grande si alternano il friulano Michele Antonutti e Demian Filloy, argentino con passaporto italiano. Completa lo starting five il centro, ex Montegranaro e Cantù, Greg Brunner, in recupero dopo l'operazione di appendicite acuta perfettamente riuscita. Prezioso aiuto dalla panchina sono il play americano Dominic James e il giovane centro, talento di casa, Riccardo Cervi. Completano il roster la guardia lituana Donatas Slanina, alla quarta stagione a Reggio, il playmaker sassarese Francesco Veccia e il lettone Ojars Silins.
Varie da piazzale Segni. C'è ancora disponibilità di biglietti in alcuni settori del palazzetto per assistere alla sfida di domani fra Manuel Vanuzzo e compagni e la Trenkwalder Reggio Emilia. Sarà possibile acquistarli presso lo Store Dinamo di via Pietro Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni (oggi orario continuato sino alle 18; domani 10-18; domenica pomeriggio aperto a partire dalle 16:30). I cancelli del palazzetto apriranno invece alle 17:30, a disposizione dei tifosi ci saranno ancora i classici punti di ristoro, cinque in tutto, in corrispondenza della gradinata C e delle Tribune A e B. Si ricorda inoltre ai possessori di abbonamento biancoblu valido per la stagione 2012-2013 che lo smarrimento o furto della tessera, non duplicabile, non comporta alcun obbligo della società in chiave sostituzione o facilitazione all'ingresso.
Sassari, 07 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 12/7/2012 2012-13 Standart 841 «Una Dinamo ad alta intensità »Solito appuntamento del fine settimana con coach Meo Sacchetti che in sala stampa ha fatto il punto della situazione e presentato la sfida di domenica alla Trenkwalder
Media time. Oggi primo giorno di lavoro in terra sarda dopo l'exploit sivigliano di Eurocup per la Dinamo Banco di Sardegna. Il team di coach Meo Sacchetti, che ieri ha svolto una seduta di lavoro a Milano, stasera torna sul parquet del PalaSerradimigni per preparare la sfida di domenica prossima alla Trenkwalder Reggio Emilia, neopromossa agguerrita e solida da affrontare con determinazione e «alta intensità ». Coach Meo Sacchetti in sala stampa ha presentato l'impegno domenicale ai giornalisti di carta stampata, televisione, radio e siti internet, facendo il punto della situazione fra campionato e coppa con la Dinamo seconda in Lega A e pronta alla gara di mercoledì prossimo contro Orlèans che potrebbe valere la qualificazione alle Last 16.
Iniziamo dal presente: contro Reggio Emilia che gara sarà ?
«à‰ una di quelle partite che con in caso di vittoria potrebbero darci la sicurezza delle Final Eight , ma, soprattutto tanto aiuto sotto l'aspetto mentale. Noi però dopo due gare come Milano e Siviglia non dobbiamo dare nulla per scontato: i ragazzi hanno dato prova di grande maturità e questo è un altro passo da compiere. Sarà una gara difficile, mentalmente prima di tutto, Reggio ha infilato una buona striscia di successi, ora ne ha perso due sul filo di lana ma non è da sottovalutare».
La squadra ancora una volta ha giocato di gruppo, grazie anche al prezioso apporto della panchina.
«La risposta è stata positiva, a parte Vanuzzo anche Pinton e Devecchi hanno fatto più che bene. Perché tengo a lungo il quintetto in campo? Se fuori casa hai un certo margine ti trovi ad affrontare un certo tipo di gara, se giochi sul filo del punto a punto cambia la prospettiva. Non è assolutamente una questione di fiducia nei miei ragazzi, è solo una valutazione sull'andamento del match».
Si torna in piazzale Segni per dare continuità alla serie positiva e ulteriore sostanza al percorso Dinamo.
«Chiaramente facendo sempre i conti con gli avversari. La Trenkwalder è solida, molto particolare come roster. La mancanza di Brunner creerà loro qualche problema, lo conosco, è solido sotto e sa farsi valere in area. Non so come si svilupperà la gara, ma noi, senza guardare in faccia gli altri, dovremo fare la nostra partita. Gli avversari sono parte del gioco, io però parto sempre dal concetto che voglio dai miei un'alta intensità , base su cui possiamo e sappiamo rendere al massimo».
Sassari, 7 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti%20cof.%2024.02.12.jpg News 12/7/2012 2012-13 Standart 842 Regaliamo Un Sorriso!
Partecipa anche tu alla raccolta fondi promossa dal Commando: tutto il ricavato sara' devoluto in favore della ricostruzione in Emilia
Solidarieta'. Regaliamo un sorriso!. In occasione delle prossima gara casalinga della Dinamo Banco di Saradegna con la Trenkwalder Reggio Emilia il Commando organizza una raccolta fondi da destinare in favore dell'Emilia per la ricostruzione di impianti sportivi e donazione di attrezzature sportive. Contestualmente sara' effettuata una raccolta di giocattoli nuovi e/o usati da donare all'Associazione -l Capitombolo che li recapiterà in occasione del Natale e dell'Epifania ai bambini della comunita' bolognese. I punti di raccolta fondi e doni saranno: la Club House Dinamo, il bar del palazzetto e tutti i punti di ristoro del PalaSerradimigni. Per la raccolta a domicilio di giocattoli sara' possibile chiamare il numero 3472351616. Sporto, amicizia e solidarieta'; trinomio vincente all'ombra del biancoblu.
Sassari, 8 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
La palla a due al PalaSerradimiini è fissata per le ore 20 (sui biglietti è indicato l'orario delle 20:30 perché al momento della comunicazione relativa alla contemporaneità dei match dell'ultima giornata di regular season oltre 1000 tagliandi erano già stati stampati), l'attesa è grande, nessuno vuole mancare all'appuntamento che porterebbe Sassari e la Sardegna sull'Olimpo del basket internazionale. Un ulteriore motivo di orgoglio per i sardi, una partita che la squadra giocherà assieme a tutti i suoi tifosi e per tutti i suoi tifosi. All'andata vinsero i francesi, mercoledì prossimo capitan Vanuzzo e compagni con l'aiuto del grane pubblico del PalaSerradimigni, puntano a ribaltare il risultato ed a tagliare questo nuovo straordinario traguardo.
Info. Si ricorda alla tifoseria che nessun abbonamento per nessuno del posti del PalaSerradimigni è valido per la gara di mercoledì prossimo. Il diritto di prelazione abbonati è scaduto da tempo, ma c'è ancora disponibilità in tutti i settori ed è ancora possibile che gli abbonati abbiano la fortuna di trovare ancora libero e invenduto il loro posto. La biglietteria dello Store Dinamo di via Nenni, fronte PalaSerradimigni, sarà aperta oggi e domani con orario continuato 10:00-18:00 e mercoledì a partire dalle 10:00 e sino all'inizio del match. Apertura cancelli alle 19:15, cinque punti di ristoro situati in corrispondenza della tribune A e B e della gradinata C.
Sassari, 10 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Storia del successo della Dinamo a Milano e di una singolare scommessa siglata fra Gavino Macciocu e il roster di coach Sacchetti: in palio l'eleganza di capi d'alta sartoria
Sul campo. Al Mediolanum Forum, in una serata di novembre con le telecamere a riprendere l'atteso posticipo di Lega A fra la corazzata EA7 Emporio Armani Milano e la Dinamo Banco di Sardegna, accade quello che in tanti speravano e su cui pochi (ma buoni) avrebbero scommesso. I biancoblu di coach Meo Sacchetti, con una prova magistrale tutta intensità , aggressività e solidità piegano la resistenza delle scarpette rosse, armata di budget, centimetri, qualità e blasone costruita per vincere in Italia e in Eurolega. Vince Sassari, esulta la Sardegna, il successo è di quelli pesanti da ricordare e incorniciare...e chi ha vinto punta ad incassare la sua scommessa.
In via Cavour, all'atelier di Gavino Macciocu, la Dinamo è ormai di casa. Anche quest'anno è infatti l'eleganza firmata «Canali» ad accompagnare il percorso biancoblu ed a vestire lo staff dirigenziale e tecnico della società del presidente Stefano Sardara. I nuovissimi abiti da rappresentanza «Canali» hanno fatto il loro esordio in occasione della sfida Eurocup del PalaSerradimigni con la Stella Rossa, sono poi stati presentati ufficialmente nel corso di una splendida serata vissuta fra musica, brindisi e convivialità nell'accogliente cornice dell'atelier Macciocu, e sono anch'essi quindi protagonisti dei successi di questa magica stagione della Dinamo.
La scommessa. E proprio in occasione della presentazione ufficiale, Gavino Macciocu, da sempre vicino allo sport e tifoso della Dinamo oltre che rinomato maestro d'eleganza, aveva fatto assieme al presidente Stefano Sardara una simpatica scommessa con il roster biancoblu: in caso di vittoria sull'Armani a Milano ad ogni giocatore sarebbe andata in dono una giacca sartoriale realizzata su misura ad hoc. La Dinamo batte Milano, «Macciocu» batte «Armani» e martedì prossimo alle ore 12.00 i giocatori saranno in negozio per la prima presa misure. Una vittoria della passione biancoblu, una vittoria dell'eleganza sassarese firmata «Canali», una vittoria del connubio Dinamo-Macciocu che si rinnova, porta fortuna, e va avanti.
Garanzia di qualità . Gavino Macciocu è ormai una vera istituzione per la Città di Sassari, appassionato titolare di una attività che già in passato ha sposato la sua preziosa opera alla causa dello sport sassarese, nello specifico al rossoblu della Torres Calcio. Una tradizione sartoriale di alto livello che prosegue e si tramanda di generazione in generazione, che si adegua giustamente allo scorrere del tempo, che sa proporsi e reinventarsi in modo sempre nuovo, accattivante e innovativo. Una azienda che ha ribadito con forte convinzione di voler continuare a lavorare al fianco della Dinamo Banco di Sardegna, scelta condivisa con grande entusiasmo dalla società del presidente Stefano Sardara.
Sassari, 10 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/maccioccu meo.jpg News 12/10/2012 2012-13 Standart 846 Alla mostra GeNa anche la DinamoUna delegazione guidata dal presidente Stefano Sardara e composta da Mauro Pinton, Brian Sacchetti e Tony Easley ha fatto visita ai ragazzi dell'opera Gesù Nazareno
GeNa e Dinamo. Una splendida mostra di ceramiche e dipinti (aperta sino al 22 dicembre), carica di passione e suggestioni, organizzata negli spazi della struttura che da anni ospita l'Opera Gesù Nazareno e realizzata interamente dai ragazzi della GeNa sotto l'attenta guida ispiratrice del maestro Elio Pulli, grande artista che ha fortemente voluto vivere un'esperienza speciale l fianco di ragazzi davvero speciali. E accanto a loro, accanto proprio ai ragazzi della GeNa (centro fondato nel 1955) da sempre graditi ospiti del PalaSerradimigni, presenza ormai immancabile e porta fortuna per la società biancoblu, nel giorno dell'apertura della mostra c'erano anche il massimo dirigente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara e i giocatori Tony Easley, Brian Sacchetti e Mauro Pinton. La Dinamo non è voluta mancare all'appuntamento di sabato scorso, per dare ulteriore forza ad un legame solido, per rendere il doveroso omaggio all'impegno, alla passione, alla fantasia ed al lavoro svolto dai ragazzi del centro del responsabile Michele Marras, affetti da disabilità psichica ma perfettamente integrati nel mondo che li circonda e veri protagonisti sulla scena. Per un anno intero Elio Pulli ha lavorato assieme a loro mettendo il suo estro a disposizione del progetto che oggi regala allo sguardo un risultato gratificante e sicuramente degno di nota. Forme e colori che rappresentano ispirazioni e vita, voglia di vivere e felicità , tratti di un percorso destinato a rimanere indelebile, esperienza formante e formativa, per tutti.
Sassari, 10 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/genadinamo.jpg News 12/10/2012 2012-13 Standart 847 Orléans, benvenuti in SardegnaUltima gara di Eurocup Regular Season al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Meo Sacchetti sfida l'Orléans Loiret, il tutto mentre l'Isola si prepara al Natale
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questo storico esordio vissuto in Eurocup dalla Dinamo Banco di Sardegna. Si aprono per la terza volta, dopo le gare contro Siviglia e Belgrado, le porte del PalaSerradimigni e, contemporaneamente, anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia ora lo spazio ai colori ed alle suggestioni dell'inverno. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Orléans, ai dirigenti francesi, al roster di coach Herve ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter che, scelto di seguire il club in questa trasferta, abbiano deciso di anticipare o magari posticipare la partenza e scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore, anche d'inverno.
Suggestioni sarde. Con i saluti all'autunno e l'incedere dell'inverno la Barbagia diventa accogliente dimora per il viaggiatore, capace di appagare lo sguardo e l'appetito del viaggiatore. «Autunno in Barbagia» è iniziativa a cavallo fra le due stagioni che si propone di offrire un'opportunità unica legata al visitare alcuni dei paesi più belli della Sardegna, godendo appieno della rinomata ospitalità isolana. Un'Isola carica di scorci e suggestioni la Sardegna, capace di offrire opportunità uniche, come quella legata al visitare un borgo abbandonato compiendo una sorta di viaggio nel tempo. Le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà .
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 11 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardegnadinamo.jpg News 12/11/2012 2012-13 Standart 848 «Aspettiamo il nostro grande pubblico»Alla vigilia dello storico impegno di Eurocup, con in palio le Last 16, il presidente fa il punto della situazione e si rivolge al popolo biancoblu
Si scrive la storia. Se la Dinamo Banco di Sardegna batte l'Orlèans Loiret si qualifica alle Last 16 di Eurocup. Non un sogno, ma una concreta realtà da conquistare sul campo contro un avversario che arriva al PalaSerradimigni deciso a vendere cara la pelle. Ma l'essere protagonisti in Europa, traguardo tagliato grazie a quanto fatto lo scorso campionato dagli uomini di coach Meo Sacchetti, è già il coronamento (o forse solo la prosecuzione) di un meraviglioso sogno a forti tinte isolane. Sassari e la Sardegna della pallacanestro - e non solo - sono primi attori sulla scena del vecchio continente. La Dinamo è realtà ormai riconosciuta e riconoscibile, che cattura l'attenzione degli addetti ai lavori e non smette di stupire, sino ad arrivare ad un passo dalla Last 16, da un nuovo capitolo di grande storia biancoblu da scrivere, chiaramente, assieme al passionale ed appassionato popolo biancoblu. Alla vigilia di questo importantissimo, significativo e storico evento il presidente Stefano Sardara fa il punto della situazione, vive con orgoglio il momento della squadra e chiama a raccolta il grande pubblico del PalaSerradimigni e dell'Isola, imprescindibile sesto uomo sugli spalti di piazzale segni.
Sesta gara della regular season Eurocup da dentro o fuori: la Dinamo ci crede, il suo presidente?
«Ci credo perché è giusto crederci, come in ogni singola gara di questa nostra avventura vissuta fra campionato ed Eurocup. Ma ci crediamo tutti fortemente, rispettando appieno l'avversario ma senza averne timore. Sappiamo che non sarà facile ma puntiamo a fare del nostro meglio per battere Orlèans, provando a regalarci e regalare alla Città di Sassari ed alla Sardegna intera un nuovo e prestigioso sigillo. Questa squadra è un simbolo identitario per tutti i sardi, ha un forte senso di appartenenza ed un indissolubile e inossidabile feeling con il suo pubblico. Questa squadra domani aspetta proprio il suo grande pubblico sugli spalti del PalaSerradimigni: l'entusiasmo della tifoseria è la nostra linfa vitale e sappiamo tutti quanto è importante per i giocatori in campo poter contare sul loro sesto uomo».
Le Last 16 sono all'orizzonte ma serve ancora uno sforzo, una vittoria per fare un altro passo sull'Olimpo del basket internazionale. Tanta soddisfazione, certo, ma anche tanti sacrifici.
«Tanta soddisfazione perché quanto raccolto è il frutto dell'impegno comune, di una sinergia fra fattori che hanno lavorato a fondo perché la Dinamo Banco di Sardegna potesse essere oggi alle soglie della Last 16, come del resto al vertice del campionato italiano. Il tutto senza proclami sparati ai quattro venti. Sappiamo chi siamo, sappiamo da dove veniamo, siamo giustamente ambiziosi e non vogliamo certo essere mediocri: ripeto, puntiamo a fare il massimo delle nostre possibilità , sempre. Sapevamo a cosa saremmo andati incontro in questo percorso europeo da compiere parallelamente a quello in Lega A, ma lo abbiamo fortemente voluto. Chiaro che facciamo i conti con una realtà importante come l'Eurocup e con un importante dispendio di energie e risorse».
Domani si gioca per le Last 16, si gioca per la storia: cosa si aspetta Stefano Sardara?
«Mi aspetto di vedere una bella partita, di vedere la squadra approcciare al top la sfida, di vedere i ragazzi mettere in campo il giusto atteggiamento, quello che ci ha portato dove siamo arrivati. Ma mi aspetto anche, e ce lo aspettiamo tutti, lo spettacolo offerto dai nostri tifosi: sono parte integrante del nostro progetto, non ci fanno mancare il loro sostegno in campionato e sono certo no lo faranno nemmeno in questa fondamentale sfida all'Europa. Siamo venuti incontro al nostro pubblico offrendo la possibilità di vedere in diretta, anche a Sassari e nell'intera provincia, tutte le gare di Eurocup, comprese quelle interne, sulla nostra televisione ufficiale Videolina. Domani spero che però in tanti scelgano di vivere al nostro fianco, dal vivo e sugli spalti, le emozioni del match con l'Orlèans, perché abbiamo bisogno di tutti per compiere un'impresa che in tanti abbiamo sognato e che ora è ad un passo da noi».
Sassari, 11 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardarastefano.jpg News 12/11/2012 2012-13 Standart 849 «Domani voglio una risposta importante»Alla vigilia del match di Eurocup, ultima gara di regular season contro l'Orléans, coach Meo Sacchetti ha incontrato i giornalisti in sala stampa
Media time. Mandato in archivio il rotondo successo sulla Trenkwalder Reggio Emilia, la Dinamo Banco di Sardegna già ieri è tornata in campo per preparare la prossima affascinante sfida, quella che mercoledì vedrà i biancoblu opposti all'Orléans Loiret nell'ultima gara di regular season Eurocup, quella che, in caso di vittoria sassarese, proietterebbe Travis Diener e compagni nella Last 16, portando Sassari e la Sardegna dei canestri a scrivere una importantissima e straordinaria pagina di storia cestistica. Alla vigilia dell'appuntamento con l'Europa, e con la storia, coach Meo Sacchetti nel pre seduta pomeridiana, si è presentato in sala stampa mettendosi a disposizione dei giornalisti di carta stampata, televisione, radio e siti internet. Già nel post gara, domenica sera, il tecnico biancoblu aveva chiamato a raccolta il pubblico del PalaSerradimigni e dell'Isola, focalizzando oggi l'attenzione sull'impegno contro i transalpini vittoriosi nel match di andata, sulle condizioni del suo roster e sul sogno europeo diventato realtà .
Domenica scorsa un'altra grande vittoria, domani la possibilità di passare alle Last 16 di Eurocup
«Vedremo giovedì perché la risposta più importante l'avrò e l'avremo mercoledì sera e, se sarà buona, potremo dire che il bilancio è molto positivo. E' giusto valutare come importante la prestazione di domenica, abbiamo fatto molto canestro e anche con Brunner non sarebbe cambiato molto. Fatto uno sprazzo veramente importante, e per la prima volta, non abbiamo patito sotto canestro. Piacevolissima prestazione, ma ore pensiamo a noi».
La sfida ai francesi: all'andata vinsero loro, a Sassari che gara sarà ?
«A Orlèans abbiamo forse messo in campo la nostra prestazione peggiore. Una gara che avevamo iniziato in un modo molto buono. A tratti però poi abbiamo tirato molto molto male e loro hanno preso grande fiducia dai nostri sbagli. Sicuramente loro sono molto fisici, ci hanno messo veramente in imbarazzo, pressavano i nostri piccoli, dovremo cercare di uscire da queste trappole e trovare cose facili fatte all'inizio del match».
Domenica prossima la sosta, pausa salutare per un gruppo che non si risparmia
«Non sono abituato a fare il farmacista, a dosare gli impieghi ed a giocare in questa maniera, cambiando ritmo dando più riposo o meno ad alcuni giocatori. Il nostro quintetto però non è affaticato, ma la sosta farà bene, dal punto di vista fisico ma soprattutto mentale. Serve un ultimo sforzo i ragazzi lo sanno benissimo, poi staccheremo un po' la spina per riattaccarla lunedì».
Sassari, 11 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti conf. eurocup.jpg News 12/11/2012 2012-13 Standart 850 Tutto su Dinamo-Orléans LoiretUltimo match di Eurocup per la Dinamo Banco di Sardegna che domani alle 20 al PalaSerradimigni sfiderà i francesi per accedere alle Last 16
L'evento. Game Six, ultima partita di regular season Eurocup, si gioca per confermare il secondo posto nel girone H, si gioca per conquistare una storica qualificazione alla fase successiva. Arbitreranno l'incontro i signori Milija Vojinovic (Serbia), Rustu Nuran (Turchia) e Tomislav Vovk (Croazia). L'appuntamento è per domani, mercoledì 12 dicembre 2012. La Dinamo Banco di Sardegna affronta in casa l'Orlèans Loiret: un successo significherebbe il passaggio del turno per gli uomini di coach Meo Sacchetti, un nuovo girone a quattro ed altre sei partite da giocare contro alcune delle più forti formazioni del vecchio continente. è fissata per le ore 20 (sui biglietti è indicato l'orario delle 20:30 perché al momento della comunicazione relativa alla contemporaneità dei match dell'ultima giornata di regular season oltre 1000 tagliandi erano già stati stampati). L'attesa è grande, nessuno vuole mancare all'appuntamento che porterebbe Sassari e la Sardegna sull'Olimpo del basket internazionale. Un ulteriore motivo di orgoglio per i sardi, una partita che la squadra giocherà assieme a tutti i suoi tifosi e per tutti i suoi tifosi. All'andata vinsero i francesi, mercoledì prossimo capitan Vanuzzo e compagni con l'aiuto del grane pubblico del PalaSerradimigni, puntano a ribaltare il risultato ed a tagliare questo nuovo straordinario traguardo.
La scena. La Dinamo Banco di Sardegna arriva all'appuntamento dopo la prima storica vittoria in trasferta ai danni del Cajasol Siviglia, caricata dalle ottime prestazioni di un gruppo che, anche in Lega A, sta tenendo Sassari ai vertici del campionato. I regolamenti Eurocup non consentiranno al presidente Stefano Sardara al direttore generale Giovanni Cherchi di andare in panchina in occasione della sfida sardo-transalpina come regolarmente accade in campionato. Per questo, al fianco di coach Meo Sacchetti e del roster Dinamo Banco di Sardegna, ci saranno l'amministratore delegato biancoblu Carlo Sardara ed il team manager Luigi Peruzzu. In occasione di questo storico traguardo tagliato ed in risposta alle esigenze dettate dalla partecipazione alla competizione, la società ha realizzato in accordo con lo sponsor tecnico EYE, una maglia da Eurocup speciale, un modo per rendere ancora più memorabile lo sbarco sul vecchio continente, per dare ancora più lustro all'obiettivo raggiunto dalla squadra e dalla tifoseria sarda. Così, nonostante le norme europee in materia di realizzazione maglie e loghi dei team partecipanti alla coppa, la Dinamo è riuscita a conservare la struttura e il «senso» della sua canotta, impreziosita con nuovi dettagli per l'occasione e con una grossa novità regalata alla Sardegna e a tutto il popolo sardo della palla a spicchi.
Info. Ancora disponibili tagliandi in tutti i settori per la sfida di domani. Si ricorda ancora una volta alla tifoseria che nessun abbonamento per nessuno del posti del PalaSerradimigni è valido per la gara di domani. Il diritto di prelazione abbonati è scaduto da tempo, ma c'è buona disponibilità in tutti i settori ed è ancora possibile che gli abbonati abbiano la fortuna di trovare ancora libero e invenduto il loro posto. La biglietteria dello Store Dinamo di via Nenni, fronte PalaSerradimigni, sarà aperta domani a partire dalle 10:00 e sino all'inizio del match. Apertura cancelli alle 19:15.
Terzo tempo. Dopo i riuscitissimi esperimenti, ultimo dei quali quello organizzato in occasione della prima sfida casalinga di Eurocup contro la Stella Rossa Belgrado, domani è in programma alla Club House di via Pietro Nenni una nuova puntata del terzo tempo biancoblu. La società in collaborazione con l'azienda KaraSardegna organizza una degustazione di prodotti agro alimentari made in Sardegna, momento di convivialità e promozione delle eccellenze isolane all'ombra del canestro.
Punti di ristoro. A disposizione del pubblico biancoblu sugli spalti, dall'inizio dell'avventura in Lega A 2012-2013, per tutta la stagione e chiaramente anche in occasione della sfida europea fra Dinamo Banco di Sardegna e Stella Rossa Belgrado, sono attivi cinque punti di ristoro, in corrispondenza delle tribune A e B e della gradinata C, con un ampio assortimento di bibite e caffè, pizzette calde e massima disponibilità dello staff. Un servizio in più offerto alla passionale tifoseria sassarese che, con entusiasmo e partecipazione, segue il team biancoblu dagli spalti del PalaSerradimigni.
Baby Parking. Come già accaduto in occasione delle precedenti gare casalinghe la società del presidente Sardara ha deciso di attivare un servizio di baby parking. I genitori interessati potranno rivolgersi allo Store fronte Palazzetto per ottenere tutte le informazioni del caso ed acquistare l'apposito buono che consente l'accesso al baby parking.
La Dinamo. La Dinamo Banco di Sardegna è società nata nel 1960, che dopo tanti anni trascorsi a giocare nella seconda serie italiana ha spiccato il volo verso la serie A che da tre anni la vede protagonista. Il 2012-2013 vede il team sassarese protagonista al via della sua terza e consecutiva avventura alla ribalta della Lega A targata Beko, si affida come di consueto e per la quarta stagione di seguito a coach Meo Sacchetti, allenatore dell'anno 2011-2012 e da quattro anni a Sassari. Dopo la semifinale scudetto dello scorso anno e il terzo posto in campionato che ha portato Sassari nell'Olimpo della pallacanestro europea, la società del presidente Stefano Sardara è ripartita in campo dalla riconferma dei cugini americani Travis e Drake Diener, del solido blocco italiano composto da Brian Sacchetti, Mauro Pinton, Jack Devecchi e capitanato dal capitano Manuel Vanuzzo, dell'esplosivo lungo Tony Easley, oltre che dalla giovane verve dei promettenti «baby» Marco Spissu, Jacob Samoggia e Amedeo Tessitori (girato in prestito a Forlì in Legadue). Preziose «pedine europee», utilizzabili in Eurocup ma molto utili anche in fase di allenamento, sono Tony Binetti e Guillermo Laguzzi, mentre nuovi innesti, di qualità e sostanza, sono l'esterno Usa Bootsy Thornton (pluriscudettato a Siena), il passaportato Dane Diliegro (roccioso lungo ex Ostuni) e MichaÅ‚ Ignerski, lungo polacco grande protagonista nelle qualificazioni agli Europei di Slovenia 2013 con la sua Nazionale. Dopo un lungo ed intenso pre campionato made in Sardegna, con la Dinamo opposta ad alcune delle più forti realtà europee della palla a spicchi, fra le tante i campioni d'Europa dell'Olympiacos e il Galatasaray, la squadra è al vertice della Lega A ed oggi è pronta alla sfida europea sul parquet di Orléans.
L'avversario. L'Orléans Loiret Basket è formazione giovane ma carica di entusiasmo che dopo un più che positivo 2011-2012 della palla a spicchi ha fatto il suo esordio assoluto in Eurocup a Belgrado contro la Stella Rossa. Esordio sfiorato già nel 2011, quando i transalpini si erano dovuti arrendere all'Azovmash in fase di Qualifying Round. Arrivata terza nel campionato francese mandato in archivio in estate ed eliminata solo in gara3 di semifinale nella corsa allo scudetto di Francia ad opera del Elan Chalon (83-81), l'Orléans Loiret è formazione solida e da non sottovalutare, spinta dalla carica che conferisce il debutto di un team che perಠnon è nuovo alle sfide continentali, già affrontate in tre occasioni nel corso della sua storia. Il roster è composto da ben sei americani in organico (Young, Broyles, Green, Greene, Hill e Osby), una nutrita pattuglia transalpina e l'esperienza di coach Philippe Herve. I francesi sono squadra molto pericolosa sul perimetro con le bombe di Jahmar Young, uscito da New Mexico ed ex Ventspils coadiuvato dall'ala ex Charleroi Brian Greene, al secondo anno in Francia. Occhio ad un veterano dell'Europa come Caleb Green, 10 punti e 6 rimbalzi l'anno scorso in Eurolega con lo Charleroi ed al playmakerino francese Pellin.
Sassari, 11 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 12/11/2012 2012-13 Standart 851 La Dinamo saluta l'EurocupGli uomini di coach Meo Sacchetti cedono in casa all'Orlèans e dicono addio alla competizione internazionale. Applausi del pubblico, Siviglia passa alle Last 16
L'epilogo. E' stato un bel sogno, splendido e coltivato da una squadra, da un pubblico, da una Città e da un'Isola intera. La Dinamo Banco di Sardegna perde al PalaSerradimigni contro Orlèans, lasciando la posta ai francesi che però non centrano comunque la qualificazione alla fase successiva di Eurocup, andata a Stella Rossa e Siviglia. La Dinamo saluta l'Europa da protagonista, lo fa davanti al popolo biancoblu di piazzale Segni deluso per la sconfitta ma orgoglioso dei suoi ragazzi, applauditi comunque a fine gara come anche nei momenti più difficili. Nuovo giro nuova corsa, qualche giorno di riposo utile a ricaricare le batteria e poi via, di nuovo a lavorare sul parquet pronti a rituffarsi sul campionato.
La scena. Match da dentro o fuori fra la Dinamo Banco di Sardegna padrona di casa e i francesi dell'Orlèans Loiret: se i biancoblu di Meo Sacchetti vincono Sassari accede alle Last 16 e fa un ulteriore passo nella storia. Questo il leitmotive che ha caratterizzato lo scorrere degli ultimi giorni in Città e sull'Isola. Cesto Karasardegna consegnato ai transalpini e terzo tempo in Club House con degustazione dei prodotti offerti dallo sponsor biancoblu e la dirigenza, lo staff e il roster Orlèans graditi ospiti dell'evento. Nell'intervallo il palazzetto di piazzale Segni ha salutato ancora una volta i ragazzi dello «Special Olympics», sempre graditi ospiti al PalaSerradimigni e protagonisti di un'esibizione all'intervallo fra gli applausi del pubblico sassarese e isolano.
Le parole. Meo Sacchetti: «Poco da dire, quando siamo belli siamo belli, se siamo brutti siamo brutti. Non mi aspettavo una gara come questa. Merito va dato a loro mentre noi abbiamo mosso poco la palla soprattutto all'inizio. Un dato è significativo: su tutte le palle sporche sono arrivati prima di noi. E' la prima volta che ci capita di essere vuoti a livello mentale. Ci devi credere e la devi giocare sino alla fine una gara come questa, soprattutto contro chi ci aveva messo in difficoltà . Non voglio pensare a cosa ci siamo risparmiati. Dovevo far capire ai miei che tipo di partita poteva essere, mi assumo le mie responsabilità ». Drake Diener: «Avevamo una bella opportunità stasera per arrivare alle Last 16, non abbiamo giocato bene. Molto male in difesa, loro hanno fatto tanti tiri da tre, anche difficili, noi non avevamo tante energie. Non credo fossimo stanchi dopo la serie positiva, non eravamo così veloci stasera. Difficile giocare per sei settimane di seguito tre partite, e poi mentalmente diventa più dura. Ma anche loro erano nella stessa situazione, alla fine hanno difeso meglio». Philippe Herve: «Stasera noi abbiamo tirato molto bene, all'andata Easley ha fatto bene a rimbalzo ma stavolta anche noi siamo stati all'altezza. Non ci sono segreti particolare in questo doppio successo. Stasera abbiamo organizzato bene la difesa e limitare i tiratori della Dinamo, poche palle perse: importante giocare in questo modo». Brian Greene: «Sono molto felice per come abbiamo giocato, soprattutto dopo l'inizio difficile di questa Eurocup, molto bello giocare contro un avversario che gioca così bene. Credo che questa sia stata la gara migliore giocata in questo campionato, ho apprezzato i tifosi della Dinamo».
Philippe Herve Orleans Loiret coach:«We got a lot of shots in tonight, and we also did well in rebounds. There aren't any secrets for our success...the organization of the defense is important and we limited their throws. We also had few turnovers and it's important to play this way».
Brian Greene Orleans Loiret: «I'm really happy to have played so well especially because we had a rough start at the beginning of this championship. It was nice to play against such a great team. I think this was the best we've played so far in Eurocup».
Meo Sacchetti Dinamo Banco di Sardegna coach: «There's not much to say...I didn't expect the game to go like this. They deserve the win but these are games that you have to play the hardest especially against an opponent that we've already lost to. We started this adventure with a lot of enthusiasm but we didn't end it off on a high note».
Drake Diener Dinamo Banco di Sardegna.:«We had a good opportunity to get to the top 16 but we didn't play very well. We played badly in defense and they got a lot of three pointers. I don't think we were very tired after such a postive streak of winning games...it's difficult playing so often but they had to do the same so it isn't an excuse».
Sassari, 12 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Il playmaker di Fond du Lac, a causa di importanti motivi familiari, partirà immediatamente per gli States e rientrerà in Città solo nei primi giorni della prossima settimana
Notiziario. Travis Diener, regista americano della Dinamo Banco di Sardegna protagonista delle ultime tre stagioni in maglia biancoblu, domenica prossima non giocherà l'All Star Game. Importanti motivi familiari portano il playmaker di Fond du Lac a fare immediatamente ritorno in America con tutta la sua famiglia. Il rientro in Sardegna dell'atleta, in accordo con la società , è previsto per i primi giorni della prossima settimana. Conseguentemente Travis Diener è costretto suo malgrado a rinunciare a prendere parte all'All Star Game in programma domenica prossima a Biella.
Sassari, 13 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/travis primopiano.jpg News 12/13/2012 2012-13 Standart 853 Furto allo Store DinamoNella notte, dopo aver forzato le inferriate e scassinato una delle finestre, dei ladri si sono introdotti nella struttura biancoblu di via Nenni portando via l'incasso di giornata e della merce
Situazione. Ieri notte, dopo aver forzato le inferriate di una finestra sul lato esterno e scassinato l'infisso, alcuni ladri si sono introdotti nello Store Dinamo di via Pietro Nenni. Sono attualmente in corso le indagini del caso e le valutazioni sull'entità del danno subito. I malviventi hanno portato via l'incasso di giornata e la merce dello Store e della Club House.
Sassari, 13 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/store dinamo.jpg News 12/13/2012 2012-13 Standart 854 Una calza...biancoblu style!Da oggi alla Club House disponibili le calze della Befana con cioccolatini e caramelle assortite firmate dai giocatori Dinamo
Novità . Una simpatica idea regalo a forti tinte biancoblu, un piccolo ma significativo dono nel segno della tradizione e dell'innovazione, nel segno del biancoblu Dinamo e della passione per lo sport e il roster di coach Meo Sacchetti. Da oggi, al costo di 18 euro, alla Club House di via Nenni fronte PalaSerradimigni, sono disponibili le nuovissime calze della Befana biancoblu, autografate dai giocatori della Dinamo con all'interno cioccolatini e caramelle assortite. Ma non solo, perche' oltre alle dolci calze autografate sono disponibili anche tazze con logo Dinamo traboccanti di cioccolatini (18 euro). Un'occasione imperdibile per un dolcissimo Natale da vivere assieme ai giganti della palla a spicchi sassarese.
Sassari, 14 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Le strutture di via Nenni e via Carlo Alberto sono le uniche autorizzate alla vendita del merchandising ufficiale biancoblu
Avviso. Lo Store Dinamo di via Pietro Nenni fronte PalaSerradimigni e il nuovissimo Dinamo Point di via Carlo Alberto, entrambi a Sassari, sono le uniche due strutture autorizzate all'esposizione e vendita dei prodotti griffati Dinamo Banco di Sardegna. Una sottolineatura importante, alla luce dello spiacevole episodio accaduto proprio in via Nenni la notte del match Eurocup quando, dei malviventi, dopo essersi introdotti nello Store, avevano sottratto della merce in esposizione fra capi d'abbigliamento e gadget biancoblu.
Sassari, 15 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/store2.jpg News 12/15/2012 2012-13 Standart 856 Videotecnica mette in sicurezza la DinamoL'importante azienda della famiglia Paulotto, operante nel settore dei sistemi elettronici integrati, presta la sua opera e competenza a Store e Club House biancoblu
Videotecnica. Un'azienda dinamica la Videotecnica Sistemi Elettronici Integrati Srl facente parte della Paulotto Engineering, operante con profitto sul territorio nazionale nel settore della sicurezza e dell'efficientamento energetico. Un'azienda che, con in primis il direttore Marco Paulotto, dati i suoi trascorsi sportivi, è particolarmente attenta e vicina alla Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara, squadra e società seguite con grande passione da chi, della solidità e della sicurezza, fa un marchio di garanzia.
Sicurezza. Quanto accaduto mercoledì notte nel post gara di Eurocup con l'Orlèans, un furto compiuto da malviventi che dopo aver scardinato le inferriate e si sono introdotti nello Store di via pietro Nenni portando via merce e contanti, ha portato Marco Paulotto a scegliere di prestare gratuitamente e con massima disponibilità l'opera e la competenza della sua azienda per mettere in piena sicurezza gli spazi biancoblu della Store e della Club House. Un gesto importante e significativo, con un'azienda sassarese che sposa la causa Dinamo dando un prezioso aiuto in un momento difficile.
L'azienda. La Videotecnica, fondata da Paolo Paulotto, attuale presidente, opera dal 1960 nel campo della sistemistica elettronica. Sin dalle origini l'obiettivo principale è stato quello di offrire prodotti e servizi innovativi nei settori della sicurezza, telecomunicazioni, informatica. Innovazione e approccio client-oriented, sono i fattori critici di successo nella strategia di differenziazione dalla concorrenza, che permettono ai tecnici dell'azienda di essere definiti sarti dell'elettronica. Gli elevati standard di qualità nelle realizzazioni, hanno permesso all'azienda di ottenere importanti commesse a livello nazionale quali: la protezione del Viminale e la realizzazione delle sale operative e delle piattaforme di sicurezza degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La collaborazione tra Paulotto Engineering e la Dinamo continua anche nell'importante settore del risparmio energetico.
Sassari, 15 dicembre 2012
Giovannin Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Questa mattina nel corso del XVI° congresso CNFP il presidente Stefano Sardara è stato premiato in rappresentanza della squadra e del pubblico di Sassari e dell'Isola
Fair Play. Questa mattina alle ore 10:30 nella sede Aics di Sassari in via Cedrino si è aperto il XVI° Congresso Nazionale del «Fair Play», con il presidente Ruggero Alcanterini ad aprire i lavori con al suo fianco Franco Cassano, padrone di casa e vice presidente vicario dell'Ente di promozione sportiva. Ma l'importante appuntamento ha rappresentato anche l'occasione per consegnare alcuni prestigiosi riconoscimenti al fair play e per siglare due protocolli d'intesa di grande valore sociale: quello con l'Associazione Talassemici Sardi e quello con la Key Estate Sassari, squadra di pallamano al vertice della massima serie italiana diventata ufficialmente «Ambasciatrice Fair Play» nel mondo dello sport.
Premio biancoblu. Fra i premiati, alla presenza delle autorità e delle due Miss Italia «Fair Play», in una sala gremita e particolarmente attenta, anche il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara, per il risultati e le soddisfazioni che la squadra ha saputo regalare alla Città di Sassari e all'Isola intera, per la correttezza mostrata dal team in campo (vincitore per due volte della coppa disciplina) e dal grande pubblico biancoblu sugli spalti del PalaSerradimigni. Un riconoscimento importante che il massimo dirigente Dinamo ha ricevuto in rappresentanza dell'intero universo biancoblu. A consegnare il premio il capo redattore dello Sport della Nuova Sardegna Antonio Ledà d'Ittiri. Fra i premiati anche il presidente dell'Anmic Dinamo Angelo Vitiello.
Parole e premi. Franco Cassano, padrone di casa ha espresso la sua «grande soddisfazione nell'ospitare a Sassari questa manifestazione, fiore all'occhiello per la nostra Città e ulteriore modo per trasmettere il messaggio legato allo sport pulito, alla lealtà ed al vero senso del Fair Play nella prativa sportiva e nella vita». La palla passa poi al presidente Nazionale Ruggero Alcanterini, recentemente eletto al Congresso internazionale di Verona nel comitato guida a livello europeo: «Torniamo in Sardegna dopo l'esperienza di Alghero di quattro anni fa. Siamo partiti con l'idea di cambiare le cose, e l'idea è stata onorata appieno. Tanti i passi compiuti, tante le sinergie attivate, tanto il lavoro svolto e tanto quello che c'è ancora da fare e che vogliamo fare». Quindi spazio alla cerimonia di premiazione. Di seguito l'elenco dei premiati «Fair Play»:
Roberto Lai Sportivo che opera nel sociale
Luca Carboni Giocatore Torres
Angelo Scarpa Sommozzatore Guardia Costiera
Giovanni Battista Carta Pittore
Vittorio e Piero Fresi Avventurieri di mare
Aldo Meloni Presidente Associazione Casa Fraterna Solidarietà
Giancarlo Beccantini Pittore
Angelo Vitiello Presidente Anmic Basket
Francesco Pinna Giornalista
Stefano Sardara Presidente Dinamo Banco di Sardegna
Colonnello Corrado Pillitteri Comandante GdF province SS e Olbia
Andrea Garau Procuratore della Repplublica
Prof. Attilio Mastino Rettore Universita degli Studi di Sassari
Generale Manlio Scopigno Generale Brigata Sassari
Vittorino Tedde Economista
Sassari, 15 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/fairplay sardara.jpg News 12/15/2012 2012-13 Standart 858 365 giorni biancoblu
à‰ già in vendita allo Store Dinamo il nuovissimo calendario 2013 con le immagini di tutti i giocatori del roster di coach Meo Sacchetti
Calendario. Da Manuel Vanuzzo a Travis Diener, passando per coach Meo Sacchetti, Tony Easley e Mauro Pinton. Ma sui 12 fogli del calendario ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna non manca proprio nessuno: ogni giocatore (e il tecnico biancoblu) ha la sua foto, il suo spazio ed il suo mese di riferimento. Un intero anno da vivere assieme ai giganti della palla a spicchi biancoblu, significativo e simpatico regalo, già a disposizione di tutta la tifoseria sassarese ed isolana al costo di 12 euro allo Store Dinamo di via Nenni, fronte PalaSerradimigni.
Sassari, 15 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/store2.jpg News 12/15/2012 2012-13 Standart 859 Festa di Natale Minibasket e GiovaniliL'appuntamento natalizio con il futuro del basket biancoblu è per mercoledì 19 dicembre 2012 al PalaSerradimigni. Ospiti d'onore i giocatori della Dinamo Banco di Sardegna
Palasport in festa. Un pomeriggio da vivere in festa, nel segno del divertimento all'ombra del canestro, con i i giovani protagonisti del Minibasket e delle Giovanili Dinamo Banco di Sardegna chiamati a raccolta dalle ore 16 alle ore 17:15 di mercoledì 19 dicembre 2012 sul parquet del PalaSerradimigni. Chiamati a festeggiare assieme ai giganti del roster di coach Meo Sacchetti, il Natale biancoblu. Si ripete così l'atteso appuntamento con la festa di Natale della Dinamo Banco di Sardegna, con la Sisa sponsor della Dinamo e della manifestazione che coinvolgerà circa 300 bambini e ragazzi fra Minibasket e settore giovanile, in un atteso momento di convivialità e spensieratezza che la società del presidente Stefano Sardara vuole regalare al suo domani.
Sassari, 17 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 12/17/2012 2012-13 Standart 860 Nazionale Under 18: c'è Spissu!Il giovane playmaker classe 1995 della Dinamo Banco di Sardegna, protagonista anche in DNC con il Sant'Orsola, convocato per il raduno collegiale di Roma
Azzurro biancoblu. Le scommesse fatte sul futuro pagano e ripagano dell'impegno e degli sforzi fatti. La Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara ha scelto di investire sul suo vivaio, di puntare sui giovani in modo da dare linfa al suo domani ed all'intero movimento isolano della palla a spicchi. Il lavoro paga, s'è detto. Accade così che in occasione del raduno collegiale in programma a Roma da domani e sino al 21 dicembre 2012, il Settore Squadre Nazionali ha convocato Marco Spissu, sassarese doc classe 1995 aggregato al roster di coach Meo Sacchetti e protagonista in campo con il Sant'Orsola nel girone F della DNC, fra i 18 atleti scelti per far parte del gruppo Under 18. Domani alle 16 Marco Spissu dovrà presentarsi al Centro di Preparazione fisica «Giulio Onesti» a Roma, in serata (dalle 20 alle 22) il primo allenamento capitolino.
Sassari, 17 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/spissu_marco.jpg News 12/17/2012 2012-13 Standart 861 Dinamo-Siena, sarà Monday NightLa partita fra gli uomini di coach Sacchetti e i pluriscudettati della Montepaschi Siena posticipata a lunedì 14 sarà trasmessa in diretta su La7d e Sportitalia 2 alle 20:30
Monday Night. La società toscana, unica italiana qualificata alle Top 16 di Eurolega, giocherà Game3 in casa contro il Khimki Mosca venerdì 11 gennaio. Per questo motivo l'atteso match valevole per l'ultima giornata del girone di andata si giocherà eccezionalmente di lunedì. La Legabasket, accolte le richieste della Menssana, ha accordato il posticipo dell'incontro.
Visto il fascino della sfida la Legabasket ha inoltre predisposto la diretta sulle emittenti televisive esclusiviste La7d e Sportitalia 2. Palla a due ore 20:30 al PalaSerradimigni.
Info biglietti. La prevendita dei biglietti partirà martedì 8 gennaio alle ore 10. Sarà possibile acquistare i tagliandi presso lo Store Dinamo di Via Pietro Nenni, al nuovo Dinamo Point di via Carlo Alberto, on line sul sito www.dinamobasket.com e presso tutte le filiali del Banco di Sardegna.
Sassari, 18 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 12/18/2012 2012-13 Standart 862 Biglietti Dinamo-BolognaLa vendita dei tagliandi per il match casalingo del 30 dicembre alle ore 12 partirà giovedì 20 allo Store Dinamo, al Dinamo Point, online e presso tutte le filiali del Banco di Sardegna
Biglietteria. I biglietti utili ad assistere all'attesissimo match di campionato fra i biancoblu di coach Meo Sacchetti e la Virtus SAIE3 Bologna, gara in programma domenica 30 dicembre 2012 con palla a due alle ore 12 sul parquet del PalaSerradimigni, www.dinamobasket.com e presso tutte le filiali del Banco di Sardegna.
Sassari, 18 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/store dinamo.jpg News 12/18/2012 2012-13 Standart 863 Il «Giovane» Natale biancobluGrande festa natalizia al PalaSerradimigni: i giganti della Dinamo hanno festeggiato sul parquet assieme ai ragazzi del minibasket e del settore giovanile
Natale biancoblu. Panettoni e pandori in miniatura per tutti, foto e autografi, e poi ancora tanto basket giocato dai giovanissimi protagonisti sulla scena del PalaSerradimigni assieme ai loro idoli e beniamini: i giganti della Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti. Appuntamento fissato alle ore 16 in piazzale Segni, genitori, bambini, bambine e ragazzi iniziano ad affollare gli spazi in campo e sulle tribune dell'impianto sassarese. Arrivano anche i giocatori biancoblu, il dj fa partire la musica, lo speaker Ico Ribichesu dà il benvenuto a tutti e lo spettacolo è pronto a cominciare.
Festa al palace. Sul parquet sfilano nell'ordine tutte le squadre del settore minibasket e del settore giovanile della Dinamo Banco di Sardegna, annunciate e presentate nel dettaglio dallo speaker, con gli allenatori ad accompagnare i loro ragazzi fra gli applausi del pubblico sugli spalti e dei coetanei. Il domani della pallacanestro sassarese ed isolana prende posto sul parquet, dal tunnel dello spogliatoio, con berretti da Babbo Natale sulla testa, escono i giocatori del Banco, al microfono coach Meo Sacchetti, il vice presidente della prima squadra Gianmario Dettori, coach Luca Granchi (responsabile tecnico del vivaio biancoblu) e il dirigente del settore giovanile Dinamo Roberta La Mattina salutano i ragazzi e fanno loro i migliori auguri per l'imminente Natale ed il loro futuro all'ombra del canestro.
Show time. I giocatori cominciano poi a distribuire i mini panettoni e i mini pandori gentilmente offerti dallo sponsor Sisa, venendo letteralmente assediati dai loro corrispettivi in miniatura, a caccia di un «cinque», di un autografo, di una foto con i loro idoli. Tutti sono a caccia di un ricordo della serata, scatti a profusione e firme su maglie e fogli di carta, poi spazio anche alla palla a spicchi, al basket giocato, ai sorrisi dispensati da Travis Diener, rientrato dagli States, che si diverte a sfidare e farsi sfidare dai suoi micro avversari. Si chiude in bellezza con una foto di gruppo a forti tinte biancoblu, poi i ragazzi lasciano il campo e la Dinamo comincia ad allenarsi per preparare il prossimo impegno. Auguri!
Sassari, 19 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/festa di natale 2012.jpg News 12/19/2012 2012-13 Standart 864 Conferenza pre RomaDomani alle 11:15 coach Sacchetti incontrerà i giornalisti in sala video al PalaSerradimigni (indisponibile la sala stampa) all'antivigilia del match di domenica contro la Virtus di Datome
Media Time. Dopo la sosta arrivata in coincidenza con l'All Star Game di Biella martedì scorso la Dinamo Banco di Sardegna è tornata a lavorare sul parquet per preparare il penultimo impegno del 2013 in programma domenica, alle 12 nell'anticipo televisivo su La7d e Sportitalia2, in casa della Virtus Acea Roma di Gigi Datome.
Parola al coach. Domani alle 11:15, prima della seduta di allenamento mattutina, nella sala video del PalaSerradimigni (causa indisponibilità della sala stampa del palazzetto), è in programma la conferenza stampa pre gara di coach Meo Sacchetti, che si metterà a disposizione dei giornalisti per fare il punto della situazione e presentare il prossimo impegno biancoblu.
Sassari, 20 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/meo-sacchetti.png News 12/20/2012 2012-13 Standart 865 «Impegno tosto su un campo difficile»Nella sala video del PalaSerradimigni coach Meo Sacchetti ha fatto il punto della situazione e presentato la sfida all'Acea Roma di Datome
Conferenza stampa. A due giorni dal match di Roma in casa della Virtus Acea, alla vigilia della partenza per la penisola coach Meo Sacchetti, prima della seduta di allenamento programmata alle 12, ha incontrato i giornalisti di carta stampata, televisione, radio e siti internet per fare il punto della situazione sulla stagione e presentare l'appuntamento domenicale, anticipo televisivo di mezzogiorno in diretta su La7d e Sportitalia2.
Dopo la sosta si torna in campo: la sfida domenicale a Roma il prossimo obiettivo
«Questo break ci ha aiutato mentalmente più che fisicamente. Ora torniamo a lavorare, abbiamo fatto discreti allenamenti dalla ripresa e, ripreso il ritmo, prepariamoci al campionato. Si gioca alle 12? Qualcuno storce il naso ma se vogliamo avere visibilità e appeal sul pubblico servono anche questi spazi. Siamo professionisti, se necessario giochiamo a Natale e quando ci è richiesto».
La Virtus è team in gran forma e da non sottovalutare
«Roma è una buonissima squadra, i risultati sono dalla sua parte, è molto atletica, vincere lì non è facile, è l'unica formazione che ha battuto Varese e messo in difficoltà Siena. Un team di alto livello, dovremo giocare come abbiamo dimostrato di sapere fare. E' un campo duro ma noi puntiamo a vincere più partite possibile. Dovremo giocare al top per vincere. Gigi Datome? Non è certo una scoperta. Quest'anno si è caricato di responsabilità , è il giocatore che ha inciso di più sul rendimento della squadra».
Il girone di andata volge al termine, ultime due gare del 2012 ed un Final Eight sempre più vicina
«Noi abbiamo una assoluta capacità di fare canestro, quel che ci serve è aumentare la nostra capacità difensiva. Occorre riuscire a vincere anche qualche gara che giochiamo male, perché se giochiamo come sappiamo siamo in grado di fare bene. La Final Eight è un uno degli obiettivi, per come siamo partiti a questo punto sarebbe bello arrivarci con le nostre forze non per le sconfitte altrui».
Sassari, 21 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/meo%20conf.%2026.10.12.jpg News 12/21/2012 2012-13 Standart 866 Sassari espugna Roma: è F8!www.liberatvsassari.com in collaborazione con «Adrels produzioni» e LiberaTV.
LA SOLIDARIETà€ VA A CANESTRO:
IN MATTINATA LA GIUNTA COMUNALE HA NOMINATO MANUEL VANUZZO CONSULENTE SPECIALE DELL'ASSESSORATO ALLO SPORT
VENERDàŒ 28 DICEMBRE 2012 ALLE ORE 20:30 PARTITA DI BENEFICENZA ORGANIZZATA DAL COMUNE DI SASSARI E DALLA FONDAZIONE DINAMO
Venerdì 28 dicembre 2012 alle ore 20:30 si alzerà la palla a due di una sfida che metterà di fronte il Consiglio Comunale di Sassari del «capitano» Gianfranco Ganau, con l'aggiunta dell'assessore regionale allo Sport Sergio Milia (già giocatore e bandiera della Dinamo), ad una formazione composta dalla dirigenza biancoblu del presidente Stefano Sardara e dai rappresentanti del mondo sportivo isolano, fra cui alcuni dirigenti Coni e giornalisti. A guidare dalla panchina il Comune di Sassari sarà il direttore sportivo della Dinamo Federico Pasquini, mentre allenatore delle All Star biancoblu e sportive sarà coach Meo Sacchetti.
In una riunione straordinaria della Giunta comunale di Sassari, dopo attenta valutazione ed a seguito di votazione motivata con parere favorevole e unanime, il sindaco Gianfranco Ganau ha ufficialmente nominato Manuel Vanuzzo consulente dell'Assessorato allo Sport, uomo d'esperienza chiamato a dare il suo prezioso contributo all'assessore Alessio Marras e, per pura casualità , alla formazione degli amministratori locali che venerdì sarà impegnata sul campo nel match contro le All star dirigenza Dinamo/Mondo sportivo.
Tanto basket, tanto divertimento ma soprattutto tanta solidarietà . L'intero ricavato del match (offerta libera, graditi anche cibo e beni di prima necessità ) sarà devoluto alla «Casa della Fraterna Solidarietà » di Aldo Meloni, associazione che si occupa dei problemi legati alla povertà nel tentativo di dare sostegno e conforto a chi più ha bisogno. Una partita di beneficenza organizzata con entusiasmo dal Comune di Sassari e dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara, con la Dinamo Banco di Sardegna a disposizione dell'iniziativa e il grande, appassionato e partecipe pubblico del PalaSerradimigni chiamato a raccolta. Le maglie indossate dalle due squadre saranno autografate da tutti i giocatori della prima squadra Dinamo e messe all'asta, anche in questo caso, con ricavato interamente devoluto alla «Casa della Fraterna Solidarietà ».
Sassari, 27 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Comune di Sassari
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/partita%20solidarieta.jpg News 12/27/2012 2012-13 Standart 872 CI SIAMO: la solidarietà va a canestro!Parte il countdown per l'attesa sfida fra Comune di Sassari e dirigenza Dinamo/mondo sportivo. Tony Easley sarà «Grifo» per una sera, la prima donazione è del Banco di Sardegna
La scena. Il Consiglio Comunale di Sassari del «capitano» Gianfranco Ganau, impreziosito dalla «firma» dell'assessore regionale allo Sport Sergio Milia (già giocatore e bandiera della Dinamo) opposto ad una formazione composta dalla dirigenza biancoblu del presidente Stefano Sardara e dai rappresentanti del mondo sportivo isolano, fra cui alcuni dirigenti Coni e giornalisti. Sulla panchina degli amministratori siederà il direttore sportivo della Dinamo Federico Pasquini, mentre a guidare le All Star biancoblu e sportive sarà il tecnico della Lega A Meo Sacchetti.
News dell'ultim'ora. Il match di stasera sancirà anche il ritorno in campo del «Grifo», mascotte biancoblu in forma di grifone che eccezionalmente e solo per oggi vestirà i 206 centimetri di Tony Easley. Novità anche al tavolo degli ufficiali di campo, con Mauro Pinton, Bootsy Thornton e Dane Diliegro alla consolle, chiamati a rapportarsi al già noto e severissimo terzetto di fischietti sul parquet composto da Drake Diener, Brian Sacchetti e Jack Devecchi. Una partita tutta divertimento e solidarietà che, intanto, ha fatto registrare la prima offerta: il Banco di Sardegna, main sponsor biancoblu, da sempre attento a questo tipo di iniziative, ha fatto una importante donazione alla causa della «Casa della Fraterna Solidarietà ». Un ottimo inizio.
Conto alla rovescia. L'appuntamento è fissato per stasera, alle ore 20:30 sul parquet del PalaSerradimigni di Sassari. C'è una partita da giocare ma in palio non ci sono i due punti in campionato. Oggi in piazzale Segni si gioca per la solidarietà , si gioca per la «Casa della Fraterna Solidarietà » di Aldo Meloni, associazione che si occupa dei problemi legati alla povertà nel tentativo di offrire quanto più aiuto e sostegno possibile a chi ha più bisogno e vive in situazioni di difficoltà . Il match, organizzato dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e dal Comune di Sassari, sarà un'occasione in più per mettere a frutto l'appeal della Dinamo Banco di Sardegna, società che senza alcuna esitazione ha scelto di partecipare all'evento, chiamando quindi a raccolta il grande pubblico del PalaSerradimigni, staff dirigenziale, staff tecnico e roster. L'intero ricavato dell'incontro, ingresso libero a offerta (graditi anche cibo e beni di prima necessità ) con appositi banchetti all'ingresso del palazzetto, sarà devoluto alla causa della «Fraterna Solidarietà . Le maglie indossate dalle due squadre saranno autografate da tutti i giocatori della prima squadra Dinamo e messe all'asta, anche in questo caso, con ricavato interamente devoluto all'associazione di Aldo Meloni. A fine gara, dalle ore 22, classico appuntamento con il terzo tempo in Club House all'insegna della convivialità . L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.liberatvsassari.com in collaborazione con «Adrels produzioni» e LiberaTV.
Dirigenza/mondo sportivo NEWS. Mercoledì mattina, dopo una riunione fiume del Cda andata in scena all'ombra del canestro e dell'albero di Natale, la dirigenza biancoblu aveva nominato il nuovo addetto agli arbitri, Travis Diener, scelta fatta all'unanimità che in vista del match odierno rende TD12 convocabile nel roster All Star dirigenza/mondo sportivo. Oltre a rappresentanti del Coni e della stampa sassarese e isolana, la squadra ha firmato in extremis anche l'assistant coach Paolo Citrini, con Meo Sacchetti a guidare il team dalla panchina con la giornalista Claudia Firino a fare da vice al tecnico di Altamura.
Consiglio Comunale&Co NEWS. Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau è capitano del team degli amministratori, che per l'occasione hanno come detto firmato un playmaker d'eccezione, l'assessore regionale allo Sport Sergio Milia, e strappato agli avversari Ugo Ducarello (assistant coach di Meo Sacchetti). Ma la nomina di Travis Diener a nuovo addetto agli arbitri biancoblu non ha trovato impreparati gli uomini di coach Federico Pasquini, diesse Dinamo chiamato a guidare la squadra dalla panchina. Nel comunicato diffuso in mattinata e sotto riportato, l'Amministrazione comunale ha infatti annunciato che Manuel Vanuzzo è il nuovo consulente speciale dell'Assessorato allo Sport: una contromossa di peso e sostanza che accende i riflettori su una sfida tutta da giocare, e da vivere.
Sassari, 28 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 12/28/2012 2012-13 Standart 873 «Aggressività e intensità la nostra forza»Ultima conferenza pre gara del 2012 al PalaSerradimigni, coach Meo Sacchetti ha presentato ai giornalisti la suggestiva sfida alla SAIE3 Virtus Bologna
Media Time. Stasera si gioca per la solidarietà al PalaSerradimigni ma domenica, alle 12 in piazzale Segni, si torna alla palla a due che vale i due punti, alla Lega A, alla sfida carica di suggestioni e significati fra la Dinamo Banco di Sardegna e la SAIE3 Virtus Bologna. All'antivigilia del match nella sala stampa dell'impianto di piazzale Segni va in scena la consueta conferenza del venerdì con coach Meo Sacchetti a presentare agli operatori dell'informazione di carta stampata, televisione, radio e siti internet l'ultima partita del 2012 biancoblu.
Il 2012 della Dinamo Banco di Sardegna si chiude domenica, a mezzogiorno, con la sfida alla Virtus Bologna
«à‰ l'ultima partita della stagione, l'orario è inconsueto ma il buon approccio mentale messo in campo a Roma ci conforta e speriamo averlo anche domenica. Bologna è una delle squadre storiche del nostro campionato, giocare contro di loro fa effetto, anche alla luce di quel che è stato ai playoff. Abbiamo dei bei ricordi di quei momenti. Chiudiamo bene l'anno e il girone di andata, il 2012 è stato molto gratificante, vorremmo finirlo al meglio»
Continuità nei risultati come primo obiettivo, da consolidare grazie alla continuità nell'atteggiamento
«Alla base della nostra pallacanestro non c'è certo un basket camminato. L'atteggiamento mentale, l'aggressività , l'essere presenti, fisici, correre e saltare: noi siamo questi. Logico che non puoi sempre essere al massimo a livello di intensità , che non in tutte le partite rendi al top, ma la nostra forza è questa e vogliamo che lo sia. Travis? E' un giocatore che sa di essere importante per questa squadra e probabilmente gli piace stare nei quartieri alti della classifica».
Sotto le due torri qualche problema fisico...
«La situazione Bologna? Senza voler essere presuntuoso penso sempre alla mia squadra e a quel che dà la mia squadra. Sugli avversari non valuto le assenze: se a loro manca qualcuno sarà più difficile per loro giocare, ma non deve mai togliere concentrazione ai nostri. Dobbiamo continuare sulla nostra strada, focalizzarci su noi stessi. Ognuno ha i suoi problemi, anche noi li abbiamo avuti, fa parte del gioco»
Sassari, 28 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti conf precremona.jpg News 12/28/2012 2012-13 Standart 646 Bologna, benvenuti in SardegnaTredicesima stagionale al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Meo Sacchetti affronta la SAIE3 di coach Finelli, il tutto mentre l'Isola si prepara a festeggiare il capodanno
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa terza annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta del massimo campionato italiano con la preziosa aggiunta della storica esperienza vissuta in Eurocup. Si aprono, per la settima volta in regular season 2012-2013 le porte del PalaSerradimigni, e contemporaneamente anche quelle di un'Isola che dopo aver mostrato il fascino autunnale made in Sardegna, lascia ora lo spazio alle suggestioni dell'inverno. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia SAIE3 Bologna, ai dirigenti virtussini, al roster di coach Finelli ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter bolognesi che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano anticipato o magari posticipato la partenza per scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Suggestioni sarde, «un mare di presepi». Un'Isola carica di scorci e suggestioni la Sardegna, capace di offrire opportunità uniche, come quella legata al visitare borghi abbandonati compiendo una sorta di viaggio nel tempo. Ed è proprio in questo periodo di Natale che si ripete come ogni anno la tradizione del presepio in Sardegna, le memorie di un tempo raccontano di allestimenti nell'Isola all'insegna della povertà e del rigore, i pochi personaggi venivano posati su un tappeto di muschio raccolto nelle campagne circostanti durante le ore libere dal lavoro dei campi o a contatto con il bestiame. Sullo sfondo venivano posti rami di ulivo, mirto o moddizzi (pistacia lentiscus) che diffondevano nell'aria un profumo forte e pungente. Imperdibili tappe alla scoperta della tradizione sono Olmedo e il suo famoso presepio di pane e l'Acquario di Cala Gonone e i presepi sommersi nell'elemento più caratteristico della Sardegna, il mare. Presepi e non solo, le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà .
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 28 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardegnadinamo.jpg News 12/28/2012 2012-13 Standart 874 La solidarietà ...è andata a canestro!Solidale e divertente serata di sport al PalaSerradimigni. Ricavato interamente devoluto alla «Casa della Fraterna Solidarietà », in campo le All Star contro il Comune di Sassari
Vince la solidarietà . Una partita di basket fra appassionati, amatori, veterani e grandi protagonisti sulla scena attuale. Una gara interamente dedicata ad una giusta causa, con offerta libera all'ingresso ed il sostegno alla «Casa della Fraterna Solidarietà » di Aldo Meloni, unica destinataria dei fondi raccolti. In campo due squadre: una, quella del Comune di Sassari (coach Federico Pasquini), capitanata dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, impreziosita dall'assessore allo sport (già playmaker Dinamo) Sergio Milia e dal neo nominato consulente dell'assessorato allo Sport comunale Manuel Vanuzzo; l'altra, le All Star dirigenza Dinamo/mondo sportivo (coach Meo Sacchetti, assistente Claudia Firino), con Stefano Sardara nel ruolo di capitano, giornalisti e vertici del Coni sassarese a completare il roster e Travis Diener convocato in quanto nuovo addetto agli arbitri della società . Arbitraggio affidato al terzetto Drake Diener-Brian Sacchetti-Jack Devecchi, al tavolo i vigili ed inflessibili Tony Easley, Bootsy Thornton, Tony Binetti, Ugo Ducarello e Mauro Pinton. Una festa di sport che ha coinvolto diversi degli sponsor che accompagnano la Dinamo nel suo viaggio (il primo è stato il Banco di Sardegna), sponsor che con grande disponibilità e generosità hanno risposto presente all'invito ed hanno dato il loro importante contributo. Una festa che ha coinvolto però anche il grande pubblico del palazzetto, che non ha fatto mancare la sua presenza sugli spalti ed ha risposto con convinzione all'appello della solidarietà regalando alla serata un epilogo da lieto fine. Un evento organizzato dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e dal Comune di Sassari, appuntamento di sport e solidarietà che impreziosisce ulteriormente il Natale sassarese e la stagione biancoblu.
Grande risultato. Circa 2000 euro il ricavato delle offerte fatte con grande spirito e partecipazione dal pubblico del PalaSerradimigni, unite a moltissimi generi di prima necessità consegnati dalla tifoseria sassarese ai banchetti solidali all'ingresso del palazzetto di piazzale Segni. Un ottimo risultato che assieme agli importanti contributi dati dagli sponsor contribuisce ad impreziosire ulteriormente una grande festa di solidarietà . Ora, con la vendita all'asta delle magliette indossate dai giocatori in campo, autografate dalla prima squadra Dinamo, l'obiettivo è puntare a quota 10mila euro: un traguardo importante che la Fodnazione Dinamo, il Comune di Sassari, la società del presidente Sardara e la tifoseria biancoblu vogliono tagliare assieme per la causa della Casa della Fraterna Solidarietà .
ComuneDiSassari: Pinuccio Perrone, Stefano Perrone, Massimo Sechi, Roberto Ruggiu, Sergio Scavio, Nino Tedde, Claudio Castagna, Piergiirgio Carmelita, Piero Frau, Ottaviano Canalis, Giampiero Uneddu, Manuel Alivesi, Alessio Marras, Gavino Zirattu, Sergio Milia, Antonio Cossu, Gianfranco Ganau (K), Salis Pierluigi. Allenatore Federico Pasquini
All Star Dinamo/Sport: Stefano Sardara (K), Giovanni Cherchi, Carlo Sardara, GianMario Dettori, Nando Mura, Giannicola Montalbano, Marco Ticca, Marco Ledda, Giampiero Sechi, Paolo Citrini, Travis Diener, Giampiero Marras. Allenatore Meo Sacchetti, assistente Claudia Firino
Arbitri: Brian Sacchetti, Drake Diener e Jack Devecchi
Il match. Lo speaker Ico Ribichesu presenta i due roster, abbraccio fra capitani e scambi di doni fra le due squadre, si comincia. Palla a due contesa fra Castagna e Dettori, il vice presidente biancoblu rompe gli indugi con il primo canestro del match: lo schema sembra essere palla sotto per Dettori per gli uomini di coach Meo Sacchetti che scappano via 0-4. Sergio Milia mostra le sue doti da playmaker, Drake fischia un tecnico a Travis che gli tira il pallone per un siparietto tutto in famiglia: 1/2 di Milia mentre il pubblico si diverte sugli spalti. Tripla del presidente Sardara (3-7), arriva al PalaSerradimigni l'Avvocato Dino Milia, il sindaco Ganau va a rifiatare in panchina, rotazioni per coach Sacchetti e Citrini sul parquet. Pari a quota 7, Pinuccio Perrone sorpassa su assist di Vanuzzo e per le All Star è timeout. Ri-compare il Grifo, arbitri sca-te-na-ti sul parquet, Scavio due volte a segno per il 13-7 degli amministratori, punteggio che chiude il primo quarto. Montalbano, Marras e coach Mura in campo, pioggia di fischi arbitrali, tecnico a Meo Sacchetti comminato da un inflessibile Man-Drake, perfezione in lunetta e All Star di nuovo a segno, Citrini è vittima dei tre fischietti, distanze che si accorciano: 15-11. Mura per Dettori, Cherchi ruba palla a Milia e sul possesso è pari a quota 15 con Stefano Sardara on fire. Il sindaco Ganau prova a capitanare la riscossa dei suoi, a 2' Meo Sacchetti chiama timeout, all'intervallo è parità . Salis a segno, Mura (mano rovente) risponde dall'arco per il 18-21, Marras (assessore) porta palla, l'ultimo attacco All Star si spegne sul ferro e la sirena suona sul 20-21. Applauso del palazzetto per l'Avvocato Dino Milia, salutato con affetto. Amministratori a +2, sul 23-23 è vera battaglia da parquet. Rimbalzi di Vanuzzo, circolazione di palla All Star, Castagna regala il +2 agli amministratori e Meo Sacchetti decide di parlarci su. Fiato e acqua per tutti, poi a 2'20» dalla fine, si riparte. Quinto fallo di Citrini, che sostiene di averne quattro ma va in panca lo stesso «cordialmente» invitato dalla terna. Travis Diener è una saetta, si incunea fra le fitte maglie della difesa uomo/zona avversaria e piazza un sottomano che pareggia i conti: 25-25. Mancano 21' secondi, un'eternità al PalaSerradimigni. Rimessa bianca, lucidità a momenti e futuro (del match) incerto. Fallo su Sergio Milia e lunetta per l'ex playmaker della Dinamo, il ferro sputa via il primo libero, la mano mette dentro il secondo: 26-25. Un arcobaleno firmato Stefano Sardara vale il +1 All Star (26-27). A 4» serve un buzzer beater....schermaglie in area colorata e trattenute manco fosse calcio, poi è palla a Vanuzzo: canestro e 29-27. Dagli spalti si leva una voce: «Si vede che Bologna è vicina..». Tutto il Comune di Sassari in campo a difesa dell'ultimo possesso, forse troppi (!?) e la rimessa va ripetuta. Jack Devecchi consegna il pallone, Brian Sacchetti guarda l'orologio, TD12 tenta il numero, ma la botta non va. Gli amministratori vincono 29-27, foto di gruppo, il pubblico applaude: la missione è compiuta.
Sassari, 28 dicembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/solidariet%202012.jpg News 12/29/2012 2012-13 Standart 875 Tutto su Dinamo-Bologna
La gara. Tredicesima giornata di campionato nella Lega A Beko 2012-2013, settima gara casalinga per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, team che domani al PalaSerradimigni, dopo la vittoria contro l'Acea Roma e il consolidamento del secondo posto in classifica, sfida la SAIE3 di Peppe Poeta attualmente in ottava posizione. Gli uomini di coach Meo Sacchetti, dopo aver conquistato con largo anticipo le Final Eight di Coppa Italia vogliono riconfermarsi ai grandi livelli e chiudere in bellezza un 2012 già ricco di soddisfazioni. Mentre al PalaSerradimigni si va verso un infuocato tutto esaurito...
L'avversario. Fondata nel 1929, la Virtus vanta un palmares ricco di trofei. A metà degli anni Quarta con i primi scudetti nasce il mito delle «V» Nere. Gli anni a cavallo tra il ‘60 e il ‘70 sono avidi di successi, poi, nel ‘73, arriva a Bologna Dan Peterson e con lui la prima Coppa Italia. A nobilitare gli anni '80 è la conquista del decimo titolo. Dal 1993 al 1995 l'armata bianconera vince tre scudetti consecutivi, tutti nel segno dell'asso serbo «Sasha» Danilovic. Nel 1998 i bianconeri conquistano anche l'Eurolega, battendo l'Aek Atene a Barcellona e, nell'autunno, anche la quarta Coppa Italia. Nel 2000/2001 la società decide di scommettere sui Jaric, Smodis e Manu Ginobili: 33 vittorie consecutive fra campionato ed Eurolega, a fine stagione è Grande Slam per la Virtus più forte di sempre. La storia recente racconta le sfide dei quarti playoff scudetto proprio contro i biancoblu di coach Sacchetti poi vittoriosi. Quest'anno la società ha puntato su un gruppo ricco di italiani: da Poeta a Gigli passando per l'ex Milano Mason Rocca fino ad arrivare ai giovani Moraschini e Imbrò. A loro si aggiungono il trio di americani: Minard - Smith – Hasbrouck. Completano il roster l'ala classe '92 Gaddefors e il polacco Parzenski.
Varie da piazzale Segni. Palla a due alle ore 12 in diretta su La7d e Sportitalia2. I cancelli del palazzetto apriranno alle ore 11:00, a disposizione dei tifosi ci saranno sempre i classici punti di ristoro, cinque in tutto, in corrispondenza della gradinata C e delle Tribune A e B. Si ricorda inoltre ai possessori di abbonamento biancoblu valido per la stagione 2012-2013 che lo smarrimento o furto della tessera, non duplicabile, non comporta alcun obbligo della società in chiave sostituzione o facilitazione all'ingresso.
Baby Parking. Anche in occasione dell'anticipo di mezzogiorno, sarà attivo al PalaSerradimigni il servizio BabyParking. La Dinamo Banco di Sardegna pensa alle famiglie dei suoi tifosi ed ai baby supporter biancoblu, offrendo loro la possibilità di assistere al match di campionato, nello specifico la grande sfida dei biancoblu alla Virtus Bologna, mentre i bambini si divertono e giocano in totale spensieratezza e sicurezza.
Solidarietà . Domani in occasione del match, ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo scendono in campo per la solidarietà schierandosi in sostegno di una causa meritevole. Causa peraltro già sposata dalla società biancoblu che, senza alcuna esitazione ed anzi con grande slancio, ha accettato di ospitare l'iniziativa portata avanti dal Centro di Accoglienza San Vincenzo di via Solari e dal comitato di volontari «AlberoDiMarta», che proseguono nel solco tracciato dalla forte volontà della compianta suor Paola. Le suore vincenziane che gestiscono il centro e i volontari laici del comitato hanno un importante e comune obiettivo: sostenere con aiuti materiali e immateriali e come da 11 anni a questa parte 200 nuclei familiari residenti nell'ambito urbano di Sassari, provvedere alle loro necessità più impellenti e regalare, per quanto possibile, delle feste felici ai tanti bambini che ne fanno parte. Attraverso appositi banchetti situati al Palaserradimigni l'obiettivo è raccogliere dolci, giocattoli e quanto altro possa essere contenuto nelle «calze della Befana» in vista della prossima festa dell'Epifania, confidando nell'aiuto e nella sensibilità del pubblico del PalaSerradimigni.
Sassari, 29 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/drake bologna.jpg News 12/29/2012 2012-13 Standart 876 Botti di fine anno!!!Una grande Dinamo Banco di Sardegna batte al PalaSerradimigni la SAIE3 Virtus Bologna e si conferma ai vertici del basket italiano
L'epilogo. Una delle vittorie più belle del 2012 Dinamo. Un remake di quanto più volte andato in scena nell'anno che sta per lasciare spazio al 2013, 2013 che per i biancoblu di coach Meo Sacchetti si annuncia ricco di sfide e stimoli. Un successo maturato sul parquet del Palaserradimigni (81-67 il punteggio) e per questo ancora più bello, caricato di colori e sensazioni dall'entusiasmo travolgente del pubblico sassarese ed isolano che oggi più che mai ha spinto i suoi verso il traguardo. Contro la SAIE3 Virtus Bologna, monumento della palla a spicchi italiana e ormai «storica» rivale della Dinamo, Travis Diener e compagni mettono in campo il loro talento, la loro grinta, l'approccio giusto ad un match complesso e difficile, contro un avversario che ha provato a tenere testa al Banco ma alla fine ha ceduto alla banda biancoblu. Un nuovo importante passo avanti per il roster di coach Sacchetti, già nelle Final Eight di Coppa Italia e proiettato verso un futuro radioso, fatto di fatti senza proclami, di giusto (ma breve) riposo e di prossimi impegni. Perché dopo i botti capodanneschi si riparte con la trasferta di Caserta e l'attesissimo big match con la Montepaschi Siena. Per ora grande Dinamo, e buon 2013.
La scena. Vera caccia al biglietto a Sassari e nell'intera Sardegna, tagliandi polverizzati e PalaSerradimigni esaurito in ogni ordine di posto. Prima diretta casalinga del 2012-2013 e prima volta all'ora di pranzo per la Dinamo, il tutto sotto le telecamere di La7d e SportItalia2, il tutto sulla scena di un'Isola che trepidante ha atteso l'evento pronta a stringersi attorno alla sua creatura cestistica. Biancoblu carichi ed al completo, Bologna senza Minard ma competitiva ed ambiziosa, certamente desiderosa di sgambettare chi appena sette mesi fa, con un secco 3-0 l'aveva eliminata dai playoff scudetto. Nuovo giro, nuova corsa: il passato non conta e c'è un presente da vivere. Dopo il grande successo della partita di beneficenza fra All Star dirigenza Dinamo/mondo sportivo e Comune di Sassari, al PalaSerradimigni è ancora gara di solidarietà . in occasione del match, ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo scendono in campo per la solidarietà schierandosi in sostegno di una causa meritevole. Causa peraltro già sposata dalla società biancoblu che, senza alcuna esitazione ed anzi con grande slancio, ha accettato di ospitare l'iniziativa portata avanti dal Centro di Accoglienza San Vincenzo di via Solari e dal comitato di volontari «AlberoDiMarta», che proseguono nel solco tracciato dalla forte volontà della compianta suor Paola. Le suore vincenziane che gestiscono il centro e i volontari laici del comitato hanno un importante e comune obiettivo: sostenere con aiuti materiali e immateriali e come da 11 anni a questa parte 200 nuclei familiari residenti nell'ambito urbano di Sassari, provvedere alle loro necessità più impellenti e regalare, per quanto possibile, delle feste felici ai tanti bambini che ne fanno parte consegnando loro delle «calze della Befana» realizzate ad hoc grazie alla generosità del pubblico di Sassari e dell'Isola. Il capitano Dinamo Banco di Sardegna Manuel Vanuzzo consegna al capitano bolognese un cesto di prodotti tipici isolani targati KaraSardegna. Spettacolare coreografia della curva, palazzetto versione muraglia. Lo sponsor tecnico EYE Sport premia i vincitori settimanali del concorso lanciato su Facebook, Gianluca Dettori e Carla Lipardi. Sale la febbre, si alza la palla a due: la parola al basket.
Gradita ospite. Susanna Campus aveva un grande sogno, assistere ad una partita della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Susanna Campus è una donna forte. Susanna Campus è malata di Sla, ma ha una grande passione per lo sport, per le squadre della sua Città : il Banco e la Torres Calcio. Giovanni Azzu, un suo caro amico ha contattato la società del presidente Stefano Sardara per provare ad esaudire il desiderio di Susanna. La risposta, chiaramente positiva, è arrivata. Oggi in occasione della grande sfida a Bologna, assistita da una equipe di otto persone e con al suo fianco il professor Vidili (primario del reparto di rianimazione che la ha in cura), Susanna Campus è a bordo campo. A lei un pallone autografato dall'intero roster con dedica («A Susanna 30 12 2012 la Dinamo») e l'affettuoso saluto del presidente Stefano Sardara e del capitano Manuel Vanuzzo.
Il match. Gaddefors parte in quintetto al posto dell'infortunato Minard. In apertura errori al tiro da entrambe le parti, al mini vantaggio costruito dalla coppia Smith-Gigli risponde Drake Diener in contropiede, il punteggio è sull'8 pari a metà quarto. Primo vantaggio biancoblu con i liberi di Easley, sulla rubata di Thornton Ignerski schiaccia per il 12-8, Imbrò dalL'Angolo riavvicina Bologna, Drake sulla sirena non sbaglia la bomba del +6. Diliegro e Sacchetti portano la Dinamo a +10, Imbrò dalL'Angolo sblocca l'attacco virtussino, Travis firma 5 punti consecutivi, tripla di Thornton per il 32-17. Parziale di 5-0 firmato Hasbrouck e ancora due bombe consecutive di Bootsy Thornton, esplode il palazzetto. Poeta prova a riavvicinare i suoi, TD12 e «Slim» con i liberi chiudono il quarto, all'intervallo è 44-30. Gli uomini di coach Sacchetti ripartono col piede sull'acceleratore, doppia rubata e doppio contropiede vincente, è subito +18 biancoblu. Ignerski da 3 incrementa il vantaggio, il pubblico si infiamma. Peppe Poeta con 10 punti consecutivi prova a riaccendere le speranze bianconere, Drake Diener risponde ai colpi del play virtussino. Liberi di Sacchetti, 4-0 firmato Mason Rocca, la tripla di Drake Diener allo scadere stavolta non entra, il terzo parziale si chiude sul 61-48. Ancora Rocca da sotto, apre il quarto e porta Bologna sul -11, gli arbitri fischiano un tecnico per proteste a Travis, la Virtus si porta sul -6. Il play di Fond du Lac sblocca la Dinamo, antisportivo a Diliegro, Poeta on fire, è 65-62 dopo 3'. I biancoblu si accendono: Easley schiaccia e stoppa, Travis dispensa assist, Bootsy mette la bomba del +14 a 2' dal termine. Nei secondi finali tecnico a Pinton per simulazione, il Banco chiude tra gli applausi, finisce 81-67.
Le parole. Coach Meo Sacchetti: «Passeremo una buona fine dell'anno, è stata una partita strana, nel primo tempo con la difesa siamo riusciti a fare il break, nel secondo tempo abbiamo staccato la spina mentre loro con orgoglio sono rientrati in partita. Per fortuna siamo riusciti a ridare un'altra accelerata, non sempre ci succede, siamo stati bravi a rivincere la partita e ad avere una reazione importante da grande squadra. Nel 2013 mi piacerebbe fare ciò che ho fatto nel 2012 con un passo in avanti». Coach Alessandro Finelli: «Abbiamo dato tutto quello che avevamo, mi è piaciuto come la squadra è rientrata in partita in un ambiente caldo e trascinante dove i giocatori percepiscono l'energia e la positività . Le nostre 15 palle perse non ci hanno permesso di rimanere in partita e hanno scavato il break, Sassari è stata brava a chiudere l'area. Un plauso a Peppe Poeta, non era al 100% fisicamente ma con adrenalina ed entusiasmo è riuscito ad andare oltre le difficoltà . Voglio segnalare l'esordio di Fontecchio (classe '95) e la presenza di Imbrò in campo per 19', penso sia un bel segnale per la pallacanestro italiana». Bootsy Thornton: «Una partita difficile contro una squadra di alto livello. Si sa che non c'è niente di scontato sul +25, i tecnici e le bombe di Poeta hanno favorito il loro ritorno in partita. Spero che nel nuovo anno si possa giocare in questa maniera e continuare ad essere tranquilli con gli infortuni, la strada è quella giusta per prendersi grandi soddisfazioni».
Sassari, 30 dicembre 2012
Eleonora Cherchi
Ufficio stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Con la bella vittoria sulla SAIE3 Virtus Bologna va in archivio un anno fantastico da regalare agli annali con la Dinamo grande protagonista sulla scena della pallacanestro sarda ed italiana
Buona fine e buon inizio. Oggi la Dinamo di Meo Sacchetti è seconda in classifica, da sola a quota 22 punti ed a due lunghezze dalla capolista Varese, a +2 su Siena ed a +4 su Cantù. Il presente è magico e ricco di soddisfazione per i biancoblu, per la Città di Sassari e la Sardegna intera: un 2012 indimenticabile va in archivio, in attesa di vivere e giocare un 2013 carico di sogni ma intriso di solida realtà e qualità indiscusse. Al grande pubblico del PalaSerradimigni, ai tifosi della Città di Sassari e di ogni parte dell'Isola, alle Istituzioni ed agli sponsor, agli operatori dell'informazione ed a tutti coloro che ci credono e ci hanno creduto, la Dinamo Banco di Sardegna augura un felice e sereno 2013 da vivere assieme al roster biancoblu.
Un 2012 indimenticabile. Quello che sta per concludersi è stato un anno storico e memorabile per la Dinamo Banco di Sardegna. La società del presidente Stefano Sardara, da tre stagioni alla ribalta della massima serie italiana è stata protagonista di grandi imprese e vittorie da incorniciare. La Dinamo ha giocato una semifinale scudetto contro i campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena dopo il 3-0 rifilato alla Virtus Bologna nei quarti, ha chiuso al terzo posto in classifica affrontando a viso aperto e senza alcun timore le grandi d'Italia qualificandosi, prima volta assoluta nella storia di un club sardo, per l'Eurocup. Sassari è sbarcata in Europa ed ha subito dimostrato di poterci stare, ha sfiorato la qualificazione alle Last 16, ha sfidato senza paura la Stella Rossa Belgrado ed ha regalato un passaggio importantissimo al suo curriculum sempre più maturo, sempre più completo.
I numeri e le percentuali. La classifica dell'anno solare 2012 pubblicata dalla Legabasket dice che la Montepaschi Siena è la squadra più vincente d'Italia con 48 vittorie (22 le sconfitte) su un totale assoluto di 70 are giocate. Cantù (36 su 60) e Milano (34 su 63) chiudono il terzetto di corazzate da Eurolega con la Dinamo Banco di Sardegna quarta con 24 vittorie su 37 match disputati. Ma se si passano in rassegna le percentuali Manuel Vanuzzo e compagni sono addirittura secondi alle spalle dei campioni d'Italia biancoverdi, sia nei totali assoluti (Siena 68.6%, Sassari 65.2% e Varese 64.9%) sia nei totali serie A (Siena 75.6%, Sassari e il duo Varese-Cantù 64.9%). Il tutto impreziosito, per quanto riguarda la Dinamo, dalla partecipazione alla Final Eight di Coppa Italia e dai sei match disputati in Eurocup.
Sassari, 31 dicembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/puzzle_dinamo.jpg News 12/31/2012 2012-13 Standart 878 La rete dà ...i numeriLa Dinamo sbanca anche online: sito internet all'avanguardia, facebook, twitter e youtube a gonfie vele mentre l'app iDinamo si conferma un successo
Internet biancoblu. Il momento magico della Dinamo Banco di Sardegna si racconta nelle grandi imprese compiute dai ragazzi di coach Meo Sacchetti sui parquet d'Italia e d'Europa, ma viaggia velocissimo e incontrastato anche nella sconfinata rete internet grazie ai numerosi canali comunicativi e informativi attivati dalla società per stare costantemente «sul pezzo» ed in contatto con tutti i tifosi biancoblu sparsi per l'Isola, l'Italia e il mondo della palla a spicchi.
www.dinamobasket.com. La piattaforma internettiana biancoblu, realizzata e organizzata al top da Andrea Peruzzu, è un moderno concentrato di tecnologia che propone tutti i contenuti disponibili sul sito www.dinamobasket.com in tutte le forme possibili: audio, video, immagini e testi. Schede aggiornate sui protagonisti da parquet, rassegna stampa quotidiana, resoconti dettagliati su iniziative, eventi, conferenze stampa e gare. Il tutto impreziosito dalle immagini, istantanee che rendono alla perfezione l'idea di cosa accade, di dove accade e quando accade. Uno dei siti più visitati dell'intero massimo campionato di pallacanestro, con visitatori che in gran parte navigano le pagine dall'Italia, con passaggi firmati Usa e Inghilterra in primis, ma anche Turchia, Russia e Brasile (giusto per citarne alcune). Il dato numerico rilevato fra il 21 settembre e il 23 ottobre 2012, particolarmente significativo ma non quanto dovrebbero essere le successive rilevazioni coincidenti con gli exploit in campionato ed Eurocup, parlano di 61.592 visite (29,99% di nuovi visitatori), con 146.917 visualizzazioni di pagina ed una media di 2,39 pagine per visita.
Tempo reale. Il sito internet, come detto è costantemente aggiornato ed è in assoluto la prima fonte di notizie, informazioni e curiosità cui tifosi e stampa possono attingere. Ma per allargare gli orizzonti e raggiungere il più velocemente possibile pc, tablet e smarthphone in...tempo reale, ogni contenuto pubblicato su www.dinamobasket.com viene immediatamente condiviso sulla pagina facebook ufficiale Dinamo Sassari Official e su quella twitter @dinamo_sassari (tutte le rilevazioni dati relative alle pagine ufficiali facebook e twitter delle società partecipanti al campionato di Lega A sono state effettuate ad opera di Eleonora Cherchi). Un ulteriore passo verso la condivisione globale e totale che, sino ad ora, sta riscuotendo un notevole e significativo successo. Successo «condiviso» anche su youtube, con DinamoSassariTUBE canale ufficiale del club su cui puntualmente e grazie alla collaborazione di Nicola Cascioni, vengono pubblicati i video delle conferenze stampa e degli appuntamenti biancoblu, oltre agli highlights dei match giocati dagli uomini di coach Sacchetti.
Facebook. La pagina ufficiale Dinamo, aperta il 10 settembre 2010, viaggia spedita verso i 7800 «mi piace», con un bacino di potenziali «amici dei fan» da oltre 1.465.000, e collegamenti da ogni parte del mondo: dagli Stati uniti alla Malesia, da Londra a Kuala Lumpur. Fra i team partecipanti alla serie A 2012-2013 solo le pagine delle storiche corazzate Bologna (pagina creata nel 2009 con oltre 23.000 «mi piace»), Milano (pagina creata nel marzo 2011 con oltre 14.600 «mi piace») e Cantù (pagina creata nell'agosto 2010 con circa 8300 «mi piace») superano quella della Dinamo che precede però fra le altre importanti realtà come ad esempio Varese (pagina creata nel marzo 2010 con oltre 7200 «mi piace»), Roma (pagina creata nel 2009 con circa 5000 «mi piace») e Siena (pagina creata nel dicembre 2010 con circa 3900 «mi piace»).
Twitter. La pagina biancoblu ha cominciato ufficialmente a cinguettare nel marzo 2012. I riscontri sono assolutamente positivi dato che in circa 10 mesi (ed in aumento nello stesso istante in cui scriviamo la news) i follower hanno sfondato quota 1900, risultato di tutto rispetto per una sorta di «matricola» che si piazza al quinto posto nella speciale classifica di rendimento alle spalle di Milano (oltre 10430 follower), il tandem Bologna-Siena (oltre 2900 follower) e Cantù (oltre 2680 follower).
Dippiù. Ma non solo, perché grazie alla fortunata e ribadita partnership con Numera è ora disponibile un sito internet interamente dedicato all'e-commerce (La Dinamo Banco di Sardegna scivola sul parquet del PalaMaggio' contro una Juve in giornata e grintosa. Prossima fermata il big match con la Montepaschi
L'epilogo. Coach Meo Sacchetti, in conferenza stampa, aveva messo in guardia dal pensare che la sfida di Caserta alla Juve di coach Pino Sacripanti potesse essere una semplice passeggiata di salute. I bianconeri campani attraversano indubbiamente un periodo difficile, hanno dovuto rinunciare a diverse pedine del loro roster ma non si sono persi d'animo ed anzi hanno reagito, mettendo in cassa successi pesanti e restando in corsa per un posto nella F8. I casertano trovano una giornata di grazie e sfruttano gli errori sassaresi, battono al PalaMaggiò la Dinamo Banco di Sardegna per 88-81 in un match dalle forti motivazioni che fa arrabbiare, come ogni sconfitta del resto, ma non lascia strascichi. L'imperativo, dopo due giorni di stop, è tornare a lavorare sul parquet, incanalando la sana rabbia da ko sul binario del desiderio di riscossa, da mettere a frutto già lunedì prossimo, nell'ultimo difficilissimo match del girone di andata, in casa, contro la Montepaschi Siena.
La scena. La Dinamo Banco di Sardegna per la terza volta nella sua storia da serie A fa visita a Caserta ed affronta la Juve, avversario peraltro già incrociato dai sassaresi ai tempi della Legadue. Una sfida carica di suggestioni e significato, da vivere in uno dei palazzetti più caldi dell'Italia della palla a spicchi, contro un team incerottato ma capace di grandi imprese (chiedere ad Avellino e Cantù). Dopo una settimana di lavoro sul campo il roster isolano sabato è partito per la penisola al gran completo e deciso, avversario permettendo, ad allungare la striscia positiva ed a confermarsi stabile inquilino dei piani alti da classifica. Nel riscaldamento, come già annunciato ieri dalla società del presidente Stefano Sardara, in piena sinergia con la Fondazione Dinamo e con il sostegno degli sponsor (Dinamo Banco di Sardegna, Autoelegance-Mercedes Benz, Cesaraccio, Gesam Srl, Sisa e Gruppo Sistema Italia) la squadra sarà in campo con la sovramaglia al contrario: un gesto che vuole dire convintamente No al razzismo dopo gli episodi di Busto Arsizio (amichevole Pro Patria-Milan) e ribadire il concetto legato all'esaltazione principi che regolano lo sport come uguaglianza e civiltà .
Il match. Tripla di Drake per il primo vantaggio sassarese (2-3), quella di Bootsy per il +4 Dinamo, Banco aggressivo e presente, Janusas fa 4-8, Easley c'e' a rimbalzo, cinque in fila di TD12 ed e' scatto isolana: 7-15. Sassari gioca in velocita' ed a memoria, Sacripanti va al minuto, Maresca in lunetta (2/2), il ferro dice no ai liberi di Ignerski, Akindele schiaccia per il -5 casertano, ma la Dinamo e' on fire e con Travis ristabilisce le distanze. Mordente porta palla, il Banco recupera palloni, Pinton sul parquet, Mordente a segno per il 18-22, Juve in partita e con il pareggio a portata di bomba. Il primo periodo si chiude sul 22-23. Jack sino in fondo, stoppata di Vanuzzo, appoggio di Michelori per il -1 e sul vantaggio in contropiede di Mavraides e timeout Sacchetti. Tripla di Man-Drake e Dinamo di nuovo avanti (26-28), fasi da testa a testa, tripla di Ala-Diener e 32-33, grande circolazione di palla isolana, Stefano Gentile in campo, +2 Juve e timeout Sacripanti. Gentile jr per il massimo vantaggio Caserta (39-35), Michelori batte Easley (terzo fallo per i lungo dell'Alabama), Maresca fa +7 e Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Nello spogliatoio, post bomba di gentile allo scadere, si torna sul 49-40. Inchiodata di Ignerski, poi ancora a segno il polacco (51-44), Juve avanti ed in controllo, Easley da sotto e Sassari a -9, tecnico, liberi e possesso per Caserta (57-46), battaglia di triple che vede i bianconeri prevalere (65-49), classe TD12 e sul 65-52 si chiude la terza frazione. Tripla di Sacchetti e Dinamo a -10, Juve che non cede il passo, bomba di Travis e svantaggio sotto la doppia cifra, Michelori fa 1/2 dalla lunetta, Banco ad inseguire (68-61), strepitosa bomba di Devecchi (-6), timeout Sacripanti. Mordente la mette dai 6.75, pressione bianconera, canestro per Sacchetti ( 73-66) che poi segna ancora per il -4. Out Easley per falli, Gentile iceman in lunetta per il +10, Fallo antisportivo di Akindele su Brian Sacchetti (2/2), Ignerski trova la bomba del -5 a 2' dalla fine. Jelovac schiaccia per l'84-74, il Banco ci prova ma l'inerzia e bianconera ed alla fine e' vittoria Caserta: 88-81.
Sassari, 06 gennaio 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Il match tra gli uomini di coach Trinchieri e il Banco di Sardegna sarà trasmesso alle 12 in diretta su La7d e Sportitalia2
Diretta TV. Sarà ancora una volta diretta per la Dinamo Banco di Sardegna, ancora una volta a mezzogiorno. L'atteso scontro del Pianella tra la chebolletta Cantù e gli uomini di coach Sacchetti, valido per la seconda giornata del girone di ritorno in programma domenica 3 febbraio, si giocherà nell'anticipo delle ore 12 e sarà trasmesso sugli schermi di tutta Italia dalle emittenti La7d e Sportitalia2.
Sassari, 07 gennaio 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/cantu.jpg News 1/7/2013 2012-13 Standart 885 Servizio bus per i tifosi dell'IsolaTutti gli operatori dell'informazione sono cordialmente invitati a partecipare.
Sassari, 10 gennaio 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/meo-sacchetti.png News 1/10/2013 2012-13 Standart 886 Dinamo: vinto il ricorsoLa Commissione Giudicante della Federazione Italiana Pallacanestro accoglie l'istanza presentata dalla società biancoblu in riferimento alla multa comminata per offese agli arbitri al team in occasione del match di Roma
Giustizia sportiva. Si chiude con una vittoria, con l'accoglimento del ricorso presentato dalla Dinamo Banco di Sardegna, rappresentata a Roma dal massimo dirigente Stefano Sardara e dal vice presidente Gianmario Dettori, la giornata capitolina vissuta in via Vitorchiano, sede degli uffici della Commissione Giudicante della Federazione Italiana Pallacanestro. La Commissione, dopo aver esaminato il fascicolo ed aver ascoltato i rappresentanti societari, ha accolto l'istanza presentata dalla società sassarese in riferimento alla multa comminata per la gara svoltasi a Roma domenica 23 dicembre 2012 contro la Virtus Acea padrona di casa. In quell'occasione, la Dinamo era stata multata di 500 euro per «offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri» in base al referto compilato a fine partita dalla terna arbitrale guidata dal signor Cicoria.
Sassari, 10 gennaio 2013
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/fip%20logo.jpg News 1/10/2013 2012-13 Standart 887 Assemblea Fip e rinnovi caricheDomani inizierà il nuovo corso della Federazione Italiana Pallacanestro. Gianni Petrucci sarà il nuovo presidente, con Stefano Sardara nel ruolo di delegato della Lega A
Nuovo corso Fip. Domani, sabato 12 gennaio, sarà una giornata importante per lo sport ed il basket italiano. Negli spazi dell'Hotel Ergife di Roma andranno infatti in scena la 44^ Assemblea Generale Ordinaria e la 45^ Assemblea Straordinaria Fip (modifiche allo statuto). I lavori inizieranno in realtà oggi (Assemblea di categoria per l'elezione dei consiglieri federali in rappresentanza di tecnici e atleti), ma domani sarà il giorno in cui i 97 delegati dell'Assemblea decreteranno il nuovo presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, i nuovi consiglieri federali in rappresentanza delle società e il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Fip, rinnovando anche gli incarichi relativi a delicati ed importanti ruoli. Fra questi, ulteriore ed prezioso riconoscimento al lavoro svolto ed al presente biancoblu, anche il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara, nuovo delegato della Legabasket. Ai vertici della pallacanestro d'Italia sarà eletto Gianni Petrucci, da 14 anni guida del Coni, uomo di sport che lunedì prossimo rassegnerà ufficialmente le dimissioni dal suo precedente incarico e si dedicherà interamente e con passione al suo nuovo incarico ed al movimento cestistico.
Sassari, 11 gennaio 2013
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardarastefano.jpg News 1/11/2013 2012-13 Standart 888 «Diener vs Brown: pagherei per vederli»A tre giorni dalla super sfida del PalaSerradimigni contro i campioni d'Italia della Montepaschi Siena coach Meo Sacchetti presenta il match ai giornalisti in sala stampa
Media time. L'evento è di quelli che contano, il PalaSerradimigni viaggia spedito verso un tutto esaurito da ultimo respiro, in Città e sull'Isola cresce l'attesa mentre la Dinamo Banco di Sardegna lavora duro sul campo per prepararsi ad affrontare i campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena (secondi in classifica assieme ai biancoblu) in un suggestivo remake della scorsa semifinale scudetto in programma nel Monday Night sotto le telecamere di La7d e SportItalia. Prima della seduta pomeridiana coach Meo Sacchetti si è seduto al tavolo della sala stampa ed ha incontrato i giornalisti di carta stampata, televisione, radio e siti internet per fare il punto della situazione e presentare il match che vedrà Travis Diener e compagni opposti ai biancoverdi di coach Luca Banchi.
Il ko di Caserta è un capitolo già archiviato
«Ci dispiace, ma passato tanto tempo ed è meglio non ripensarci. Abbiamo avuto un approccio inizialmente buono e poi di sufficienza. Poi, quando la gara si è incanalata in un certo binario non siamo riusciti a colmare questo gap. Se devo essere onesto in trasferta è stata la gara meno incisiva ed arrabbiata di questa stagione. Fa parte dello sport e della pallacanestro: ora ritroviamo la ferocia che ci ha portato dove siamo».
L'esame è di quelli tosti: in piazzale Segni arrivano i campioni d'Italia in carica
«Scontro strano perché nessuno pensava che a questo punto ci fosse questa situazione da classifica. Noi abbiamo fatto un po' più del nostro, loro dopo una partenza condizionata dalle tante novità ora stanno giocando meglio in campionato e coppa. Siena non è al momento dominante come l'anno scorso ma ci sta andando vicino. Se io avessi dei soldi da pagare per vedere Travis Diener giocare contro Bobby Brown, lo farei senza alcuna esitazione».
Motivazioni e stimoli non mancano
«Quando giochiamo con una certa rabbia magari perdiamo ma dimostriamo di esserci. Se giochiamo con sufficienza non ce la facciamo. Con Siena non ci sarà il rischio di non avere motivazioni. Siamo secondi, vogliamo dimostrare la bontà del nostro gioco contro una grande squadra. Vediamo come finirà . Thornton? Parte importante del nostro progetto, affronta la sua ex squadra con cui ha vinto tanto e vuole dimostrare di essere un grande giocatore»
Sassari, 11 gennaio 2013
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/conf.meo presienaok.jpg News 1/11/2013 2012-13 Standart 889 Siena, benvenuti in SardegnaQuindicesima giornata del girone al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Sacchetti affronta la Montepaschi Siena, mentre l'Isola saluta l'arrivo del 2013
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa terza annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta del massimo campionato italiano con la preziosa aggiunta della storica esperienza vissuta in Eurocup. Si aprono, per l'ottava volta in regular season 2012-2013 le porte del PalaSerradimigni, e contemporaneamente anche quelle di un'Isola che dopo aver mostrato il fascino autunnale made in Sardegna, vive ora in pieno le suggestioni date dalla stagione invernale. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Montepaschi Siena, ai dirigenti senesi, al roster di coach Banchi ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter biancoverdi che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano anticipato o magari posticipato la partenza per scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket da vivere in un vero big match, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi ed il week end che anticipa il monday night per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero (imperdibile un assaggio di ricci di mare consumato magari sulla spiaggia con lo sguardo rivolto al mare), dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Suggestioni sarde. L'Isola ha appena festeggiato il Natale e il capodanno, celebrato le storiche e particolarissime tradizioni legate alla realizzazione del presepe, regalato agli sguardi dei visitatori in mille forme tutte capaci di stupire e catturare l'attenzione. E mentre ormai lo scorrere dei fogli sul calendario vola via verso il Carnevale, la Sardegna si rivela in tutto il suo splendore invernale, fatto di accoglienza e calore, fatto di camini accesi e prodotti della tradizione, fatto di percorsi, piazze e viuzze, scenari carichi di pathos e fascino anche e, forse, soprattutto in inverno. Una proposta per il week end potrebbe essere la visita a Sadali, un paese molto particolare della provincia di Cagliari. Si trova in un'area paesaggistica molto varia compresa fra le placide acque del lago Flumendosa e la profondità di sa Ucca Manna, sino ad arrivare alle grotte di Is Janas ed ai molti orti terrazzati che lo rendono un luogo di grande interesse. La caratteristica principale del paese è però la forte presenza dell'acqua che si raccoglie nella grande fontana con il mulino nel centro storico e che accompagna il visitatore con un piacevole tappeto sonoro creato dallo scorrere incessante. Ovunque si aprono fontane, vasche e piccole cascate che conferiscono al paese un aspetto fiabesco. Da non trascurare l'aspetto paesaggistico: gli appassionati di trekking possono infatti seguire un percorso naturalistico realmente avvolto dal verde che conduce sino ad una cascata d'acqua gelida e dalla bellezza mozzafiato. Sadali sta cominciando un percorso di musealizzazione che ha visto la partecipazione di associazioni, artisti e consulenti coadiuvare la comunità locale e gli operatori museali e turistici nella promozione delle tradizioni più radicate e amate del paese, come S'Incungia o is Foghidonis attraverso rassegne musicali e teatrali, canti a tenore, gare poetiche, mostre. Sadali è anche famosa per i suoi prodotti alimentari biologici e in particolare per i culurgiones di pasta fresca ripieni e cucinati nelle maniere più varie: fritti o con il classico sugo in rosso, con burro e salvia o allo zafferano e porri. Anche i dintorni di Sadali offrono buoni spunti per gite fuori porta all'insegna della passione per l'archeologia, per il paesaggio e per l'ottimo cibo
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 12 gennaio 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardegnadinamo.jpg News 1/12/2013 2012-13 Standart 890 Tutto su Dinamo-MontepaschiNel monday night di lega A il PalaSerradimigni si prepara ad ospitare la sfida al vertice fra i biancoblu di Meo Sacchetti e i campioni d'Italia in carica
La gara. Quindicesima giornata di campionato nella Lega A Beko 2012-2013, ottava gara casalinga per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, team che oggi al PalaSerradimigni nell'attesissimo posticipo di campionato, sfiderà la corazzata Montepaschi Siena, seconda della classe assieme a gli uomini di coach Meo Sacchetti, campione d'Italia in carica e protagonista anche in Europa (fresca di successo sul Khimki in Eurolega). Gli uomini di coach Meo Sacchetti, già certi della qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia di Milano, puntano a far bene nel 2013 ed a dare continuità ad un un 2012 già ricco di soddisfazioni. Mentre al PalaSerradimigni sarà gara da tutto esaurito.
L'avversario. La società cestistica fa parte della Polisportiva Mens Sana in Corpore Sano nata nel 1871 grazie all'opera di alcuni studenti universitari. La stagione 1973/1974 è la prima in un campionato di serie A per la Mens Sana Basket. Fra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta la società toscana alterna la sua presenza fra Serie A1 e serie A2, sino alla stagione '85/'86, quella della retrocessione in serie B. La compagine senese passerà quattro stagioni nel terzo livello dei campionati di basket italiani, sino alla promozione in A2 nel 1989 guidata in panchina da Dado Lombardi. Durante gli anni novanta la Mens Sana si riaffaccia al massimo campionato italiano. In questo periodo la squadra disputa delle stagioni di buon livello e diventa presenza fissa da playoff. Il salto di qualità è vicino. Nella stagione 1999/2000 la squadra raggiunge i quarti di finale della Coppa Korac, ma viene eliminata dal Barcellona per un solo punto nel computo delle due partite. Quindi nella stagione 2000/2001 la Mens Sana partecipa per la prima volta nella sua storia alla Coppa dei Campioni. L'anno successivo, con Ataman in panchina, la società raggiunge la sua prima finale di Coppa Italia, persa contro la Virtus Bologna, pronta a rifarsi in quella di Coppa Saporta, vinta invece sul Valencia Basket Club. La stagione 2003/2004 è quella della consacrazione, la Mens Sana di Recalcati vince il suo primo scudetto battendo la Fortitudo Bologna. La squadra si conferma in campo europeo raggiungendo le Final Four di Eurolega. Dal 2006 al 2012 il cammino senese è ricco di successi, la Mens Sana guidata da coach Pianigiani domina la scena italiana conquistando 6 scudetti, 4 Coppe Italia e 5 Supercoppe Italiane.
Paddy Power. Dinamo Banco di Sardegna – Montepaschi Siena è un match da...Power Bonus per Paddy Power, partner biancoblu in questo 2012-2013 della palla a spicchi. Focus su Drake Diener e sulla sua grandi capacità di realizzazione (il giocatore statunitense ed ex senese nelle prime 14 gare non ha mancato una sola volta quota 12). . Nello specifico: se man-Drake segna meno di 12 punti, sarà bonus per lo scommettitore con Paddy Power a rimborsare tutte le scommesse singole perdenti relative al testa a testa della gara Sassari-Siena, qualora Drake Diener segnasse meno di 12 punti. Le quote match sono quasi paritetiche: 2.00 per Sassari, 1.72 per Siena. La squadra di coach Meo Sacchetti viene da una striscia di 4 vittorie interne consecutive mentre i campioni d'Italia hanno perso solo 2 delle 7 gare disputate in trasferta. Le due squadre sono appaiate al secondo posto in classifica a quota 22 punti, la gara odierna è uno spareggio per il secondo posto a fine del girone d'andata. Le quote Dinamo Banco di Sardegna Sassari-Montepaschi Siena Siena su www.paddypower.it.
Varie da piazzale Segni. Palla a due alle ore 20:30 in diretta su La7d e Sportitalia2. I cancelli del palazzetto apriranno alle ore 19:30, a disposizione dei tifosi ci saranno sempre i classici punti di ristoro, cinque in tutto, in corrispondenza della gradinata C e delle Tribune A e B. Si ricorda inoltre ai possessori di abbonamento biancoblu valido per la stagione 2012-2013 che lo smarrimento o furto della tessera, non duplicabile, non comporta alcun obbligo della società in chiave sostituzione o facilitazione all'ingresso.
Baby Parking. Anche in occasione del posticipo del lunedì sarà attivo al PalaSerradimigni il servizio BabyParking. La Dinamo Banco di Sardegna pensa alle famiglie dei suoi tifosi ed ai baby supporter biancoblu, offrendo loro la possibilità di assistere al match di campionato, nello specifico la grande sfida dei biancoblu alla Virtus Bologna, mentre i bambini si divertono e giocano in totale spensieratezza e sicurezza.
Sassari, 14 gennaio 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 1/12/2013 2012-13 Standart 891 Puro show time in piazzale Segni!La Dinamo spazza via la corazzata Siena, vince al PalaSerradimigni per 96-66 con una strepitosa prova del gruppo ed un approccio da vera GRANDE!
L'epilogo. Una di quelle serate che da tifoso, giocatore, tecnico o dirigente speri per tutta la vita di giocare, e vincere. Una partita tosta, contro chi il tricolore lo ha cucito sul petto, contro chi lo scudetto l'ha vinto, rivinto e stravinto. Una partita che ha il sapore del trionfo, raccontato da 40' di pura magia cestistica, di grinta, di difesa, di gruppo messi in campo dalla Dinamo Banco di Sardegna. I biancoblu di coach Meo Sacchetti battono nettamente la Montepaschi Siena per 96-66, con i biancoverdi senesi incapaci di reagire al cospetto di un team che gioca alla grande ed alla grande in ognuna delle sue componenti, guidato da un capitano coraggioso come Manuel Vanuzzo. Un pubblico da mille e una notte regala tutto il suo calore ad una squadra che ricambia con il gioco e lo spettacolo. Un urlo lungo 40' minuti esploso in un finale coinvolgente, con il PalaSerradimigni ad abbracciare e travolgere virtualmente i suoi ragazzi, ad inneggiare a Meo Sacchetti ed al progetto del presidente Stefano Sardara. La Dinamo è da sola al secondo posto in classifica alle spalle della capolista Varese, giocherà con Brindisi il primo turno della Final Eight di Coppa Italia, intanto si gode una notte di festa...perché oggi Sassari ha compiuto l'impresa, e ci sono una Città e una regione intera che festeggiano al suo fianco.
Il match. Apre la sfida Sanikidze che firma lo 0-5 iniziale, risponde Easley con doppia schiacciata, Drake da tre per il primo vantaggio biancoblu dopo 4'. Botta e risposta dai 6.75 fra Travis e Bobby Brown. Thornton e Ignerski con problemi di falli, Meo Sacchetti mette dentro Devecchi e Vanuzzo. Easley fa canestro e subisce fallo, mette il libero aggiuntivo ed è 15 pari. Bobby Brown in allontanamento ma ancora una volta Easley pareggia i conti. Entra ed esce la tripla di Moss, TD12 fa 2/2 dalla lunetta con la prima frazione a chiudersi 19-17. Secondo quarto impeccabile della Dinamo: +8 con le bombe di Vanuzzo e Drake. Il capitano sassarese si ripete, i senesi sbagliano tanto in fase offensiva (sarà 2/9 da 3 a fine quarto) mentre il Banco allunga ancora e sulla tripla di Pinton il PalaSerradimigni esplode: 34-24. Banchi chiama il minuto. A 3' dall'intervallo lungo anche Brian Sacchetti firma il +18, Eze sotto canestro rompe l'inerzia sassarese, Lamonica fischia un tecnico per proteste a Brian Sacchetti, Brown accorcia le distanze. Vanuzzo inarrestabile dai 6.75 nei secondi finali manda la Dinamo negli spogliatoi sul 47-33. Easley si fa sentire sotto le plance, difesa biancoblu ai 24», il coach della Montepaschi chiama subito timeout. Ignerski piazza un break da 4-0, la bomba di Travis infiamma il palazzetto. Gli uomini di coach Sacchetti dominano su ambo i lati del campo, Thornton firma il 65-35, Banchi richiama ancora una volta i suoi. Brown sblocca l'attacco biancoverde, poi Easley, impeccabile, beffa Eze e schiaccia. Brian Sacchetti in solitaria per il massimo vantaggio, 71-40 (+31), ma Siena accorcia grazie ai liberi di «Air Georgia» ed alla tripla a fil di sirena di Janning: 74-46. Ultima frazione con gli italiani protagonisti sul parquet: Lechthaler schiaccia, passaggio no look di Brian Sacchetti per Devecchi, poi Brian ancora a segno. Non c'è sosta: Devecchi difende e ruba palla, la doppia bomba di Brian Sacchetti vale l'84-50, il PalaSerradimigni è una bolgia. Kangur prova a scuotere i suoi con una tripla, risponde un sontuoso Vanuzzo ancora una volta dall'arco, sugli spalti parte la ola, i 5000 urlano a gran voce i nomi dei grandi protagonisti sul parquet. C'è spazio anche per il giovane talento di casa Marco Spissu che regala un bell'assist a Devecchi. Finisce 96-66: grande Dinamo.
Le parole. Coach Meo Sacchetti: «E' stata una partita di altissimo livello, ogni tanto la gustavo anche io dalla panchina. L'attacco ha fatto molto canestro e questo è ciò che ci permette di non patire con Siena. Ho visto 10/15 difese di un livello più alto dei nostri standard che ci fanno ben sperare. Oggi dalla panchina tutti hanno dato qualcosa permettendoci di prendere forza. Pinton si è fatto male alla caviglia, è da valutare. Siamo secondi ma domenica giochiamo a Biella, memori dell'esperienza di Caserta dovremo provare ad avere un atteggiamento migliore dell'ultima trasferta». Coach Luca Banchi: «Complimenti a Sassari per la partita giocata e la larga vittoria ottenuta. La nostra difesa ha faticato contro l'ispirazione dei tiratori della Dinamo, è stata una prestazione al di sotto delle nostre abitudini. La sfida si è chiusa virtualmente dopo 10 minuti di gioco grazie all'ottimo contributo della panchina sassarese che è riuscita a costruire e dilatare il risultato conseguito. Ho il rammarico per gli infortuni di Ortner e Rasic che hanno limitato le nostre rotazioni. E' stata una prestazione mediocre fermo restando i meriti di Sassari.
Sassari, 14 gennaio 2013
g.d. & e.c.
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna