
Ieri presso il centro sportivo Monte Oro di Sassari è stata ufficialmente inaugurata l'edizione 2014 alla presenza del presidente Sardara, di coach Meo Sacchetti e dello staff dirigenziale e tecnico
Si parte. Imparare divertendosi, giocare a basket stando assieme seguito da professionisti del settore al fianco dei giganti della Dinamo Banco di Sardegna. Ieri negli spazi del Centro Sportivo Monte Oro a Sassari, si è aperta ufficialmente l'edizione 2014 del Dinamo Camp, progetto messo ancora una volta in campo con entusiasmo dalla società del presidente Stefano Sardara, dedicato ai giovani e capace di catalizzare l'attenzione e raccogliere consensi in tutta l'Isola anche in questa nuova speciale edizione itinerante, suddivisa in cinque settimane e organizzata in alcune delle location più suggestive della Sardegna.
Giovani, basket, estate. La Dinamo ha scelto di scommettere sul futuro e sui giovani, punta ad avvicinare quanti più ragazzi possibile al basket e alla pratica sportiva, aiutandoli ad imparare il gioco della pallacanestro divertendosi, in situazioni di aggregazione e convivialità che possano animare e rendere ancora più piacevole la loro state. Questo il messaggi lanciato e rilanciato anche ieri nel corso dell'incontro di presentazione del Dinamo Camp 2014, aperto ieri al Centro Sportivo Monte Oro di Sassari sede delle prime due settimane di lavoro. Un incontro partecipato, cui erano presenti al tavolo il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara, coach Meo Sacchetti, che oggi presenzierà alla prima giornata del Camp, il dirigente responsabile del vivaio Giovanni Piras, la dirigente responsabile Centro Minibasket Dinamo e Dinamo Camp Roberta la Mattina, il tecnici del Settore Giovanile Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori e il giocatore cinese Biao Qiu, il primo giocatore della storia ad aver stabilito un ponte fra la Cina, il campionato italiano e la Sardegna.
L'incontro. Apertura affidata a Emanuele Rotondo, grande protagonista in maglia Dinamo e oggi allenatore del vivaio biancoblu, che dopo aver presentato l'intero lo staff, dopo aver spiegato il senso e lo spirito che guida il fortunato ripetersi del progetto Dinamo Campo, ha evidenziato le novità legate al servizio navetta a disposizione dei ragazzi, alla presenza di una allenatrice che si occuperà con maggiore attenzione delle ragazze ed all'inserimento di due animatori per i momenti extra sportivi del camp. Gli applausi e gli sguardi soddisfatti e carichi di emozione e gioia di genitori e ragazzi hanno fatto da cornice al tutto, quindi la parola è passata a coach Meo Sacchetti, tecnico della prima squadra, che dopo aver dato il suo benvenuto ai giovani atleti, ha sottolineato l'importanza dei camp anche e soprattutto per più piccoli, legata alla possibilità di fare sport e coltivare dei talenti made in Sardegna che rappresentano una risorsa fondamentale per il movimento e per il biancoblu, consentendo poi ala Dinamo di radicarsi ancora di più nell'intero territorio di Sardegna. Sulla stessa lunghezza d'onda il massimo dirigente biancoblu Stefano Sardara. Anche per lui un caloroso e significativo benvenuto ai protagonisti del Dinamo Camp 2014, opportunità importante dal vivere al meglio costantemente seguiti da uno staff di professionisti a fianco dei giganti del roster biancoblu ma, soprattutto, divertendosi: questo l'augurio rivolto alla platea.
Special edition. La Dinamo che va incontro ai ragazzi, al suo territorio, alla sua Sardegna. Due settimane a Sassari a Monte Oro, poi tappe a Olbia (ospitata nella splendida e futuristica location offerta dal Geovillage, partner biancoblu), a Cagliari presso la base aeromilitare di Decimomannu e a Orosei (Hotel Marina Beach), location suggestive, programma e giornate organizzate al dettaglio in modo da ottimizzare e rendere complementari i tempi dedicati alla pratica sportiva, al relax e al divertimento.
Dinamo&Campo. Un'estate indimenticabile è pronta a partire. Un'estate da vivere, in campo, assieme ai grandi beniamini del pubblico biancoblu, punti di riferimento per tutti i ragazzi che vogliono giocare a basket. Giocare, imparare e divertirsi, questo l'obiettivo del Dinamo Camp coltivando la passione per il basket con Manuel Vanuzzo, Jack Devecchi, Brian Sacchetti, Amedeo Tessitori e Massimo Chessa, e allenandosi sotto lo sguardo di coach Meo Sacchetti e dei suoi assistenti Paolo Citrini e Massimo Maffezzoli, del preparatore Matteo Boccolini, e dell'intero staff Settore Giovanile, con il dirigente responsabile Giovanni Piras, Roberta La Mattina (dirigente responsabile Centro Minibasket e Dinamo Camp), il responsabile tecnico Massimo Bisin e gli allenatori del vivaio Dinamo Emanuele Rotondo, Nicola Bonsignori, Luciano Murgia, Barbara Cuccu, Enrico Marongiu e Stefano Bertrand. Una grande estate di basket vi aspetta, buon divertimento!
Sassari, 16 giugno 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna