
Ieri sesta e ultima sessione del progetto Fondazione Dinamo: i ragazzi hanno lavorato insieme al capitano Jack Devecchi e Achille Polonara
Finita la sessione sul campo i ragazzi si sono spostati nella sala stampa del Palazzetto dove hanno affrontato una tematica delicata come l’uso dei social network. I due giocatori hanno raccontato il loro rapporto con i social media: “Credo che nel 2018 sia impossibile non usare i social, ognuno di noi ha un telefono che gli permette di connettersi e io -come credo tanti di voi- resto lontano massimo un paio di ore dal mio smartphone _ha raccontato Achille Polonara_. I social network sono importanti ovviamente chi come noi fa un lavoro in vista deve sempre stare attento e per questo li uso come strumento di comunicazione, ma sempre con grande attenzione e rispetto”.
“I social network hanno annullato le distanze _ha aggiunto Jack Devecchi_ un tempo i nostri idoli sportivi ci sembravano irraggiungibili e invece ora è tutto a portata di click. Come dice Achille l’uso che ne facciamo noi come personaggi pubblici, passatemi il termine, deve essere attento perché in qualche modo siamo più esposti e bisogna sempre ricordarsi che quello che twittiamo o postiamo magari può essere male interpretato”.
I ragazzi hanno espresso ai giganti le loro curiosità, chiedendo se fossero mai stati insultati sui social o se avessero vissuto qualche esperienza negativa. In chiusura dell’incontro Eleonora Cherchi, responsabile dei Social Media del club, ha mostrato ai ragazzi una celebre foto di Eric Smith che ritrae un uomo in barca a vela, nel mezzo dell’oceano, arrivato fin lì per vedere le balene: l’uomo è talmente assorto nel guardare il suo telefono da non accorgersi dell’enorme megattera che gli sta passando davanti. Una importante riflessione sul ruolo che i telefoni e la tecnologia oggi ricoprono: da un lato di grande ed estrema apertura verso l’esterno, dall’altra di alienazione e isolamento verso ciò che si ha intorno.
Al termine della sessione i ragazzi hanno ricevuto l’attestato di partecipazione del progetto “Future Champions”: si è chiuso un percorso concentrato in sei incontri che ha portato i giovani atleti di riflettere su tematiche importanti, confrontandosi sul campo e fuori. Un percorso di crescita non solo per i 22 ragazzi coinvolti ma anche per giocatori e staff del club che, ancora una volta, si sono messi in gioco provando a dare qualche spunto di ispirazione e idea ai futuri campioni. L’esperienza del progetto targato Fondazione Dinamo sarà inserito per gli studenti all’interno dell’alternanza scuola-lavoro prevista dal Miur.
Sassari, 04 maggio 2018
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
