
Presentato il calendario ufficiale 2024 della Dinamo Banco di Sardegna che porta la firma di Nanni Angeli e Gianmichele Manca
La Dinamo Banco di Sardegna è lieta di presentare il calendario ufficiale 2024 “Viaggio in Sardegna” che racconta nei dodici mesi un’isola inedita con protagonisti giocatori e giocatrici di Dinamo, Dinamo Women e Dinamo Lab. Presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza il brand manager Jack Devecchi insieme al direttore artistico Nanni Angeli che insieme a Gianmichele Manca ha firmato gli scatti del viaggio all’interno dell’isola.
A fare gli onori di casa Jack Devecchi: “per la prima volta mi trovo a presentare il calendario in queste nuove vesti: negli anni ho macinato chilometri girando l’isola da nord a sud e penso sia uno dei progetti che racchiude tutto il dna del nostro club. Rappresenta totalmente la nostra missione di ambasciatori della Sardegna in Italia e nel mondo, con i giocatori provenienti da diverse nazioni a fare da testimonial”.
Il presidente Stefano Sardara: “La creazione di questo prodotto è frutto di un processo che si articola nel corso della stagione e che impegna il nostro staff anima e corpo ma allo stesso tempo rappresenta una delle attività per noi più soddisfacenti. Perché racchiude a tutto tondo la nostra mission di ambasciatori della Sardegna e lo fa sfruttando al cento per cento il potenziale del club, con giocatori e giocatrici di Dinamo, Dinamo Women e Dinamo Lab, raccontando con la potenza delle immagini e delle suggestioni la meraviglia della nostra isola. Un’isola ricca di sfaccettature, di eccellenze artigianali e culturali, che merita di essere visitata 365 giorni l’anno e che siamo orgogliosi di rappresentare ogni giorno non solo nelle ribalte italiane e internazionali, ma anche nella fitta attività fuori dal campo attraverso il capillare lavoro che facciamo tutto l’anno”.
Dinamo Island. Si conferma anche per il 2024 una delle attività più importanti del settore marketing e comunicazione Dinamo Banco di Sardegna che, dal 2017 a oggi, mira a regalare a tifosi, appassionati o semplici curiosi un prodotto unico, una chicca, che racconta la Sardegna attraverso l’obiettivo del fotografo Nanni Angeli accompagnandoli alla scoperta di una Sardegna nuova, visitabile 365 giorni l’anno, ricca di piccole perle da scoprire dal 1°gennaio al 31 dicembre. Un progetto che nella volontà del club persegue con entusiasmo e passione la mission di raccontare la Sardegna attraverso immagini suggestive e il coinvolgimento di giocatrici e giocatori provenienti da quattordici nazioni diverse nei panni di ambasciatori della Sardegna: una missione cara al club che interpreta con sincera dedizione in tutte le ribalte nazionali e internazionali e che ha grande impatto grazie al coinvolgimento di Dinamo Lab (dal 2014) e Dinamo Women, che hanno arricchito l’universo biancoblu quattro anni fa. Un’attività di promozione turistica rivolta a turisti di tutto il mondo impreziosita dalla qualità degli scatti di Nanni Angeli e dei suoi collaboratori.
Un viaggio in Sardegna. Nell’edizione 2024 protagonisti sono i roster completi delle tre squadre biancoblu e i tre allenatori, Piero Bucchi, Antonello Restivo e Mathew Foden: un melting pot di nazionalità e culture che ha reso il viaggio di realizzazione del calendario ancora più appassionante, portando le nuove pedine alla scoperta dell’isola. Un viaggio reale, non solo figurato, nell’isola che ha permesso di raccontare le sfaccettature della Sardegna più profonda.
Per la squadra maschile la location è stata Nuoro, sede del ritiro preseason e cuore della Barbagia, dove i giganti hanno raccontato l’artigianato in tutte le sue forme attraverso gli scatti realizzati al Museo del Costume e al Museo della Ceramica, grazie al patrocinio e alla collaborazione dell'ISRE Sardegna (Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro). E così nei mesi si trovano Cappelletti, Pisano e Tyree immortalati in una delle sale più prestigiose del museo nuorese della ceramica, dove si trovano pezzi di artigianato artistico tra gli altri dei maestri Francesco Ciusa, Maria Lai, Costantino Nivola e Pinuccio Sciola. Gli altri giganti hanno invece posato tra i colori e le suggestioni degli abiti tradizionali dei 377 comuni isolani, con un telaio storico e innumerevoli tappeti dalle inconfondibili lavorazioni, simbolo dell’eccellenza dell’artigianato sardo nel mondo.
Giocatrici e giocatori di Dinamo Women e Dinamo Lab invece hanno fatto tappa in alcune delle location più suggestive dell’isola, raccontando una Sardegna visitabile tutto l’anno grazie alle temperature miti e la vastissima offerta di bellezze e attrazioni da scoprire. Grazie alla collaborazione del Comune di Sassari, Alghero, Nuoro e Bosa e alla preziosa disponibilità e al patrocinio del Parco di Porto Conte, ad accompagnare il 2024 saranno gli atleti del Banco immersi nel meraviglioso mare davanti alla Baia di Porto Conte, immersi nel verde sconfinato sullo sfondo di una cinquantina di daini al pascolo, lungo le rive del fiume Temo, davanti ad una delle più antiche chiese romaniche della Sardegna, con lo sfondo dell'imponente scoglio bianco di Foradada davanti a Capo Caccia, su una delle tante spiagge sarde accessibili anche da chi ha ridotta mobilità come i nostri campioni della Lab.
La parola agli artisti. Nanni Angeli – direttore artistico: “Sono veramente contento per l’ottavo anno di presentare il calendario e ringrazio la Dinamo perché di anno in anno conferma la fiducia al mio lavoro e alla mia direzione artistica. In questi anni abbiamo sempre perseguito l’obiettivo di coniugare le bellezze e le ricchezze della nostra isola con degli ambasciatori speciali, sfruttando i giocatori delle tre squadre. Chiaramente non sempre riusciamo a combinare gli impegni di tutte e tre le formazioni motivo per cui in questa stagione qualcuno ha fatto le foto con il sole e qualcuno con l’ombrello. È strano perché non sono modelli ma si prestano con grande disponibilità. La volontà è quella di essere originali e la nostra isola si presta nella sua moltitudine di location: penso che il prodotto rappresenti bene la nostra terra a una persona che approcci alla nostra isola per la prima volta, dando una bella visione di insieme bella con tre squadre a rappresentare la Sardegna. Ringrazio Gianmichele Manca che in questa stagione ha firmato per la prima volta gli scatti, lui che dalla prima edizione ha sempre fatto parte dello staff, lo ringrazio perché in questi anni è stato spesso i miei "occhi" e quella di quest'anno è la naturale prosecuzione del lavoro iniziato otto anni fa”.
Gianmichele Manca: “È per me un onore quest'anno firmare alcune delle foto del calendario, frutto del lavoro svolto in questi anni con Nanni Angeli e con un team che, di stagione in stagione, è diventato sempre più affiatato. Un piccolo step che mi rende orgoglioso di far parte della storia di questo calendario sotto la direzione artistica di Nanni. Questo progetto ormai da anni ci vede coinvolti insieme alla Dinamo per valorizzare tutti gli elementi che rendono la nostra Sardegna non solo accogliente ma isola da scoprire e vivere. La collaborazione con Nanni e con lo staff Dinamo ci arricchisce di nuove esperienze ogni anno. Spero di continuare a far parte di questa squadra che oggi sento oramai come una seconda famiglia. Auguro a tutti una buona visione del nostro lavoro".
Ringraziamenti. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del calendario, a partire dal direttore artistico e fotografo Nanni Angeli, Gianmichele Manca e Filip Gabriel, dal presidente ai collaboratori dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico e del Parco di Porto Conte e dell'Area Marina protetta di Capo Caccia e Isola Piana di Alghero, del Museo Antoine de Saint-Exupery, dal dirigente scolastico e dirigenti del Liceo Artistico Filippo Figari dove i nostri tre coach hanno fatto la foto davanti a un torchio litografico del 900, al dott. Gianni Moi del Medical Dinamo Lab per la preziosa disponibilità de "La Cicala", meraviglioso gozzo a vela latina, l'agenzia Make.it che ha curato l'impaginazione e alla Tipografia Gallizzi, storico partner biancoblu, che ha garantito ancora una volta stampe dall'eccellente qualità
Un ringraziamento speciale poi agli sponsor e ai partner grazie ai quali è stato possibile realizzare l'imponente lavoro: Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Acrisure. Ep Produzione, Sardares, Peroni Nastro Azzurro, Central Formaggi, Coopservice, Eurovet, Croce Blu.
Sassari, 07 dicembre 2023
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna