Ieri il presidente biancoblu Stefano Sardara e il vice presidente Gianmario Dettori hanno fatto visita alla casa famiglia di Quartucciu "Domus de luna".
Ieri una delegazione biancoblu ha fatto visita alla casa famiglia della Fondazione Domus de luna di Quartucciu: uno spazio creato per accogliere minori allontanati dalle famiglie o mamme con i piccoli. Accolti dal presidente della Fondazione Ugo Bressanello, il numero uno Stefano Sardara e il vice presidente Gianmario Dettori hanno visitato gli spazi della casa, dove possono essere accolti fino a 30 ospiti contemporaneamente. La filosofia della onlus è molto concreta e ha portato alla nascita di una struttura organizzata che non si preoccupa unicamente di dare accoglienza, ma cura con attenzione anche il reinserimento delle persone dopo la permanenza, attraverso l’acquisizione di abilità lavorative. Per questa ragione gli spazi sono molteplici e si articolano nella Casa delle Stelle, Casa Cometa e Casa del sole. Ad oggi Domus de Luna ha accolto e curato 122 minori e mamme con bambino. Proprio grazie alla lungimiranza della Fondazione è nata la Locanda dei Buoni e Cattivi, un ristorante con camere in cui ragazzi e giovani mamme possono cercare il proprio riscatto, realizzando un passo avanti molto concreto verso un futuro diverso. Ad oggi sono 45 i ragazzi e le giovani mamme che hanno avviato un percorso di formazione alla Locanda dei Buoni e Cattivi.
L’incontro è stato molto emozionante, con un grande feeling fin da subito: la Fondazione Dinamo, da sempre attiva sul territorio e attenta a chi vive una condizione di disagio, condivide largamente la filosofia della Domus de luna. Il presidente Sardara, in grande sintonia con il presidente Bressanello, che gli ha fatto dono di un libro, ha invitato gli ospiti della casa ad assistere a una partita dei giganti al PalaSerradimigni.
Domus de luna. Domus de Luna nasce nel 2005 per creare strumenti nuovi a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza a rischio. Gli interventi di Domus de Luna sono volti sia a contrastare le manifestazioni di disagio riconosciute dai Servizi Sociali, dal Tribunale per i Minorenni e dalle altre istituzioni deputate, sia a prevenirne lo sviluppo attraverso campagne di sensibilizzazione e interventi di prevenzione. Domus de Luna promuove e gestisce le attività anche attraverso due organizzazioni non lucrative che ha costituito come strumenti operativi della fondazione: Casa delle Stelle Onlus e DDL Servizi Onlus, due cooperative sociali che sono specializzate in diversi ambiti di intervento. In particolare, Casa delle Stelle Onlus è attiva nell’accoglienza residenziale e terapeutica dei minori e delle madri in cura presso Domus de Luna e supervisiona, inoltre, l’attività educativa dei progetti gestiti da Domus de Luna Servizi Onlus per il fuori e per il dopo comunità. Domus de Luna Servizi Onlus si occupa del prima e del dopo comunità: attività di prevenzione e sensibilizzazione al Centro giovani Exmè e interventi di inclusione sociale alla Locanda dei Buoni e Cattivi che occupa ragazzi e mamme da assistere e supportare. In 10 anni di attività Domus de Luna ha aperto e gestisce quattro comunità di accoglienza e cura dedicate a minori allontanati dalla famiglia d’origine e di mamme con bambino che vivono storie di maltrattamento e incuria. La Casa delle Stelle accoglie e cura bambini da 0 ai 12 anni, vittime di incuria grave, maltrattamento e abuso. Casa Cometa Ragazzi è dedicata all’accoglienza e alla cura di adolescenti in difficoltà, per aiutarli a traguardare fuori, ad avviare un percorso di recupero. La Casa del Sole accoglie e cura mamme con bambino in situazione di disagio, per aiutarle a ricominciare una nuova vita con i propri figli. Casa Cometa Mamme è un appartamento per l’accoglienza di mamme con figli adolescenti. A supporto dei minori e delle mamme in cura nelle comunità, Domus de Luna utilizza il Giardino, un ambulatorio per il supporto psicoterapeutico, gli incontri protetti su richiesta del Tribunale per i Minori, i colloqui con le famiglie d’origine.
Sassari, 30 dicembre 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna