Salta al contenuto principale
12 Jul 2017

Il nostro viaggio alla scoperta delle avversarie della nuova avventura nella Basketball Champions League inizia in Russia, a Krasnoyarskterza traserta in programma ma al primo posto per distanza

Poco meno di 7.500 chilometri, 12 ore di volo, 6 ore di fuso orario: i numeri della trasferta in Russia sono davvero da record. Il viaggio per raggiungere Krasnoyarsk, la città russo-siberiana centrale dove ai primi di dicembre (il 5/6) i giganti dovranno affrontare l’ Enisey, ha già il sapore dell’impresa epica, fra voli e spostamenti di andata e ritorno che raddoppiano le cifre in chilometri e ore di volo da macinare per una sola gara.

E se ancora della formazione avversaria si sa poco, con il club russo che fino a questo momento si è mosso poco sul mercato, di certo si sa che il tour de force porterà i sardi al lato estremo dell’Europa orientale, in una regione impilata sopra Mongolia e Cina, dove d’inverno le temperature possono variare da -20 a -50 gradi sotto lo zero.  

L’avversaria: Basketball Enisey Krasnoyarsk. Per la nuova stagione il club ha da poco iniziato a lavorare alla costruzione del roster con cui disputerà il massimo campionato russo e la Basketball Champions Leaugue. E mentre si aspettano le mosse sul mercato, l'unica pedina che sembra certa è quella della confermata ala nigeriana Suleiman Braimoh, eletto Sixth man of the year nella scorsa stagione VTB League. I due pezzi da novanta del roster 2016-17, il playmaker statunitense Tony Taylor e il lungo delle Isole Vergini Frank Elegar (ex Olimpia Milano), hanno invece lasciato Krasnoyarsk, il primo per spostarsi in Turchia con il Banvit, e il secondo per rimanere in russia ma questa volta con il Lokomotiv Kuban, sempre in VTB League. La scorsa stagione l’Enisey si è piazzata al sesto posto alla fine della regular season mentre la corsa al titolo nazionale si è fermata ai quarti di finale. In Europa ha giocato la Fiba EuroCup fermandosi ai Quarter Finals.

La Storia. Fondata nel 1993, dalla stagione 2011-12 disputa la VTB United League. Nata come polisportiva presso l'Università Tecnica Statale di Krasnoyarsk, il club inizia il suo percorso nelle leghe inferiori dell'Unione Sovietica, vincendo la Coppa URSS per i team siberiani nel 1988. Nella stagione 1997-98, dopo la promozione, disputa  la Super League A russa dalla quale retrocede presto per riconquistarla nel 2007,  dopo la vittoria del titolo nella seconda serie. Nella stagione 2009-10, la sua prima esperienza in una competizione europea, con la partecipazione alla FIBA EuroChallenge. Nella stagione 2015-16 raggiunge la finale FIBA ​​Europa Cup, che chiude al quarto posto e nella stessa competizione, lo scorso anno, si attesta tra le migliori otto, raggiungendo i Quarter Finals.

La città: Krasnoyarsk. Situata nella Russia siberiana centrale, è capoluogo del Kraj omonimo. È la terza più grande città siberiana con circa un milione di abitanti, importante centro industriale e snodo di comunicazione ferroviaria, stazione importante della Ferrovia Transiberiana.

 

Sassari, 12 luglio 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna