Salta al contenuto principale
04 Mar 2022

OVERTIME NEL DESTINO

Dopo l’impresa con Ragusa e quella dell’andata con Faenza, dove la Dinamo vinse al supplementare grazie alle prodezze di Giulia Moroni, Sassari si presenta ad un altro match chiave per il proseguo della propria stagione, il match di ritorno con le emiliane, in piena lotta per la salvezza, in programma sabato sera alle 20.30 a Faenza.

PERTILE

Protagonista nel match contro Ragusa: “Sarà difficile, loro sono una squadra assolutamente da non sottovalutare, anzi vengono da delle prestazioni molto buone in casa, dove hanno battuto anche Empoli. Sappiamo che stiamo giocando tante partite ravvicinate, c’è bisogno del contributo di tutte. Dobbiamo mantenere alta la concentrazione e l’intensità, Faenza rappresenta un match fondamentale per la classifica”

CLASSIFICA CHIAVE

La vittoria di Costa Masnaga nel recupero e quello di Campobasso a Sesto San Giovanni hanno allontanato le speranze della Dinamo di sognare i playoff, ma hanno anche complicato la caccia a quel 9° posto (decisivo sarà lo scontro diretto proprio con le lombarde) che significherebbe salvezza diretta senza passare per i playout come nella passata stagione. Calendario alla mano se il Banco vuole arrivare 9^ deve vincere almeno ancora 4 partite, compresa quella proprio con Costa Masnaga.

Schio 36 (18), Bologna 30 (19), Venezia 28 (16), Lucca 28 (16), Ragusa 22 (18), Campobasso 20 (18), San Martino 20 (19), Sesto San Giovanni 18 (20), Costa Masnaga 16 (18), Dinamo Sassari 14 (18), Moncalieri 8 (18), Faenza 8 (19), Broni 6 (17), Empoli 2 (18).

**tra parentesi le partite giocate

Le prime 8 ai playoff | la 9^ si salva direttamente | dalla 10^ alla 13^ ai playout | la 14^ retrocede in A2.

FAENZA IN GAS

La squadra di Simona Ballardini è reduce da tre ottime prestazioni, la prima fondamentale nel successo salvezza 76-70 contro Empoli che ha permesso alle emiliane di lottare quasi sicuramente per un posto nei playout, il recupero con la quotatissima Lucca dove Faenza ha ceduto solo al fotofinish 84-89, poi il derby perso lottando contro la fortissima Virtus di coach Lardo.

**Moncalieri ha inserito la belga Venloo (13.3 pts 5.4 ass in Russia) nel proprio roster nella corsa che porta alla salvezza

Determinanti per Faenza sono la lunga nigeriana Kunaiyi, decisiva con 17 punti e 17 rimbalzi nel successo contro Imola (mostruosa a Sassari con 20 punti e 28 rimbalzi) e l’esperta guardia Iori Davis. È stata inserita a fine gennaio la svedese Kantzi, che ha preso il posto dell’argentina Llorente. In cabina c’è la classe 1992 Cupido (25 punti vs Lucca, il cambio è la 25enne Rachele Porcu) che duellerà con Giulia Moroni. Determinante anche il gruppo delle italiane, Schwienbacher, Policari, Morsiani, Castello e Cappellotto che costituiscono l’ossatura chiave di Faenza.

Sassari, 4 marzo

Ufficio Comunicazione Dinamo Banco di Sardegna

Media