Salta al contenuto principale
03 Sep 2012

PresentazioneGrande successo per la presentazione ufficiale del team ospitata nella storica cantina dell'azienda vitivinicola algherese con Melissa Satta a fare da madrina d'eccezione

 

Sella&Mosca modalità  on. La pioggia non stoppa lo straripante entusiasmo per la presentazione 2012-2013 ed anzi spalanca alla Dinamo Banco di Sardegna le porte della storica e rinomata cantina Sella&Mosca di Alghero, una cornice davvero speciale per un evento indiscutibilmente speciale. Autorità , sponsor e giornalisti hanno affollato un parterre ricchissimo ed appassionato, platea partecipe che ha accompagnato il presidente Stefano Sardara e la bellissima Melissa Satta, madrina d'eccezione della serata che torna sull'Isola dopo la fortunata parentesi della scorsa stagione, nel breve ma intenso viaggio alla scoperta del mondo biancobu.

 

La scena. L'aroma di vini pregiati, il verde di una tenuta da mille e una notte, la storia raccontata dalla tradizione di un'azienda che lavora l'uva e il vino come un'arte, una location accogliente ed ospitale che nulla fa mancare e che anzi impreziosisce il tutto. Una sinergia made in Sardegna ricreata dopo i fasti d'un passato lontano ma vissuto sotto canestro, sinergia che oggi suggella ufficialmente un nuovo inizio, benaugurante e da festeggiare. Il pubblico prende posto, il presidente Sardara prende il microfono e sotto una pioggia di flash chiama sulla scena Melissa Satta: parte l'applauso, la serata è pronta ad iniziare. Melissa Satta, arzachenese nata a Boston e stella made in Sardegna sul firmamento dello spettacolo italiano, saluta e ringrazia, tornata sull'Isola per ripartire, ancora una volta, al fianco della Dinamo Banco di Sardegna.

 

Le parole. L'amministratore delegato Sella&Mosca Andrea Montorfano e il direttore commerciale Antonio Posadinu sono ospitali padroni di casa: «Siamo felici di avervi, l'in bocca al lupo è d'obbligo. Grazie a tutti coloro che hanno reso questa serata possibile, perché in tanti, davvero, si sono dedicati all'ottima riuscita dell'evento. Valori e regole della pallacanestro sono trasferibili all'azienda, certo, ma soprattutto alla vita comune: la Dinamo è portatrice di un messaggio unico e positivo, un esempio di educazione al comportamento ed ai valori sani, per questo merita attenzione e plauso. Grazie per essere qua». Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau: «Rivedo volentieri sulla scena gli stessi attori, ed in gran parte la stessa squadra di un anno fa. I risultati sono stati eccellenti, ma chiaramente speriamo di migliorare ancora. Forza Dinamo». Il presidente della Provincia Alessandra Giudici: «Sulla Dinamo è stato già  detto tutto, ma mai troppo. Io sono il presidente di una Provincia che lotta e soffre, ma sono anche una tifosa innamorata della Dinamo. Continuiamo a sognare ragazzi, voglio e vogliamo continuare a sognare con voi». L'assessore regionale allo sport Sergio Milia: «La Dinamo è stata in grado di esportare messaggi positivi sull'Isola ed al di fuori della stessa. Siamo qui nella sede di un'azienda storica, un ex sponsor Dinamo. Aziende sarde che credono in questo progetto sportivo e nello sport, questo un altro grande successo. Faccio il mio pi๠grande in bocca al lupo a tutti e vi porto i saluti del governatore della Regione Sardegna Ugo Cappellacci». L'avvocato Dino Milia: «Sono rimasto colpito da alcune parole pronunciate dall'amministratore Sella&Mosca, perchè mi hanno riportato indietro di tanti anni a quando l'azienda era primo grosso sponsor Dinamo. Caro Stefano Sardara, complimenti entusiastici per le tue capacità , il tuo dinamismo e la tua trascinante energia. E cosଠanche per coach Meo Sacchetti, miglior allenatore dell'anno sportivo. Possiamo raggiungere un traguardo ancora migliore, una piccola città  come Sassari puಠessere da esempio per l'Italia, e lo ha dimostrato».

 

Sponsor. Giuseppe Cuccurese direttore generale Banco di Sardegna: «Siamo qui a parlare di un matrimonio che a breve festeggerà  il suo 25esimo anniversario, traguardo indice di longevità  e conseguentemente di buon auspicio. Siamo contenti della partnership, Dinamo è patrimonio dell'Isola come il del resto lo è il Banco. Competere al meglio delle possibilità  è la regola comune, ma nel rispetto delle regole, rispetto che il team biancoblu ha meritato e dimostrato sul campo vincendo anche la Coppa Disciplina». Vice direttore generale Reale Mutua Luca Filippone: «Porto il mio saluto e dico grazie, mentre sbalordito osservo questo posto fantastico. Ci siamo, abbiamo vissuto un'annata straordinaria, in una realtà  in cui la professionalità  porta al riconsolidamento del progetto. Grande regalo per la Final Eight a Torino e la vostra visita alla nostra sede, speriamo di riavervi presto in Piemonte. Sfida all'Europa, siamo con voi». Direttore marketing Meridiana Fly Leonardo Cesarini: Essere qui è un immenso piacere, grazie a questa sponsorizzazione siglata lo scorso anno in extremis ma rinnovata per altre due annate dopo una stagione super, siamo estremamente soddisfatti. La Dinamo è ottimo esempio di management. Buon volo». «Grazie a tutti quelli che sono presenti in sala, troppo numerosi per essere nominati tutti ma tutti preziosi per il nostro progetto e il nostro futuro - dice il presidente Stefano Sardara - non certo una frase detta per retorica. Ciascuna persona presente ha fatto qualcosa per la Dinamo, patrimonio del territorio, dei sardi e di noi tutti». Presidente regionale Fip Bruno Perra: «Una delle serate pi๠belle della mia esperienza, bella cornice, passione, risultati raggiunti dal gruppo. La forza di questa società  sta nel riuscire a coinvolgere tutti con entusiasmo. Sono stati fatti dei passi eccezionali in avanti, Sassari è club fra i primi in Italia e per la prima volta giocherà  in Europa». Stefano Lubrano sindaco di Alghero: «Ci ritroviamo dopo i precedenti appuntamenti algheresi, come l'inaugurazione del palazzetto della «Cunetta» intitolato a Luca Manchia. La Dinamo è ospite gradito, ci fa piacere ospitarla e ringrazio tutti di essere presenti».

 

Squadra. Uno show man dice Melissa Satta di Meo Sacchetti: «Difficile parlare dopo un anno travolgente, finito davanti al nostro pubblico, raggiunti i traguardi raggiunti e fatta conoscere la Dinamo e la Sardegna oltre i confini dell'Isola. Saluto il mio staff – che a fine gara ha raggiunto il palco -. Abbiamo giocato bella pallacanestro, ci siam fatti voler bene, portato una ventata di freschezza nella pallacanestro italiana. Perchè a noi non piace il lento, a noi piace il rock». Quindi la presentazione di tutti i giocatori che disponibilmente, con l'ausilio dell'interprete Stefania Grande per gli stranieri, hanno scherzato e giocato con l'intera platea e i loro interlocutori. Un pensiero per tutti, un saluto per la platea, fra risate e dichiarazioni d'amore, sprazzi di classe cristallina e l'abbraccio ai nuovi arrivati. Il presidente Stefano Sardara chiama anche lo staff dirigenziale sul palco: la Dinamo Banco di Sardegna è al completo, il nuovo viaggio è già  pronto a partire. Lo fa fra gli applausi della splendida cantina Sella&Mosca. Prossima fermata, martedଠ4 settembre 2012, a Sassari in piazza Santa Caterina.

 

Sassari, 02 settembre 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna