Salta al contenuto principale
24 Nov 2022

Dopo la sosta per le finestre Fiba delle nazionali con le qualificazioni agli Europei 2023 (impegnate Makurat e Carangelo), le Women riprenderanno ad allenarsi in vista del rush finale del girone di andata, che terminerà il 23 dicembre con il big match contro Schio. Le ragazze di Restivo si trovano in questo momento in solitario al quarto posto della classifica, grazie al successo 62-61 ottenuto nell’ultimo turno contro il Geas Sesto San Giovanni, battuto nonostante le fatiche di coppa e l’assenza di Gustavsson.

Il 4 dicembre Ciavarella e compagne saranno impegnato sul difficile parquet di San Martino di Lupari contro una delle squadre in lotta per i playoff e che ha un roster decisamente competitivo. Sarà sicuramente un primo test chiave per capire la reale forza del Banco di poter resistere nelle prime quattro squadre d’Italia e di qualificarsi matematicamente alle prossime Final Eight di Coppa Italia.

Sassari non ha un calendario facile, nelle ultime due giornate del girone di andata affronterà la Virtus Bologna in trasferta e come detto le campionesse d’Italia di Schio, mentre dopo San Martino ci sarà il confronto interno con Crema, che nelle ultime settimane ha denotato grossi progressi, mettendo in difficoltà tutte le avversarie anche quelle più forti.

In classifica comanda Schio con 18 punti con 9 vittorie in altrettante partite, mentre a ruota ci sono Bologna e Venezia con la squadra di Ticchi che ha vinto il big match al PalaDozza. (l’ex Dinamo Shepard che gioca con la Reyer è al momento la top scorer del campionato, Holmes è al 3° posto con 19 punti di media).

Al quarto posto come detto la Dinamo con 14 punti (7-2) che ha due lunghezze di vantaggio sul Geas, fermo a quota 12 punti con 6 vittorie e 3 sconfitte e Campobasso che ha raggiunto le lombarde. Settimo posto per San Martino, prossimo avversario del Banco con 10 punti, mentre Ragusa cerca di risalire la china ed è appaiata all’ottavo posto con Moncalieri (che ha perso Tagliamento per tutta la stagione). Le due neopromosse Valdarno e Crema hanno due punti ma le lombarde sono in crescita, in difficoltà Lucca e la Brixia che ha preso il posto di Costa Masnaga. Faenza è appena sopra con 4 punti ma ha gettato al vento un paio di partite che le avrebbero cambiato la classifica.

Le statistiche più importanti della squadra di Restivo che viaggia a poco più di 70 punti di media ma che alzato esponenzialmente in questa stagione il proprio livello difensivo. Carangelo è l’anima della squadra con 13.5 punti, 5.4 rimbalzi e oltre 15 di valutazione media. Holmes è il faro offensivo con 19 punti e quasi 9 rimbalzi di media, grazie anche la sua capacità sia di essere un fattore dentro l’area ma anche aprendo il campo con il suo tiro. Potenziale pazzesco per Makurat, che ha quasi 12 punti di media con 6 rimbalzi e 4 assist, giocatrice di grande polivalenza come Thomas, super difensore, capace di fermare qualsiasi avversario (chiedere a Natali e Gorini tanto per fare due nomi) che ha 10 punti di media con il 37% da 3 punti, ma la difesa non va nelle statistiche. Molto bene anche Gustavsson che si è ritagliata uno spazio importante nello scacchiere della Dinamo con quasi 11 punti e 7 rimbalzi di media. Determinante il contributo di Ciavarella che viaggia a 8.4 punti con il 41% da 3 punti, cifre chiave per l’equilibrio dell’attacco del Banco.

Sassari, 23 novembre 2022

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna

Media