Salta al contenuto principale
febbraio
01 Feb 2025

La forza e la bellezza della Sardegna si può trovare nelle piccole cose e nei minimi dettagli.

Il calendario Dinamo Island racchiude la storia della Sardegna in 13 scatti differenti, mostrando prodotti fatti a mano di vario genere e dimensione. La curiosità dei giocatori racconta tanto della bellezza di questa Terra, non è facile far capire quanto storici e speciali siano questi oggetti, lo si scopre solo venendoci a contatto come hanno fatto capitan Bendzius e compagni.

 

Nel mese di febbraio troviamo il giovane sassarese Stefano Trucchetti con "viseras e caratzas", maschere tipiche di Mamoiada e Ottana. Sas caratzas è la maschera facciale dei mamuthones realizzata con il legno di pero selvatico, ontano o noce, annerito: naso aquilino, bocca sproporzionata, sopracciglia sporgenti e ingobbite che donano un’espressione triste. In passato, ogni mamuthone si realizzava la propria visera, tale da essere anche riconosciuto. Per indossare la maschera e fare in modo che essa copra totalmente il viso si utilizzano delle cinghie di cuoio, mentre per evitare che si possano intravedere le fattezze di chi la indossa ci si incornicia la testa con un fazzoletto annodato sotto il mento. “Sas viseras” invece sono maschere dalle fattezze bovine, dalla forma conoide con corna allungate, decorate con una stella frontale, il fiore della vita, simbolo di prosperità, speranza e di buon auspicio, tipiche dei "Boes" di Ottana. 

 

Un artigianato tramandato di padre in figlio, maschere che raccontano scene della vita quotidiana del mondo contadino, figure del carnevale diventate nel tempo un simbolo della Sardegna e delle sue tradizioni più arcaiche e arcane. Il calendario Dinamo Island 2025 è disponibile al Dinamo Store e su dinamostore.it. Un ringraziamento va alle Maschere Mameli Mamoiada.

 

 

Sassari, 1 febbraio 2025

Ufficio comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna