Salta al contenuto principale
17 Oct 2019

Buona la prima in Basketball Champions League: ieri sera gli uomini di coach Gianmarco Pozzecco hanno centrato la prima vittoria in coppa, battendo 79-78 nei secondi finali la formazione lituana del BC Lietkabelis. Decisivi per la vittoria i liberi infilati da un monumentale Dyshawn Pierre a 3’’ dalla fine: il canadese ha incorniciato una prestazione da 24 punti, 12 rimbalzi e 2 assist con 8/10 al tiro per un totale 35 di valutazione. Per il numero 21 è la terza doppia-doppia nelle ultime 8 partita di Champions ma la prima sopra i 20 punti: D è il primo in questa regular season di coppa a combinare più di 21 a 11 rimbalzi nella prima giornata di coppa.

Doppia cifra tra le fila biancoverdi anche per Dwayne Evans, a segno con 14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist: 10 punti a referto per Miro Bilan nei suoi 18’ sul parquet. Curtis Jerrells ha scritto 9 punti personali conditi con 5 assist: menzione speciale per la tripla del sorpasso scoccata dall’ex Milano a 5’ dalla fine. Decisivo anche Gentile dall’arco con la bomba del 73-68. Nelle statistiche totali i lituani hanno strappato la vittoria a rimbalzo di uno: il Banco ha chiuso con 32 rimbalzi totali (10 offensivi e 22 difensivi) contro i 33 degli uomini di coach Canak. I sassaresi si sono imposti invece alla voce assist (20vs15) frutto di una maggiore circolazione di palla voluta fortemente da coach Pozzecco, che l’ha sottolineato anche in sala stampa.

Ospiti speciali. Ieri sera alla prima della Basketball Champions League il tifo e l’entusiasmo degli studenti hanno acceso il PalaSerradimigni. Sono quasi 600 i bambini provenienti da 4 diversi istituti cittadini che -grazie all'iniziativa del main sponsor Banco di Sardegna- hanno partecipato al debutto continentale del giganti. Dopo la grande festa di giovedì scorso che ha celebrato l'iniziativa "Il Basket in classe" del Banco è partita con la nuova stagione la festa degli studenti al Palazzetto: i bambini e le bambine delle scuole hanno animato il settore D spinti da un'energia contagiosa. Sugli spalti anche 35 studenti Erasmus provenienti di 9 differenti nazionalità che a fine partita hanno incontrato i giocatori di entrambe le squadre: un momento di incontro e scambio che racchiude la più ampia filosofia biancoblu Ca semus prus de unu giogu, in un’ottica condivisa con Università di Sassari e l'Ufficio relazioni internazionali di integrazione e valorizzazione della cultura, non solo sportiva.

Sassari, 17 ottobre 2019

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna