
Covid, rinvii, quarantene, recuperi, calendario strozzato, il campionato ha acquisito da tempo un elemento che può sparigliare i giochi. E nel momento in cui sembri essere sulla strada giusta per diventare veramente competitivo dopo aver giocato la tua miglior partita della stagione, quella in casa contro Brindisi. La Dinamo non si è potuta presentare a Trieste per disputare la partita contro l’Allianz dell’ex coach Franco Ciani, ma soprattutto ha messo in moto tutto quel meccanismo di recupero che le è già costato caro nella trasferta di Cremona, ruote sgonfie, brutta partita e 2 punti persi in una classifica cortissima, dove cambia tutto nel giro di una settimana. Non è solo un problema nell'immediato o nel concentrare le date, è proprio una questione di perdere il ritmo, di rimettersi in moto nel modo giusto, di non riuscire ad allenarsi, elemento fondamentale quando trovi una certa chimica e una certa condizione fisica. Fisioterapisti e preparatori atletici insieme allo staff devono prestare la massima attenzione e diversificare il lavoro in una situazione delicatissima.
La Dinamo Sassari è qualificata alle Final Eight di Pesaro e si giocherà i quarti di finale mercoledì 16 alle 18 contro l’Olimpia Milano
È un campionato tiratissimo, tutti vogliono conquistare vittorie chiave prime delle due settimane di sosta che coincideranno con le Final Eight di Pesaro e le partite delle Nazionali successivamente. Cremona e Fortitudo sono in forte difficoltà, vola Brescia, mentre si rialzano Treviso e Brindisi. Vittoria pesante per Pesaro.
Brescia in questo momento è la 3^ forza del campionato e viene da 7 vittorie consecutive
Milano, alla quinta partita in otto giorni, passa sul campo di Trento al termine di una battaglia, dove scopre le qualità balistiche di Baldasso in un momento in cui Messina deve ruotare tutti. L’AX si giocherà il primo posto in regular season con la Virtus Bologna, che soffre tantissimo (Keene sbaglia la tripla della vittoria) per riuscire ad avere la meglio di una Varese sempre più sorprendente. La lotta al terzo posto ha una seria candidata che è la Brescia di Magro che con la coppia dei sogni Mitrou-Long – Della Valle, 52 punti in due, conquista la settima vittoria consecutiva, mettendo in grande difficoltà la Fortitudo, sempre sul fondo della graduatoria insieme a Cremona, che perde una sfida delicatissima a Pesaro, nonostante un Poeta da libro cuore. Si rialzano Treviso, che con una grande rimonta e un canestro di Russell a 2” dalla fine, batte Tortona e Brindisi, che dopo essere separata da Josh Perkins nella notte di sabato, batte nettamente Reggio Emilia (senza coach Caja positivo) e manda un segnale di squadra. Stesso discorso di Sassari per Napoli, costretta a fermarsi e rinviare la partita contro Venezia
La Dinamo comunica che, a seguito delle diverse positività riscontrate nel gruppo squadra prima della partenza per la trasferta di Trieste, L’ATS ha disposto la quarantena dell’intero team fino al 13 febbraio. Al termine del periodo verrà eseguito un nuovo giro di controlli.
Risultati 19^ giornata:
Trento – Milano 73-79
Treviso – Tortona 72-70
Pesaro – Cremona 93-87
Fortitudo Bo – Brescia 86-93
Brindisi – Reggio Emilia 89-75
Varese – Virtus Bo 80-81
Napoli – Venezia rinviata
Trieste – Dinamo Sassari rinviata
Classifica dopo 18 partite:
- Milano 30 15-2 *
- Virtus Bo 30 15-3
- Brescia 22 11-7
- Trieste 20 10-7 *
- Trento 18 9-9
- Brindisi 18 9-9
- Tortona 18 9-9
- Napoli 16 8-9 *
-------------------------
- Dinamo Sassari 16 8-9 *
- Treviso 16 8-9 *
- Reggio Emilia 16 8-9 *
- Venezia 14 7-10 *
- Pesaro 14 7-11
- Varese 12 6-11 *
-------------------------
- Cremona 10 5-13
- Fortitudo Bo 5-13
Le prime 8 si qualificano ai playoff
La 15^ e la 16^ retrocedono in A2
*Una partita in meno





