Salta al contenuto principale

Desure

Buie

Play

0

Nato
- New York
Numero
0
Nazione
USA
Altezza
180 cm
Peso
73 kg
Ruolo
Play

LA SCHEDA – Nato il 21 febbraio 1997, alto 180 centimetri, originario del Bronx (New York), Desure Buie si è formato cestisticamente alla Wings Academy del Bronx, mettendosi in luce già da giovanissimo come uno dei migliori playmaker della città. Nel suo anno da senior ha guidato la squadra al titolo PSAL di New York City e al titolo statale, chiudendo con una media di 17,1 punti e 8 assist a partita. Prestazioni che gli sono valse la nomina nel First Team All-State e All-New York City.Il suo percorso è proseguito al college con Hofstra University, dove ha militato dal 2015 al 2020, raggiungendo traguardi importanti. La sua stagione da senior (2019/2020), in particolare, è stata straordinaria: MVP del torneo CAA, inserito nel miglior quintetto della conference e in numerose selezioni nazionali (Lou Henson All-America Team, All-District USBWA, All-Met First Team), ha guidato Hofstra al titolo di conference e alla qualificazione alla March Madness. In quell’annata ha viaggiato a 18,2 punti, 5,9 assist, 3,7 rimbalzi e 2 recuperi di media, firmando 33 gare in doppia cifra e ben 11 sopra i 20 punti. Clamorosa la prestazione da 44 punti contro Elon, suo massimo in carriera.Laureato in Linguistica e titolare di un master in Leadership dell'Istruzione Superiore, è il giocatore con più presenze di sempre nella storia degli Hofstra Pride (141 gare), quarto per assist (548), sesto per palle recuperate (203) e 18° per punti realizzati (1.310).Nel 2020, il nuovo play del Banco di Sardegna è approdato in Europa: prima tappa lo ZZ Leiden, per una fugace esperienza (appena due gare, 16,5 punti di media) interrotta a causa del Covid. Dopo un altrettanto rapido passaggio in G League nelle fila dei Rio Grande Valley Vipers, nel 2021/22 è sbarcato in Slovacchia con il BKM Lucenec: qui ha avuto l’opportunità di mettersi in mostra, e, con un’annata da 17,4 punti, 2,8 rimbalzi e 5,6 assist di media (compreso un exploit da 48 punti contro Levice), si è guadagnato il titolo di MVP della SBL, massima divisione del campionato slovacco. Nella stessa stagione, inoltre, ha guidato Lucenec alla vittoria della Coppa nazionale.L’anno seguente si è spostato nella seconda divisione turca con il Kocaeli BSB Kagitspor, con cui ha migliorato ulteriormente le sue cifre, viaggiando a 18,3 punti, 3 rimbalzi e 7,6 assist a partita. Numeri che gli sono valsi l’approdo in un campionato europeo di primo livello grazie alla chiamata dell’MHP Riesen Ludwigsburg, nella Bundesliga tedesca. Qui, Buie, ha saputo confermarsi, contribuendo con 13,5 punti, 2,8 rimbalzi e 5 assist di media in campionato. Positivo anche l’esordio in Basketball Champions League: 10,7 punti, 2,5 rimbalzi e 3,8 assist, guidando Ludwigsburg fino ai quarti di finale.Nell’ultima stagione è stato protagonista in Lituania con il Neptunas Klaipeda, squadra in cui ha fatto coppia nel backcourt proprio con Nate Johnson. In LKL, Buie ha chiuso a 14,1 punti, 2,8 rimbalzi e 6,3 assist, con il 46% da due, il 38% da tre e un eccellente 93% ai liberi (season-high il 17 maggio contro la Juventus Utena: 33 punti e 7 assist).CURIOSITA’ – Buie è diventato padre di Jada nel 2016, mentre era ancora al college: un momento decisivo nella sua vita personale e professionale. Come ha raccontato in più occasioni, la nascita della figlia gli ha dato la spinta per impegnarsi ancora di più, rafforzando la determinazione a non arrendersi mai.Il suo personale “GOAT” è LeBron James, non solo per la carriera sul parquet, ma anche per il ruolo di padre e la figura di imprenditore.Durante gli anni a Hofstra ha condiviso il percorso con Justin Wright-Foreman, ex seconda scelta degli Utah Jazz, visto anche in Italia con la Vuelle Pesaro.
Media