Salta al contenuto principale
03 Jul 2017

Proseguono i Dinamo Camp in tutta l’isola: oggi al via la tappa di Sant'Antioco

È partito questa mattina il Dinamo Camp di Sant’Antioco, l’appuntamento per i piccoli cestisti nel sulcis iglesiente, in una delle location più suggestive dell’isola. I giovani atleti avranno modo di vivere una settimana nel segno della pallacanestro e del divertimento, dove i momenti sul campo si alternano a quelli spensierati tra giochi, mare e relax.

A seguire i ragazzi questa settimana il responsabile tecnico del settore giovanile della Dinamo Banco di Sardegna Giorgio Gerosa e il preparatore fisico della prima squadra Matteo Boccolini.

Dinamo Camp. Una passione che non conosce fine, uno sport che è naturale metafora di quelli che sono i principi fondanti del vivere civile. Prosegue in tutta l’isola l’esperienza Dinamo Camp che dà l’opportunità a bambini e ragazzi di tutte le età di vivere una settimana nel segno dell’amore per la palla a spicchi e del divertimento. Si è chiuso ieri il City Camp di Sassari mentre è iniziato la scorsa settimana il tradizionale appuntamento in Gallura con tappa a Olbia: da nord a sud, da Sassari a Cagliari passando per Olbia e Sant’Antioco, la Dinamo Banco di Sardegna, in collaborazione con Costa Eventi e partner ormai consolidati come il Convitto Nazionale Canopoleno e l’English Centre, offre ai giovani cestisti di tutta l’isola la possibilità di vivere un’esperienza unica.

Giorni di spensieratezza dove, al lavoro sul campo affiancati da giocatori della prima squadra e uno staff di primo livello, si alternano i momenti di svago e divertimento. Un percorso iniziato sei anni fa, con il primissimo Dinamo Basket Camp inaugurato a Sassari nell’estate 2012: in questi anni il club di via Nenni ha lavorato incessantemente per crescere sempre più, affinando i programmi in modo che rappresentassero il perfetto mix tra divertimento e professionalità, ampliando l’offerta a giovani atleti di tutta l’isola, inserendo tappe che toccassero tutte le province sarde, facendo squadra con partner di alto profilo, puntando ad offrire camp di grande livello, sotto il profilo tecnico e tattico. Un  lavoro perpetuo e in continua crescita che pone come obiettivo l’eccellenza.

Tante le località che hanno fatto da scenario ai camp, oltre alle classiche Sassari e Cagliari, cui negli anni si è consolidata la tappa di Olbia con il Geovillage Sport&Wellness Resort come location, in questi anni i Dinamo Camp hanno fatto tappa a Orosei, Nuoro, Decimomannu, Alghero, Stintino.

Le prossime tappe. Dal 10 al 15 luglio via alla prima tappa ospitata a Cagliari, nelle strutture del Convitto Nazionale, formula Day Camp, mentre si chiuderà, nella stessa location, con l’ultima settimana, dal 24 al 29 luglio, sempre con formula Day Camp

Dinamo Camp. Ai Camp biancoblu potranno partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, delle categorie Minibasket (annate 2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011) e Giovanili (annate 2003-2004-2000-2001-2002). Gioco, tecnica, divertimento, passione per il basket da vivere con i giocatori, i tecnici della prima squadra e i tecnici dello staff biancoblu della prima squadra e del settore giovanile. La nuova edizione del Dinamo Camp 2017 prevede una settimana al GeoVillage di Olbia per poi spostarsi nel sud dell’isola, dove sono in calendario tre settimane, tra Cagliari e Sant’Antioco. Un progetto ormai collaudato e rinnovato tutti gli anni, nel solco della pianificazione della formazione dei giovani su cui la Dinamo lavora in maniera strutturata attraverso il settore giovanile. L’esperienza della società al servizio di tutta l’isola e dei suoi giovani, per la crescita non solo tecnica e professionale ma anche umana.

INFO E ISCRIZIONI

Costa Eventi: info@costaeventisrl.com Tel. 0789 554020–18 - Cell. +39 348 4605823

INFORMAZIONI TECNICHE

Responsabile Tecnico Giorgio Gerosa; 333 6196662 - giorgio.gerosa.gg@mail.com

Responsabile Organizzativo Antonello Manca 328 7329726 - costaeventi.dinamocamp@gmail.com

 

Sassari, 03 luglio 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna