Salta al contenuto principale
28 Jun 2018

Il capitano della Dinamo Lab Claudio Spanu convocato tra i dodici che rappresenteranno l’Italia al Mondiale di Amburgo

Ci sono storie che devono essere raccontate perché possano essere di ispirazione per tutti, specialmente per chi vive un momento di difficoltà: a questo proposito quella di Claudio Spanu, capitano della Dinamo Lab, è speciale. Per lui una vita normale fino ai sedici anni, poi un banale incidente in moto che lo costringe su una carrozzina: dopo un primo momento di sconforto arriva il colpo di fulmine con il basket in carrozzina, la forza e la determinazione lo portano a mettersi in gioco, allenarsi, diventare un professionista.

La carriera di Claudio Spanu, considerato tra i migliori punti 1 in Italia, è costellata di tanti successi: dal 2014 gioca nella Dinamo Lab e in maglia biancoblu ha conquistato la promozione in serie A. La prossima stagione la compagine isolana tornerà nella massima ribalta nazionale dopo un anno in serie. Ieri per Claudio è arrivata forse la più importante chiamata in Azzurro della sua carriera: il capitano della Dinamo Lab infatti sarà tra i dodici che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Mondiali in programma a metà agosto ad Amburgo. Per Claudio non è la prima chiamata in nazionale ma sicuramente la più importante: “Credo che prendere parte ai Mondiali sia, insieme alle Olimpiadi, l’apice a cui può aspirare un’atleta _racconta Spanu tradendo l’emozione_ dire che sono entusiasta non rende l’idea”. Claudio ha compiuto trent’anni venerdì scorso: “Non era facile rientrare nei dodici, è stata davvero durissima perché c’erano giocatori molto validi _spiega_. Sono molto soddisfatto, ho lavorato duro per arrivare qui e me lo sono conquistato”.  Secondo Claudio la scelta del ct è legata alle sue capacità: “credo di essere un punti 1 atipico in Italia perché generalmente nel mio ruolo si gioca per il lungo mentre io posso coprire il doppio ruolo, sia giocare per servire il lungo che far lavorare lui per me. Questa è una peculiarità che hanno pochissimi giocatori e può essere un’arma in più in prospettiva del Mondiale”. Claudio sarà il primo sardo a disputare i Mondiali: “è un onore, un orgoglio essere il primo sardo a disputare i Mondiali di basket in carrozzina. E' sempre una grande soddisfazione rappresentare la propria nazione, ma io sento anche una responsabilità in più: quella di rappresentare la Sardegna, la mia isola, e sono fiero portare i quattro mori ad Amburgo ”.

La strada per arrivare fino a qui non è stata semplice: “arrivo da una lunga stagione in un campionato come la serie B ma mi son allenato con costanza, anche al termine del campionato, in avvicinamento a questo evento”. La lista dei ringraziamenti è lunga: “oggi è il compleanno di mio padre e mi piace pensare di avergli fatto un regalo di compleanno in anticipo: la mia famiglia è stata fondamentale in questi anni, dico sempre che lui è il mio braccio destro”. Negli anni Claudio ha avuto tanti compagni di squadra e allenatori diversi: “sarò sempre infinitamente grato a Salvatore Cherchi che mi ha fatto scoprire questo sport. Se dovessi invece citare un compagno a cui mi sono ispirato direi Brad Ness che ha giocato a Sassari diversi anni fa e mi ha trasmesso la disciplina e il metodo nell’allenarsi”.

“Non mi ritengo affatto una persona sfortunata _conclude il capitano biancoblu_ penso che quello che mi è successo sia un’opportunità che la vita mi ha offerto e semplicemente io l’abbia colta. Ho imparato presto che le difficoltà vanno affrontate e che nessuno ti regala niente ma è una grande soddisfazione conquistare dei risultati importanti. Momenti come questo che ripagano tutto il sacrificio fatto finora”.

Nazionale italiana basket in carrozzina. Ieri il commissario tecnico Carlo Di Giusto ha diramato i nomi dei 12 atleti che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali in programma ad Amburgo ad agosto. Ecco i convocati: Domenico Beltrame (Santa Lucia Basket), Filippo Carossino (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Simone De Maggi(DECO Group Amicacci Giulianova), Jacopo Geninazzi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Enrico Ghione (S. Stefano UBI Banca), Andrea Giaretti (S. Stefano UBI Banca), Giulio Maria Papi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Ahmed Raourahi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Francesco Santorelli (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Davide Schiera(UnipolSai Briantea 84 Cantù), Claudio Spanu (Dinamo Lab), Marco Stupenengo (Santa Lucia Basket). Gli Azzurri partiranno il 10 luglio per il ritiro in programma a Macerata mentre, a partire dal 9 agosto, saranno a Lignano Sabbiadoro dove disputeranno diverse amichevoli prima dello start dei Mondiali. Spanu e compagni raggiungeranno quindi Amburgo il 14 agosto.

Sassari, 28 giugno 2018

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna