Presentata questa mattina in Club House il Dinamo City Camp Canopoleno al via con il primo turno il 12 giugno
La presentazione. Questa mattina, nella Club House di via Nenni, a Sassari, è stato presentato il Dinamo City Camp Canopoleno: due settimane all’insegna della pallacanestro e del divertimento, dedicato a bambini e bambine tra i 7 e 15 anni. Ad ospitare il camp sassarese sarà anche quest’anno il Convitto Nazionale Canopoleno, il cui legame con la Dinamo Banco di Sardegna è ormai consolidato.
A fare gli onori di casa il responsabile tecnico del settore giovanile della Dinamo Banco di Sardegna Giorgio Gerosa: “Siamo felici di presentare il Dinamo City Camp che si svolgerà qui a Sassari a partire dalla prossima settimana: ricordo prima di tutto le date: il primo turno si svolgerà dal 12 giugno al 17 mentre il secondo dal 19 al 24. Sono particolarmente felice di annunciare che nel primo turno avremo come ospite d’eccezione Manuel Vanuzzo mentre nel secondo sarà Michele Tatu Ebeling, attualmente impegnato con la nazionale under 19 a Roseto degli Abruzzi, lo special guest. Manuel e Tatu lavoreranno a stretto contatto con i ragazzi per tutta la settimana, portando le loro esperienze, in un momento di crescita, confronto ma anche divertimento. Vi presento quindi il nostro staff con i tre coach che terranno i camp: Nicola Bonsignori, Emanuele Rotondo e Antonello Pilia. Voglio ringraziare il presidente Stefano Sardara e la Dinamo per la disponibilità e l’efficienza nell’organizzare i camp nel minimo dettaglio e anche l’English Centre, partner di questa iniziativa”.
La parola dunque ai tre allenatori, a rompere il ghiaccio Nicola Bonsignori: “Come in tutti i camp alterneremo le lezioni teoriche a quelle sul campo, concentrandoci sui fondamentali. Ho avuto modo di vivere i camp fin da bambino e ciò che ho sempre amato di più era stare con i giocatori più grandi da cui imparare e cercare di apprendere il più possibile. Credo che per un bambino trovarsi gomito a gomito con Manuel Vanuzzo sia un sogno che diventa realtà, o poter scambiare due chiacchiere con Michele Ebeling, considerato tra i migliori prospetti nazionali, possa essere un motivo di stimolo a crescere e migliorarsi, magari cercando di prendere spunto da lui, vedendolo così giovane”.
Al tavolo anche Manuel Vanuzzo, storico capitano biancoblu: “Volevo ringraziare il club per avermi dato la possibilità di partecipare a questo camp, mi fa sempre piacere stare in mezzo ai bimbi e ai giovani, ai giocatori del futuro. Voglio stare più possibile con loro, aiutando i più grandi a migliorarsi e facendo capire ai più piccoli che a questa età bisogna prima di tutto divertirsi e amare questo sport. Non ho mai partecipato ai camp come giocatore avendo iniziato tardi a giocare a pallacanestro, ma credo sia importante per i giovani non chiudersi in casa e stare a contatto con i propri coetanei e altri giocatori, sfruttando il più possibile l'opportunità di imparare cose nuove. Penso che la Dinamo stia facendo un lavoro davvero importante nel settore giovanile, fondamentale per la crescita di tutto il movimento”.
Antonello Pilia: “Questo è il mio primo City Camp Dinamo e sono lieto di farne parte. Tra le cose che amo di più di questi camp è avere la possibilità di lavorare sui particolari e sulle lacune dei ragazzi. Nel lavoro post season ci si può concentrare meglio su questi dettagli, lontani dalla pressione della stagione in cui la priorità è centrare il risultato”.
A concludere è Emanuele Rotondo: “La Dinamo è tanti anni che sta svolgendo un grande lavoro con bambini e ragazzi, dando loro la possibilità di divertirsi e vivere un’esperienza unica. Sono cose che a loro restano, ne parlano per tutto l’anno: significa che è un’esperienza che gli lascia qualcosa di importante. Anche noi ci divertiamo molto, stiamo con loro con entusiasmo, abbiamo la possibilità di conoscerli meglio e proviamo a dargli anche qualcosa a livello umano e personale”.
Dinamo City Camp Canopoleno. Tutto pronto per la nuova edizione del Dinamo City Camp Canopoleno: due settimane all’insegna del divertimento e del basket per tutti i bambini e le bambine delle annate comprese fra il 2002 e il 2010. Un appuntamento da non mancare dopo la fine delle scuole, in campo con lo staff della Dinamo Academy, Giorgio Gerosa (Responsabile tecnico settore giovanile Dinamo) e i coach Nicola Bonsignori, Emanuele Rotondo e Antonello Pilia, per un’esperienza unica nelle strutture superattrezzate del Convitto nazionale Canopoleno. Due i turni disponibili: dal 12 al 17 giugno e dal 19 al 24 giugno, con un programma ricco di lavoro, divertimento e sorprese, dal lunedì al sabato. Per iscriversi basta scaricare il modulo dal sito ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna, www.dinamobasket.com, compilarlo e inviarlo all’indirizzo dinamocampsassari@gmail.com
Il programma settimanale.
Lunedì, mercoledì e venerdì: ore 8:00arrivo al Convitto; dalle 8.30 alle 9:30 video analisi e lezione teorica; dalle 9:30 alle 12:00 lavoro sul campo; dalle 12:00 alle 13:00 piscina; ore 14:00 rientro a casa.
Martedì e giovedì: ore 8:00 arrivo al convitto; dalle 8:30 alle 12:30 lavoro sul campo; dalle 12:30 alle 13:30 video analisi e lezione teorica; ore 14:00 rientro a casa.
Sabato: alle ore 8:00 arrivo al convitto; ore 9:00 finali torneo, ore 13:00 premiazione.
Contatti: Nicola Bonsignori 338 3444434 Emanuele Rotondo 339 2866415 Antonello Pilia 392 9550204
La location. Il Convitto Nazionale Canopoleno e la Polisportiva Dinamo nel gennaio del 2015 hanno siglato un accordo di collaborazione che consente di progettare e organizzare numerose attività in comune. Il Convitto Nazionale oltre al Liceo Classico ha istituito anche il Liceo Europeo e l’indirizzo Sportivo del Liceo Scientifico. Proprio quest’ultima iniziativa ha costituito l’occasione per l’avvio di una collaborazione di assoluto interesse per entrambe le parti. Il Convitto infatti è proprietario di impianti sportivi e ampi spazi verdi che consentono l’avvio di numerose discipline sportive, strutture che sono disponibili per le scuole annesse ma anche per le diverse società sportive che vi operano. La Dinamo, eccellenza del territorio, offre alle scuole annesse del Convitto esperienza e tecnici di assoluta competenza, offrire un valore aggiunto inestimabile al percorso del liceo sportivo, che può in questo modo esserne migliorato e potenziato. Il progetto è ormai avviato: i tecnici Dinamo ormai da due anni portano avanti un percorso di avviamento al basket per gli alunni delle scuole Primaria e Media e organizzeranno durante la prima parte del periodo estivo, il Dinamo City Camp, il tradizionale appuntamento ricco di attività sportive a supporto delle famiglie dopo la fine dell’anno scolastico. La struttura superattrezzata e agli ampi e funzionali spazi esterni, rendono il Convitto Nazionale Canopoleno la location ideale per l’iniziativa. Una collaborazione, che si è già dimostrata positiva e riuscita, grazie all’impegno di due istituzioni che operano sul territorio e che intendono sempre più mettere a disposizione della città proposte di qualità, opportunità di crescita, servizi e strutture.
Sassari, 06 giugno 2017
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna







