
Il Filet, tecnica tessile tramandata da generazioni, è un vero e proprio simbolo di autenticità, che lega il passato al presente, la bellezza della natura sarda alla sapienza artigianale delle sue donne.
Per il mese di aprile 2025, la passione per la cultura sarda si intreccia con l’entusiasmo del play californiano Justin Bibbins, che diventa il protagonista di un'affascinante scoperta delle tradizioni più autentiche della Sardegna. Al centro di questa celebrazione c'è una delle lavorazioni tessili più antiche e pregiate dell’isola: il celebre “Filet” di Bosa. Si tratta di una tecnica di ricamo realizzata con l'ago su una rete a maglie larghe e quadrate, legate tra loro con piccoli nodi. Il filato tradizionale utilizzato è il lino naturale, un materiale che conferisce eleganza e raffinatezza a ogni creazione.
I disegni, conosciuti come "sas mustras", sono estremamente raffinati e possono richiamare una varietà di motivi decorativi che raccontano storie, leggende e tradizioni della Sardegna. Ogni "mustra" è un piccolo capolavoro che trasmette il legame profondo tra la terra, la cultura e la storia dell'Isola.
Il calendario Dinamo Island raccoglie 13 immagini uniche, che raccontano storie sarde attraverso i prodotti fatti a mano di diverse dimensioni e tipologie. Ogni scatto è un tributo alla bellezza di questa terra e al talento dei suoi artigiani. Così come hanno scoperto capitan Bendzius e compagni solo entrando in contatto con i preziosi oggetti, ricchi di storia e tradizione, si può comprendere quanto questi siano speciali
Il Filet di Bosa è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, custodita con orgoglio dalle donne bosane. Non esiste donna a Bosa che non abbia appreso questa tecnica di ricamo sin da giovane, spesso sotto la guida delle più anziane della comunità. Le origini di questa lavorazione sono anche profondamente legate al mondo della pesca, che ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana a Bosa.
Il calendario Dinamo Island 2025 è disponibile presso il Dinamo Store e su dinamostore.it. Un sentito ringraziamento va a Maura Cossu per la sua preziosa collaborazione nella valorizzazione del Filet di Bosa.
Sassari, 01 aprile 2025
Ufficio comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna







