
Presentato questa mattina nella Club House societaria il Dinamo Camp Canopoleno 2016: tante le novità con la partecipazione dei tecnici e dei giocatori della prima squadra e con una master class sul campo in inglese
Seconda edizione dell’estate in biancoblu a Sassari con Dinamo Camp Canopoleno. Il via il 13 giugno, con il primo dei tre turni riservati ai giovani cestisti dai 6 ai 14 anni. L’iniziativa è stata presentata stamattina nella Club House societaria dal responsabile tecnico del settore giovanile biancoblu Massimo Bisin, l’assistant coach della prima squadra Paolo Citrini, il responsabile tecnico del CMB Alghero (centro affiliato Dinamo), Andrea Carosi, e i coach Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori.
Le parole. Ad aprire la presentazione Emanuele Rotondo, coach del settore minibasket: “Siamo alla quarta edizione del Dinamo Camp di Sassari, e quella di quest’anno è la seconda organizzata con il Convitto Nazionale Canopoleno, con una straordinaria collaborazione che ci permette di fare allenamenti ma anche tutta una serie di attività in una struttura che dispone di grandi spazi all’aperto e di una piscina. Lo scorso anno è stata una bellissima esperienza per i ragazzi, che hanno sperimentato la vita di una squadra vera, come quelle dei grandi, condividendo l’intera giornata insieme. Per noi è un appuntamento importante, che chiude una stagione di grande lavoro: con il minibasket stiamo crescendo molto soprattutto attraverso le tante iniziative che coinvolgono anche altre società”.
Massimo Bisin, responsabile tecnico del settore giovanile: “Questa seconda edizione nasce da un accordo che si sta sempre più consolidando con il Canopoleno. Tutto l’aspetto organizzativo è stato curato dalla responsabile del settore minibasket Roberta La Mattina. L’aspetto tecnico sarà curato dallo staff del settore giovanile e del minibasket. E’ giusto che la Dinamo porti la propria esperienza e le metta a disposizione di tutti i giovani e di tutte le società. E’ un segnale importantissimo per l’intero movimento di tutta l’isola. Siamo molto contenti di quello che stiamo facendo a livello giovanile, abbiamo visto quest’anno l’inserimento negli allenamenti della prima squadra di qualche elemento de nostro vivaio così come da qualche anno alcuni dei nostri ragazzi partecipano al ritiro precampionato. I risultati li stiamo vedendo nei successi in particolare delle formazioni dell’under 20 e dell’under 18, con risultati straordinari per entrambe le squadre a livello nazionale. Sono anche molto contento del lavoro che sta facendo il nostro club nel coinvolgere le società di tutta la regione, sviluppando sempre di più il progetto di affiliazione nella propria galassia”.
Paolo Citrini, assistant della prima squadra: “Mi ricordo quando ero piccolo e facevo i camp: la cosa pù bella è il contatto con altri bambini e con allenatori di grande livello, non soltanto nelle sessioni di lavoro tecnico ma soprattutto in quelle di gioco. Il camp è un momento fondamentale di crescita, che permette ai ragazzi di interagire fuori dal loro solito contesto. Questo camp non sarà solo gioco ma anche formazione e l’iniziativa della Dinamo è improntata a questo. Per noi della prima squadra è davvero un piacere avere la possibilità di poter lavorare con i giovani, questa è la nostra base, il nostro futuro. Per i ragazzi è una grande fortuna avere l’opportunità di potersi allenare con i tecnici e i giocatori di una squadra di serie A, migliorandosi e facendo un’esperienza davvero unica. La cosa bella è che in una stagione complicata in cui non abbiamo raggiunto i risultati dello scorso anno il movimento in tutta l’isola sta crescendo, questo significa che sotto c’è davvero un grande lavoro”.
Andrea Carosi, responsabile tecnico del centro affiliato Dinamo CMB Alghero: “Sono molto onorato della chiamata della Dinamo per una sessione del camp. Io seguirò i ragazzi nella seconda settimana con un turno speciale di Master camp che vedrà con me un coach americano per due giornate di allenamenti in lingua inglese: è un lavoro che sto già sperimentando con i miei ragazzi ed è un grande arricchimento”.
Nicola Bonsignori, coach del settore Minibasket Dinamo. “Per i ragazzi è una opportunità unica, con la possibilità di stare tutto il giorno a contatto con allenatori e giocatori di una squadra di serie A scudettata. Sembra scontato per noi, perché facciamo parte di questo Club ai massimi livelli, ma il fatto che la Dinamo metta a disposizione la sua esperienza con i giovani di tutta l'isola è davvero un cosa straordinaria e dimostra una non comune volontà di condivisione e impegno per la formazione e la crescita del movimento".
Formazione e gioco. Tutto pronto per il Dinamo Camp 2016 di Sassari, ospitato per il secondo anno nelle strutture sportive del Convitto Nazionale Canopoleno. Tre i turni in agenda, a partire dal 13 giugno, riservati a bambini e bambine delle annate dal 2002 al 2010. I cestisti in erba saranno seguiti e guidati dai tecnici dello staff Dinamo in una struttura ben attrezzata e dotata di tutti i servizi funzionali all’attività sportiva, per un'estate all'insegna del divertimento e del basket. Nelle diverse sessioni i ragazzi saranno guidati dal coach Federico Pasquini, dall’assistant Paolo Citrini e da due giganti della prima squadra. Nel secondo turno, il coach Andrea Carosi sarà affiancato da un allenatore americano per due giorni di sessione in lingua inglese.
Per l’iscrizione basta collegarsi al sito della Dinamo Banco di Sardegna, www.dinamobasket.com, scaricare il modulo, compilarlo e inviarlo via mail a: dinamocampsassari@gmail.com
Le date: 1° turno: dal 13 al 17 giugno; 2° turno: dal 20 al 24 giugno – Master class in lingua inglese con coach Andrea Carosi e un assistant madrelingua americano; 3° turno: dal 27 giugno al 1° luglio
La location. Il Convitto nazionale Canopoleno e la Polisportiva Dinamo nel gennaio del 2015 hanno siglato un accordo di collaborazione che consente di progettare e organizzare numerose attività in comune. Il Convitto Nazionale dallo scorso anno oltre al Liceo Classico ha istituito anche il Liceo Europeo e l’indirizzo Sportivo del Liceo Scientifico. Proprio quest’ultima iniziativa ha costituito l’occasione per l’avvio di una collaborazione che può risultare di assoluto interesse per entrambe le parti. Il Convitto infatti è proprietario di impianti sportivi e ampi spazi verdi che consentono l’avvio di numerose discipline sportive, strutture che sono disponibili per le scuole annesse ma anche per le diverse società sportive che vi operano o potrebbero avere interesse a operarvi. La Dinamo, eccellenza del territorio, offre alle scuole annesse del Convitto esperienza e tecnici di assoluta competenza, integrarne i curricoli e offrire un valore aggiunto inestimabile al percorso del liceo sportivo, che può in questo modo esserne migliorato e potenziato. Il progetto è ormai avviato: i tecnici Dinamo stanno portando avanti un percorso di avviamento al basket per gli alunni delle scuole Primaria e Media e, come lo scorso anno, organizzeranno durante la prima parte del periodo estivo, per tre settimane, il Dinamo Camp, il tradizionale appuntamento ricco di attività sportive a supporto delle famiglie dopo la fine dell’anno scolastico. La struttura superattrezzata e agli ampi e funzionali spazi esterni, rendono il Convitto Nazionale Canopoleno la location ideale per l’iniziativa. Una collaborazione, che si è già dimostrata positiva e riuscita, grazie all’impegno di due istituzioni che operano sul territorio e che intendono sempre più mettere a disposizione della città proposte di qualità, opportunità di crescita, servizi e strutture.
Sassari, 31 maggio 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna







