Salta al contenuto principale
14 Aug 2018

Il capitano della Dinamo Lab in viaggio verso Amburgo: debutto della nazionale italiana il 17 agosto contro il Giappone

La Nazionale italiana di basket in carrozzina arriverà questo pomeriggio ad Amburgo, in Germania, dove a partire da venerdì inizierà la sua avventura al Mondiale: tra gli Azzurri Claudio Spanu, capitano della Dinamo Lab, che si appresta a partecipare come primo sardo nella storia alla Wheelchair Basketball World Cup. Gli uomini di coach Carlo Di Giusto hanno chiuso ieri il ritiro di sei giorni a Lignano Sabbiadoro, nel quale hanno avuto modo di confrontarsi in una serie di amichevoli con Spagna, Israele, Argentina e Canada.

“Sono stati dei giorni molto intensi _commenta Claudio_ e le amichevoli sono state molto utili per testare il nostro livello di preparazione. Abbiamo chiuso il ritiro con tre vittorie e tre sconfitte, abbiamo avuto modo di concentrarci su alcuni dettagli importanti di gioco e sono davvero soddisfatto. Il bello però viene adesso”. Non nasconde l’entusiasmo il numero 7 azzurro: “Siamo tutti davvero carichi, il morale alle stelle e la voglia di fare bene è tanta. Abbiamo tutti lavorato duramente per arrivare fino al Mondiale e siamo consapevoli di dover dare il massimo”.

La soddisfazione per la chiamata a rappresentare la propria nazione si unisce all’orgoglio di essere il primo sardo ai Mondiali: “È un onore vestire la maglia azzurra e mi mette i brividi pensare di essere il primo sardo a partecipare a una competizione così importante. Se penso a quanta strada ho fatto fin qui non posso che provare una grande orgoglio, è vero che se sai approfittare delle opportunità che la vita ti mette davanti – anche quelle che sembrano terribili- alla fine vieni ripagato degli sforzi. Vado ad Amburgo pronto a dare tutto sul campo, fiero di rappresentare la Sardegna e consapevole di avere un’isola a sostenermi e spingere con me la mia carrozzina”.

Mondiali di Amburgo. Tutto pronto per il debutto italiano, fissato in agenda venerdì 17 agosto, alle 9:30, contro il Giappone. Le altre avversarie dell’Italia nel girone C sono il Brasile (sabato 18 agosto, ore 11.45) e i campioni d’Europa in carica della Turchia (domenica 19 agosto, ore 15). Il formato del torneo prevede una fase iniziale con quattro gironi da quattro squadre, a cui seguiranno le sfide ad eliminazione diretta: dal 21 agosto quindi gli ottavi di finale, le cui teste di serie saranno stabilite dall’ordine di arrivo dei gironi preliminari, con accoppiamenti incrociati (per l’Italia l’avversaria uscirà dal girone di Australia, Argentina, Spagna e Olanda), poi i quarti di finale il 22 agosto, le semifinali il 24 e la finalissima il 26 agosto.

Si tratta della settima partecipazione complessiva della Nazionale italiana ad un Campionato del Mondo, la quarta consecutiva a partire dall’edizione del 2006 in Olanda, ad Amsterdam. Gli azzurri vengono da un quarto posto ottenuto nel 2010 a Birmingham (Gran Bretagna), miglior risultato della propria storia, e da un quinto posto ottenuto nel 2014 ad Incheon, in Corea del Sud. La Nazionale, guidata dal dicembre 2015 da coach Carlo Di Giusto, ha ottenuto la qualificazione ai Mondiali di Amburgo grazie al settimo posto conquistato negli ultimi Campionati Europei, a Tenerife lo scorso giugno: decisivo per strappare l’ultimo posto disponibile per prendere parte alla competizione iridata lo spareggio contro Israele.

Il torneo si disputerà interamente nel complesso sportivo della edel-optic.de Arena, struttura che si trova nel distretto di Wilhelmsburg, inaugurata nel 2014 e con una capacità da 3.400 posti a sedere.

Italia. Ecco l’elenco completo dei giocatori che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali di Amburgo insieme a Claudio Spanu:  Domenico Beltrame (Santa Lucia Basket), Filippo Carossino (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Simone De Maggi (DECO Group Amicacci Giulianova), Jacopo Geninazzi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Enrico Ghione (S. Stefano UBI Banca), Andrea Giaretti (S. Stefano UBI Banca), Giulio Maria Papi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Ahmed Raourahi (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Francesco Santorelli (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Davide Schiera (UnipolSai Briantea 84 Cantù) e Marco Stupenengo (Santa Lucia Basket). Alla guida c’è coach Di Giusto insieme ai due tecnici federali Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci, a completare lo staff tecnico la fisioterapista Scheila Bellito, l’osteopata Antonio Muredda, i meccanici Claudio Possamai e Emanuele Castorino, e il medico federale Luigi Gatta.

IL CALENDARIO 

17 agosto (ore 9.30): Giappone vs Italia

18 agosto (ore 11.45): Brasile vs Itala

19 agosto (ore 15): Italia vs Turchia

21 agosto: Ottavi di finale

22 agosto: Eventuali quarti

24 agosto: Eventuale semifinale

26 agosto: Eventuale finale.

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Rai Sport.

 

 

Sassari, 14 agosto 2018

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna