
Manca ormai poco alla Settimana Santa, e la Sardegna si prepara a vivere uno dei momenti più intensi dell'anno, tra spiritualità e partecipazione popolare. Un patrimonio culturale che affonda le sue radici nei secoli, tra influenze medievali, retaggi spagnoli e tradizioni arcaiche tramandate di generazione in generazione.
Processioni solenni, canti in latino e sardo, confraternite in abiti tradizionali: ogni comunità dell'Isola rinnova riti che, pur variando da paese a paese, condividono la stessa carica emotiva e simbolica. A Sassari, i confratelli guidano la processione dei Misteri, scandita dal suono dei tamburi e dai suggestivi canti polifonici. Ad Alghero, l'eredità catalana si manifesta nei riti della Setmana Santa, tra cui il toccante Desclavament, la deposizione del Cristo dalla croce. Castelsardo si accende di fiaccole durante il Lunissanti, mentre a Cagliari i quartieri di Stampace e Villanova ospitano le celebrazioni de Is Misterius.
Ogni angolo dell'Isola, dalla Barbagia alla Gallura, dal Campidano alla costa occidentale, rivive in questi giorni un'atmosfera unica, dove fede e identità si intrecciano in un affresco di intensa partecipazione collettiva.
LE INIZIATIVE DELLA REGIONE
Per valorizzare la Settimana Santa e il suo potenziale attrattivo, la Regione Sardegna ha varato un programma di eventi che coinvolgerà numerosi centri dell'Isola, con l'obiettivo di promuovere il turismo culturale e religioso. Il calendario delle celebrazioni sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali, volte a esaltare il patrimonio artistico, musicale e devozionale sardo. Un'occasione non solo per mantenere vive le tradizioni, ma anche per farle conoscere a un pubblico sempre più ampio, contribuendo a rafforzare l'identità e la visibilità della Sardegna oltre i confini regionali.
L'IMPEGNO DELLA DINAMO
La Dinamo Sassari, ambasciatrice della Sardegna in Italia e in Europa, si fa portavoce di questa ricchezza culturale, diffondendone i valori attraverso il proprio impegno sportivo e sociale. La squadra non è solo un simbolo di eccellenza sportiva, ma anche un veicolo per far conoscere le tradizioni e la cultura sarda oltre i confini regionali. Attraverso la propria visibilità mediatica, la Dinamo contribuisce a mantenere vive le radici dell'Isola, portandone l'identità in ogni campo e in ogni competizione.
Sassari, 24 marzo 2025
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna







