
Giovedì 13 marzo, gli studenti dell'IT.C. 1-2 Chironi / Satta di Nuoro sono stati ospiti della Dinamo Banco di Sardegna per il primo appuntamento del progetto "Sport, salute e marketing". Una giornata intensa e coinvolgente, che ha permesso agli alunni delle classi 3.A, 3.B, 3.E e 4.E di immergersi nel mondo Dinamo, scoprendone da vicino il funzionamento e l'organizzazione.
La giornata è iniziata con un incontro con lo staff marketing e comunicazione del club, durante il quale gli studenti hanno ripercorso la storia della Dinamo e approfondito le varie iniziative che il club porta avanti in tema di branding, marketing e turismo. Successivamente, hanno avuto l'opportunità di incontrare i giocatori della Dinamo Lab, Claudio Spanu e Charlie McIntyre, che hanno condiviso con loro esperienze legate al mondo del basket in carrozzina e alla realtà Dinamo.
Dopo questi momenti formativi, gli studenti si sono trasferiti al PalaSerradimigni, dove hanno incontrato il direttore generale Jack Devecchi e assistito all'allenamento della prima squadra, vivendo da vicino la preparazione atletica e tecnica dei Giganti biancoblu. Un'occasione unica per vedere all'opera giocatori e staff tecnico e comprendere l'importanza del lavoro quotidiano.

Nel pomeriggio, la giornata è proseguita con un workshop presso la Club House, guidato dai reparti marketing e comunicazione del club. Qui gli studenti hanno messo in pratica quanto appreso nella mattinata, suddividendosi in gruppi per affrontare due esercizi chiave: il rebranding del logo Dinamo e la campagna abbonamenti identitaria. Attraverso un confronto diretto con lo staff societario, i partecipanti all'iniziativa hanno potuto esporre le loro idee creative e analizzare le dinamiche che regolano il brand di una società sportiva, approfondendo anche il legame tra sport e turismo e comprendendo come il brand Dinamo non sia solo una realtà sportiva, ma un volano per la promozione dell'intero territorio sardo.
L'iniziativa "Io protagonista" rappresenta un'opportunità preziosa per i giovani, che attraverso il contatto diretto con una realtà professionistica possono arricchire il loro percorso di formazione. Sport, business e comunicazione si intrecciano in un progetto che punta ad avvicinare le nuove generazione al mondo del lavoro con esperienze concrete e stimolanti.
Un grazie speciale agli studenti, ai docenti e a tutto lo staff che ha reso possibile questa giornata all'insegna della formazione e della crescita. Un ringraziamento particolare ai professori Salvatore Rosa, Luigi Satta e Grazia Carta, e all'educatrice Maria Rosaria Fenu, che hanno accompagnato gli studenti in questa esperienza.
Sassari, 19 marzo 2025
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna







