
Il play biancoblu testimonial della campagna di sensibilizzazione del Comune di Sassari in collaborazione con Ambiente Italia e Talamacà Srl
È stata lanciata ieri, in occasione della Fiera Promo Autunno, la campagna “Giochiamocela! Insieme per la raccolta differenziata” ideata e realizzata dal Comune di Sassari insieme ad Ambiente Italia e Talamacà Srl. La campagna, che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul delicato quanto attuale tema della raccolta differenziata ha tra i partner Fondazione Dinamo e Dinamo Banco di Sardegna. Testimonial d’eccezione degli spot realizzati è Marco Spissu, play biancoblu, sassarese doc, che ha prestato il suo volto per sensibilizzare i concittadini alla differenziazione dei rifiuti.
Dinamo e Fondazione Dinamo hanno sposato con entusiasmo la campagna promossa dal Comune di Sassari, che per il claim è partita dal concetto gioco di squadra, alla base dei valori fondanti biancoblu, non solo sotto il profilo sportivo ma anche quello sociale. La filosofia della Fondazione Dinamo e del club “Ca semus prus de unu giogu” guarda infatti oltre i risultati sul campo e si preoccupa di restituire al territorio attenzione e sensibilità verso i temi più delicati, utilizzando la visibilità mediatica della squadra, offrendo aiuto e informazione, proiettandosi verso un miglioramento della qualità della vita, con grande attenzione alla comunità e a chi vive un momento di difficoltà.
Differenziare è un gioco di squadra. All’interno della campagna "Giochiamocela! Insieme per la raccolta differenziata" saranno organizzati diversi eventi: a partire dal mese di novembre e fino alla fine di febbraio, saranno realizzati attività e interventi non convenzionali, pensati per coinvolgere abitanti di età diverse e accrescere la loro conoscenza e consapevolezza sulle corrette modalità di differenziazione dei rifiuti. Tamalacà Srl, insieme ai partner della campagna - Ecovolontari-Comune di Sassari, Fondazione Dinamo Sassari, Cinema Cityplex e ATP-Azienda Trasporti Pubblici proporranno incursioni ludiche in vari luoghi della città, invitando i sassaresi a "fare squadra" per ottenere risultati tangibili, mentre spot dedicati, che hanno come protagonista Marco Spissu, saranno diffusi sugli autobus, nelle sale del cinema Moderno e sul web.
Trend positivo. Dal 2013 a oggi la percentuale di rifiuti differenziati ha registrato un incremento di oltre 14 punti percentuali, passando dal 40,40% al 54,68%, con punta massima a settembre 2018 pari a 55.96%. Il dato è sicuramente significativo: dimostra che i sassaresi sono consapevoli dell’importanza che un gesto semplice e banale come gettare l’immondizia riveste nel migliorare la qualità della vita nella loro città.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il nuovo sito dedicato www.differenziatasassari.it che si affianca agli altri strumenti e materiali a disposizione di cittadini e cittadine che cercano informazioni chiare ed esaustive sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti.
Sassari, 15 ottobre 2018
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna







