
Nel mese in cui il sole domina il cielo della Sardegna, il calendario Dinamo Island ci regala uno scatto intenso e simbolico di Nanni Angeli, con protagonista Mattia Udom.
Tra le mani del numero 17, non un pallone da basket, ma un elemento altrettanto iconico: il pane sardo, simbolo di vita, identità e condivisione. Un gesto semplice ma carico di significato, che racconta la profondità del legame tra la Dinamo e la cultura della sua isola. Le prime tracce di lavorazione del grano sull’isola risalgono al Neolitico, come testimoniano i semi carbonizzati ritrovati nei nuraghi della Marmilla. Ogni paese ha il suo pane tipico, ogni comunità la propria variante: fra gli altri ricordiamo carasau, guttiau, zichi, pistoccu, spianate, civraxiu, la pagnotta di Osilo… Un universo di forme, sapori e storie.
In Sardegna il pane non è solo nutrimento: è arte, è rituale, è tramando di generazioni. Ogni forma racconta una storia, ogni impasto è un gesto d’amore che unisce comunità e famiglia. Ed è proprio questo il cuore dello scatto: un giocatore che diventa interprete e custode di una tradizione che vive ogni giorno nei gesti, nei sapori, nei ricordi.
Dinamo Island continua il suo viaggio nel cuore dell’isola, dove il basket incontra la cultura, e i Giganti si fanno ambasciatori di storie che parlano a tutti noi.
Si ringraziano Massidda Market di Daniela e Giampiero Piana e Giuseppe Spada e Gianmichele Manca per la consulenza e assistenza alle riprese fotografiche.
Sassari, 1 luglio 2025
Ufficio comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna







