Salta al contenuto principale
08 Jan 2021

Alla scoperta dei tredici scatti del calendario ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna

Il turismo religioso può sembrare limitativo, in realtà non è così, e lo è ancora meno in Sardegna perché significa ammirare un patrimonio storico, architettonico e artistico che offre splendidi esempi in tutta l’isola, da Nord a Sud. Il tour può essere effettuato tutto l’anno (fuori della alta stagione può essere persino più piacevole) e spazia dal romanico al barocco e agli interni delle chiese arricchite da bellissime opere anche se molte di artisti sconosciuti.

Il percorso può partire da Sassari, dal cuore della città e dal Duomo dedicato a San Nicola, una chiesa che racchiude molti periodi storici: edificata nel 1200, ha subito vari interventi e la facciata è stata completamente rifatta, tra il 1600 e il 1700, con gusto barocco.

È un luogo che Filip Kruslin, il giocatore testimonial per il mese di febbraio, conosce bene perché vi è stato più volte insieme alla famiglia, alla moglie Iva e al figlio Luka di due anni.

“Ho visitato il Duomo di Sassari due o tre volte anche all’interno, che è bellissimo, interessante e sotto certi aspetti divertente anche per mio figlio”, dice il Filip.

“La foto scelta per il calendario è stata scattata all’esterno – racconta il fotografo Nanni Angeli – con luce artificiale perché era già notte: infatti, siamo arrivati in ritardo rispetto all’ora della luce blu con la quale avevamo programmato di riprendere”.

L’illuminazione, a quell’ora abbondantemente dopo il tramonto, ha avuto come effetto di far risaltare ancora di più la facciata della chiesa sul fondo scuro del cielo.

“Io ricordo il freddo, particolarmente pungente quel giorno per gli standard di Sassari. Non sono un bravo attore, ma mi sono impegnato molto anche perché, come ho detto, quella chiesa e quella piazza mi piacciano molto”, dice Kruslin.

“Il giocatore, come tutti gli altri, non guarda in macchina, il suo sguardo va oltre l’obiettivo, verso gli spazi, ampi, ricchi di storia, della Sardegna”, spiega Nanni Angeli. In effetti, Filip sembra intercettare, con la squadro, quello della facciata del Duomo, rivolto verso l’antico cuore di Sassari, e oltre.

Filip Kruslin, 31 anni, croato, è una guardia di metri 1,98 e pesa 98 chili. Ha giocato quasi sempre in Croazia, vincendo un campionato croato con la Cedevita e partecipando con la nazionale alle Olimpiadi di Rio del 2016. Dal 2020 è con la Dinamo.

Il calendario Sardegna tutto l’anno è disponibile nel Dinamo Store e nell’e-commerce dinamostore.it : si ringraziano Arnaldo Gallizzi e la Tipografia Gallizzi, storico partner al fianco della Dinamo Banco di Sardegna, per il grande lavoro svolto e la stampa realizzata a tempo di record.

Sassari, 08 gennaio 2021

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna