Salta al contenuto principale
18 Jan 2021

Alla scoperta dei tredici scatti del calendario ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna

Un’arrampicata lontano dal mare, dai bagnanti, dalla folla, dal chiasso e dall’inevitabile confusione, ma restando sul mare? In non molti posti al mondo si può trovare un’opportunità del genere e la Sardegna è uno di questi. E se questo posto è l’isola di Tavolara, beh non è facile trovare altrove qualcosa altrettanto spettacolare.

La scoperta di questa singolare isola della Sardegna, per l’immagine del mese di maggio, è fatta con il capitano della Dinamo, Jack Devecchi, che si è arrampicato sulla vetta più alta di Tavolara, Punta Cannone 564 metri, accompagnato da Massimo Putzu, esperto arrampicatore e conoscitore di tutti i sentieri che portano alla cima.

“Negli ultimi anni ho sempre fatto le foto nei siti archeologici e il cambio di location mi è piaciuto. Ho avuto la fortuna di scalare -anche se per poco- le pareti di Tavolara, è stato molto interessante perché è una zona della Sardegna che non conoscevo bene e che in passato avevo visitato solo per il mare” racconta Jack.

La troupe della Dinamo ha raggiunto Tavolara in gommone, partendo da Porto San Paolo, accompagnata dal direttore dell’area marina protetta, Augusto Navone, e dal suo collaboratore Gabriele Manzottu.

Una volta sbarcati, al capitano viene fornita tutta l’attrezzatura per l’arrampicata e si comincia a lavorare.

“Con Jack è facile e divertente lavorare – dice il fotografo Nanni Angeli – perché sono cinque anni che ci ritroviamo per i calendari della Dinamo. È sempre molto disponibile e si trova bene in qualunque set. Si adatta in tutte le diverse location, si vede che ama la Sardegna, è un sardo, lo sarebbe al cento per cento ma lo tradisce l’accento”.

A Tavolara c’è l’esperienza dell’arrampicata, la soddisfazione, quando si arriva sulla vetta, di scoprire un panorama unico, di ammirare quel tratto di costa sarda da un punto di vista insolito e si possono fare anche scoperte interessanti su quest’isola se si hanno accompagnatori come Augusto Navone e Massimo Putzu, esperti e bene informati.

“Ho incontrato persone super attrezzate, che mi hanno raccontato la storia dell’isola di Tavolara e tante curiosità, storie di re e di regine e di eventi vari. Tutto molto interessante e soprattutto affascinante. Mi sono proprio divertito” aggiunge capitan Devecchi.

Esperienza emozionante anche per l’intera troupe e in particolare per i fotografi, per le condizioni di luce che il posto offre. “Una luce perfetta – dice Nanni Angeli – strabiliante per la possibilità che ci ha offerto, di riprendere Jack e di mettere il risalto la maestosità di quelle rocce”.

 

Jack (Giacomo) Devecchi, 35 anni, italiano, guardia ala piccola, altezza m 1.96, peso kg. 88. Si è formato nelle giovanili dell’Olimpia Milano. Con la Dinamo dal 2006 è il capitano della squadra. Ha vinto un campionato italiano, due volte la Coppa Italia, due Supercoppe e una Fiba Europe Cup, tutto con la Dinamo.

 

Il calendario Sardegna tutto l’anno è disponibile nel Dinamo Store e nell’e-commerce dinamostore.it : si ringraziano Arnaldo Gallizzi e la Tipografia Gallizzi, storico partner al fianco della Dinamo Banco di Sardegna, per il grande lavoro svolto e la stampa realizzata a tempo di record.

Sassari, 18 gennaio 2021

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna